Elementi taggati con sua

Lo riafferma la Cassazione, risolvendo una questione processuale molto controversa

24/06/2018 - Con la riforma Fornero del 2012, sull’impugnazione del licenziamento, si sono introdotte due procedure diverse. Se si dovesse rivendicare la reintegrazione nel posto di lavoro occorre procedere con il rito sommario, privilegiato sugli altri riti, che ha 4 gradi di giudizio e regole ferree sui tempi di impugnazione, se si dovesse chiedere... [Leggi tutto]

Corte costituzionale, sentenza numero 77 resa pubblica il 19 aprile 2018

23/04/2018 - Il tribunale di Torino e il tribunale di Reggio Emilia, quali giudice del lavoro, hanno sollevato la questione della legittimità costituzionale dell'articolo 92 del codice di procedura civile che, dopo la riforma del 2014 imponeva al giudice di condannare al pagamento delle spese processuali la parte soccombente. La condanna al... [Leggi tutto]

Cassazione sentenza n. 7586 del 27 marzo 2018

28/03/2018 - La Regione Sicilia assume un giornalista professionista con la qualifica di redattore capo, addetto all’ufficio stampa della presidenza. La Regione Sicilia comunica al giornalista il licenziamento. Il giornalista reagisce impugnando il licenziamento e si rivolge al tribunale del lavoro. Il giornalista chiede la reintegrazione nel posto... [Leggi tutto]

21/07/2016 - English version    Il tribunale di Firenze  condannava alla pena di anni uno e mesi due di reclusione un datore di lavoro. accusato, per avere dapprima importunato e poi abbracciato una dipendente  con forza tale da impedirle di liberarsi e dandole vari baci sul collo e sull'orecchio destro, così da... [Leggi tutto]

29/04/2015 - Il parlamento ha approvato nel mese di aprile 2015 la legge che riduce i tempi del divorzio. Prima di questa riforma tra la pronuncia dei provvedimenti del presidente del tribunale con autorizzazione ai coniugi a vivere separati e la pronuncia del divorzio, doveva intercorrere un arco temporale di almeno tre anni. Adesso questi tre anni sono... [Leggi tutto]

pagina Divorzio tag  News  parlamento  divorzio  breve  2015  consensuale  legge 

26/02/2015 - El Jefe deberá entregar cada mes al empleado un prospecto standard con todos los elementos sobre la cuantificación de pago. Existen diferentes modelos de Nómina: La Nómina puede ser entregada en forma impresa o a través de correo electrónico. La Nómina debe incluir... [Leggi tutto]

10/02/2015 - Un trabajador despedido, a partir del mes de mayo de 2015, tiene el derecho a recibir una nueva indemnización mensual por desempleo, con el fin de tutelar y sostener sus ingresos. La indemnización puede ser cobrada por un máximo de 18 meses y el valor puede llegar hasta €1300. La duración y la... [Leggi tutto]

23/11/2014 - Un dipendente, che prestava la sua attività lavorativa con la mansione di operatore presso una stazione metropolitana di Napoli è stato licenziato perché, “nel normale orario di lavoro” non era presente sulla sua postazione di lavoro ed era stato sorpreso da una utente della metropolitana “in atto... [Leggi tutto]

30/04/2014 - Trascrizione del matrimonio  [Leggi tutto]

dura condanna del tribunale

15/02/2014 - Il titolare di un'impresa, che ha superato i quarant'anni, si è invaghito della sua giovane impiegata. Le volte in cui l'impiegata rimaneva sola in ufficio, l'imprenditore, in modo sempre più esplicito, le diceva chiaramente che, nel caso in cui non ci fosse stata,  l'avrebbe mandata a lavorare in un locale della cantina. La... [Leggi tutto]

Anche il curatore ha l'obbligo di osservare la procedura sul licenziamento collettivo

22/01/2014 - In tema di licenziamenti collettivi, la disciplina prevista dagli art. 3, 4, 5 e 24 della l. n. 223/91 ha un carattere assolutamente generale ed è obbligatoria anche nell'ipotesi in cui, nell'ambito di una procedura concorsuale, risulti impossibile la continuazione dell'attività aziendale; il dovere del curatore di tutelare gli... [Leggi tutto]

L'accordo raggiunto tra le parti in sede protetta

22/01/2014 - Il 3 agosto 2012 la cgil Cisl Uil da una parte e la Confindustria dall'altra, con riferimento al comma 17 dell’art. 4, della legge n. 92 del 2012 che disciplina la procedura di convalida delle dimissioni nonché delle risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro, al fine di assicurare la genuinità del consenso del... [Leggi tutto]

Presupposti e condizioni per la loro validità

22/01/2014 - Procedura delle dimissioni e degli atti di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, per tutti i lavoratori subordinati, a prescindere dall'elemento dimensionale del datore di lavoro. Senza l'adozione della procedura illustrata di seguito le dimissioni presentate dal lavoratore non sono valide. L'impresa, pertanto, se il lavoratore... [Leggi tutto]

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)