Condannato per omicidio colposo anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

09/12/2023 L'azienda viola le norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ed il Tribunale, con sentenza confermata in appello, condanna il legale rappresentante della società e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per omicidio colposo. Il datore di lavoro è stato condannato per aver omesso di effettuare la valutazione dei rischi per la... [Leggi tutto]

Il tempo impiegato per andare dal cliente e tornare in azienda costituisce orario di lavoro

16/11/2023  Il contratto collettivo aziendale della Telecom applicato a Pesaro stabiliva un periodo di franchigia di 15 minuti oppure di 30 minuti a carico del lavoratore per la copertura dei tempi di spostamento dal domicilio o dall'azienda al luogo del primo intervento (e al ritorno), sottraendo tale tempo al computo dell'orario di lavoro da retribuire. Alcuni lavoratori collettivamente si sono... [Leggi tutto]

Nei giorni di ferie spetta la normale e piena retribuzione

24/10/2023 Come si deve calcolare il compenso spettante al lavoratore nei giorni in cui è assente dal lavoro per godere delle ferie annuali? Il fatto: l’azienda ha erogato a dei lavoratori in ferie con mansioni di macchinista una retribuzione che comprendeva laparte fissa e l'indennità di turno del contratto collettivo , mentre ne erano stati esclusi gli altri compensi, pure... [Leggi tutto]

Borse e bagagli dei lavoratori liberamente perquisibili non godono delle guarentigie previste dall'art. 6 dello statuto dei lavoratori

16/10/2023 Un operaio è stato licenziato per giusta causa per “ aver condotto all’esterno dello stabilimento materiale di proprietà della società, nello specifico una notevole quantità di bustine di un medicinale in forma di granulato ".  In particolare, è stato contestato al lavoratore che al termine del suo turno di lavoro, si approssimava al badge... [Leggi tutto]

Niente controlli difensivi sul dirigente senza la prova dell’iniziale fondato sospetto sul suo illecito agire

17/09/2023 Niente controlli difensivi sul dirigente senza la prova dell’iniziale fondato sospetto sul suo illecito agire L’azienda licenzia un suo dirigente per giusta causa dopo avergli contestato “ una condotta di insubordinazione e di violazione dei doveri di diligenza e fedeltà nonché dei generali principi di correttezza e buona fede per avere intrattenuto rapporti... [Leggi tutto]

L'inettitudine assoluta e permanente giustifica la destituzione dell'insegnante di storia e filosofia

08/09/2023 Il Ministero dell'istruzione ha destituito una docente di ruolo di storia e filosofia per l'assoluta e permanente inettitudine alla docenza, per una pluralità di fatti acquisiti a seguito di una visita ispettiva che aveva raccolto le dichiarazioni di alunni e professori e raccolto una pluralità di documenti dai quali non si desumeva una semplice disorganizzazione e faciloneria... [Leggi tutto]

Alla disposizione aziendale illegittima, il dipendente non ha l’obbligo di obbedire

18/07/2023 Il dipendente ha reso la sua prestazione lavorativa subordinata dall'1/6/2012 al 27/10/2014, data in cui è stato licenziato per pretesa impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa, a seguito di una visita del medico aziendale competente che lo aveva dichiarato idoneo allo svolgimento delle mansioni ma con limitazioni. Il lavoratore ha impugnato il licenziamento ed... [Leggi tutto]

Impegno a guarire senza farsi distrarre da altre attività

13/07/2023 L’azienda ha contestato al lavoratore, un operaio del settore metalmeccanico, di aver simulato un infortunio occorsogli sul luogo di lavoro, che gli aveva cagionato un trauma alla caviglia sinistra o comunque un aggravamento dello stato di malattia  ed ostacolatone la guarigione, per le condotte contrarie ai doveri di diligenza, fedeltà, correttezza e buona fede,... [Leggi tutto]

Incarcerato non comunica i motivi della sua assenza dal lavoro: licenziamento legittimo per assenza ingiustificata

06/07/2023 Il lavoratore è risultato assente dal servizio dal 25/11/2020 perché ristretto in carcere dal 24/11/2020 in esecuzione di una sentenza definitiva per reati non commessi nell'esercizio delle sue funzioni, posto in isolamento per quattordici giorni per contenimento della diffusione del contagio da covid-19, senza avere la possibilità di avere contatti con l’esterno.... [Leggi tutto]

La raccomandata in giacenza all’ufficio postale va ritirata prima che sia restituita all’azienda mittente.

30/06/2023 A volte capita che l'azienda invii al dipendente una lettera con posta raccomandata, per la rilevanza del suo contenuto, che rimane in giacenza presso l'ufficio postale perché il destinatario non si è preoccupato di curarne il ritiro e conoscerne così il contenuto. La lettera raccomandata non ritirata, dopo la scadenza del termine di giacenza nell'ufficio postale,... [Leggi tutto]

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]