Se cessa l’appalto, senza prosecuzione del rapporto di lavoro con l’impresa subentrante, occorre attivare la procedura del licenziamento collettivo.

31/05/2023 Una cooperativa di Potenza ha concluso con la committente un contratto di appalto che aveva ad oggetto lo scarico di automezzi, il controllo visivo dello stallo degli imballi e quantitativo della merce in entrata, il deposito di materiale, l’approntamento dei materiali in aree specifiche o loro spedizione, il carico degli automezzi in partenza, il sequenziamento di materiali e... [Leggi tutto]

Discriminazione indiretta se ad essere licenziato è un lavoratore disabile, lo dice la Cassazione

01/05/2023 Un collaboratore subordinato dell’Amsa milanese è stato licenziato per essere stato assente per malattia per 375 giorni nell'arco dei 3 anni precedenti il suo nuovo ulteriore periodo morboso. Il licenziamento è stato intimato nel rigoroso rispetto delle previsioni del contratto collettivo del settore che disciplina il rapporto. Il lavoratore ha impugnato licenziamento;... [Leggi tutto]

Agisce in conflitto di interessi col datore di datore, legittimo il licenziamento del dirigente

01/05/2023 L’azienda contesta ad un suo dirigente una pluralità di condotte sleali e infedeli, per avere consentito la partecipazione della moglie nelle attività di società concorrenti approfittando del suo inserimento all'interno della organizzazione imprenditoriale con un ruolo elevato fiduciario, di direttore tecnico e responsabile della Regione Campania,  aggravata... [Leggi tutto]

Fa la cresta sulle spese del carburante, licenziamento legittimo e tempestivo

15/04/2023 La società licenzia la lavoratrice per averle addebitato delle spese di carburante per l'uso dell'auto aziendale non riferibili allo svolgimento dell'attività lavorativa. Il Tribunale (in fase sommaria e di opposizione) ha dichiarato l'illegittimità del licenziamento per tardività della contestazione disciplinare sul rilievo che la società datoriale, pur... [Leggi tutto]

Subentro nell’appalto, cessione di azienda se l’organizzazione resta la stessa

15/04/2023 Prestano la loro attività lavorativa presso il Politecnico di Milano nell'appalto dei servizi di reception e portineria. L'appalto negli anni passa di mano in mano per quattro volte a diverse imprese appaltatrici; in occasione dell'ultimo passaggio, il nuovo datore di lavoro li inquadra in un livello inferiore erogando un peggiorativo trattamento economico e normativo rispetto al... [Leggi tutto]

Angherie contro l’infermiera per la sua relazione omossessuale con una delle dottoresse del reparto: discriminazione

16/03/2023 Un'infermiera professionale di una struttura sanitaria pubblica lombarda ha promosso la causa contro l'azienda di cui era dipendente, lamentando di essere stata destinataria di diversi atti di molestia ad opera del dirigente medico del reparto, dovuti al suo orientamento sessuale. In particolare, ha lamentato di essere stata oggetto di queste molestie a causa della sua relazione sentimentale... [Leggi tutto]

Con il trasferimento il lavoratore deve conservare la qualità delle mansioni già svolte

06/03/2023 La lavoratrice presta la sua attività lavorativa a Milano in qualità di store manager presso un punto vendita outlet che la società decide di chiudere definitivamente, come in effetti ha chiuso. La lavoratrice chiedeva di essere assegnata ad un altro punto vendita della società, tra cui quello di Como. L’azienda, disattendendo la richiesta della lavoratrice,... [Leggi tutto]

Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

01/03/2023 Il 12 gennaio 2021 l'azienda ha intimato il licenziamento per giusta causa ad una lavoratrice accusata di aver inoltrato all'esterno dell'azienda il piano marketing biennale, ritenuto informazione aziendale riservata, e di aver utilizzato per uso personale un programma aziendale che era stato fornito per l'esecuzione delle mansioni. Queste violazioni sono state accertate dall'azienda a seguito... [Leggi tutto]

Un calo del volume di affari non giustifica il licenziamento a fronte dell'assunzione di altri lavoratori

20/02/2023 La Corte di Appello di Potenza ha respinto la domanda di annullamento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una addetta a mansioni di estetista con orario part-time pari a 24 ore settimanali, per l’esigenza di ridurre i costi di gestione e la necessità di dover procedere alla riorganizzazione dell'azienda. La Corte di Appello, riformando la sentenza del... [Leggi tutto]

I malavitosi vanno via senza pagare: cassiera licenziata

13/02/2023 Tre clienti si presentano in un supermercato e riempiono i loro carrelli di prodotti; arrivati alla cassa, oltrepassano la barriera lasciando i prodotti nei carrelli ed indicando a voce alla cassiera i prodotti che doveva considerare nel calcolare l'importo dovuto. Le loro indicazioni, anche visivamente, erano omissive perché segnalavano a voce un numero inferiore di prodotti... [Leggi tutto]

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]