Maltrattava la moglie, l’ATM lo licenzia: la Cassazione conferma la giusta causa.

24/12/2024   Maltrattava la moglie, l’ATM lo licenzia: la Cassazione conferma la giusta causa. Il lavoratore in questione è stato condannato con sentenza definitiva alla pena di due anni e sei mesi di reclusione per avere commesso, nell’ambito della propria vita familiare, diversi episodi di violenza sessuale ai danni della moglie, maltrattamenti abituali (con umiliazioni e... [Leggi tutto]

Lavoro autonomo o subordinato? La Corte salva l’impresa

28/11/2024  L’Inps ha notificato all'azienda un avviso di addebito per il pagamento di contributi previdenziali e somme aggiuntive, a titolo di sanzione, per dei rapporti di collaborazione intrattenuti con due biologhe. L'avviso di addebito si fondava su un verbale redatto dai funzionari dell'Ispettorato del lavoro che avevano qualificato le due collaborazioni come rapporto di lavoro... [Leggi tutto]

Licenziamento illegittimo? La Cassazione detta nuove regole sul repêchage

18/10/2024  L'azienda intima il licenziamento per giustificato motivo oggettivo ad una dipendente con mansioni di centralinista, perché con l'introduzione del sistema automatico di risposta telefonica le attività di smistamento delle telefonate ad essa assegnate non erano più proficuamente utilizzabili. Le rimanenti mansioni, che la dipendente svolgeva, di carattere residuale e... [Leggi tutto]

Lavorava per la moglie mentre era in malattia: licenziato e sconfitto anche in Cassazione

26/09/2024 L'azienda licenzia il lavoratore per motivi disciplinari per aver prestato attività lavorativa per due giorni presso l'attività commerciale della moglie, durante il periodo di assenza per malattia di una settimana, attività accertata tramite agenzia investigativa. il Tribunale e la Corte d'Appello di Roma confermano la legittimità del licenziamento per giusta causa.... [Leggi tutto]

L'azienda è obbligata a trattenere e a versare le quote di iscrizione all'organizzazione sindacale.

03/07/2024 Il Tribunale e la Corte di Appello di Torino hanno dichiarato la sussistenza del comportamento antisindacale di un'azienda che non aveva dato adempimento alle cessioni di credito degli importi mensili a favore dell'organizzazione sindacale per le quote di iscrizione. L'azienda non aveva accettato la cessione del credito a favore dell'organizzazione sindacale sostenendo di non poter sopportare... [Leggi tutto]
 impossibile negare il trasferimento senza prove concrete

Trasferimento per assistere un figlio disabile: la Cassazione conferma il diritto del lavoratore

impossibile negare il trasferimento senza prove concrete

31/05/2024 Col figlio handicappato, diritto al trasferimento Il lavoratore ha chiesto alla Rete Ferroviaria Italiana spa, suo datore di lavoro, di essere trasferito dall’Emilia in Campania  assumendo di essere genitore di un figlio affetto da handicap e che in questa qualità  aveva il diritto a “scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da... [Leggi tutto]

I contributi previdenziali devono essere versati sull’indennità sostitutiva del preavviso anche se i lavoratori vi hanno rinunciato

16/05/2024 L’INPS chiede all’azienda il pagamento dei contributi previdenziali dovuti per 26 lavoratori che avevano maturato il diritto all’indennità sostitutiva del preavviso ma vi avevano rinunciato in sede di conciliazione. I lavoratori in precedenza erano stati messi in mobilità con comunicazione dei licenziamenti all’ufficio territoriale del lavoro... [Leggi tutto]

Anche per chi lavora 144 ore mensili il divisore per la quantificazione della retribuzione oraria è sempre 173

06/04/2024  Alcuni lavoratori operai turnisti, alle dipendenze di una azienda del settore delle ceramiche, si sono rivolti al giudice del lavoro chiedendo il pagamento di differenze retributive per aver l'azienda calcolato in modo errato il valore della paga oraria utilizzato per detrarre dal compenso mensile dovuto le ore di lavoro non prestate e da non retribuire. Il contratto collettivo per la... [Leggi tutto]

La pubblicazione di foto ad opera di terzi su Facebook con danno dell’azienda, non giustifica il licenziamento.

12/03/2024 Il dipendente di un ente pubblico economico pugliese fin dal 2011 addetto agli impianti di irrigazione, in occasione di un intervento di controllo su alcuni lavori precedentemente svolti, si è bagnato ed è stato autorizzato dal suo superiore ad allontanarsi mezzora dal posto di lavoro per cambiarsi gli indumenti, tenuto anche conto dell'interferenza sul luogo di lavoro con degli... [Leggi tutto]

Anche se consegue la pensione d’anzianità, gli spetta la reintegrazione nel posto di lavoro e la normale retribuzione

01/03/2024 Il datore di lavoro cedente un ramo di azienda è stato condannato a ripristinare il rapporto di lavoro in conseguenza della illegittimità ed inefficacia della cessione del ramo di azienda; nonostante la pronuncia della sentenza con gli obblighi conseguenti, non vi dà adempimento. Il lavoratore, che nel frattempo ha maturato la pensione, richiede ed ottiene dal Tribunale un... [Leggi tutto]

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]