28/02/2016 - Vi offriamo la lettura del testo del disegno di legge sulle unioni civili approvato dal Senato e che passa ora alla Camera per l'approvazione definitiva dopo essere stato a pprovato dai Senatori. [Leggi tutto]
28/02/2016 - Vi offriamo la lettura del testo del disegno di legge sulle unioni civili approvato dal Senato e che passa ora alla Camera per l'approvazione definitiva dopo essere stato a pprovato dai Senatori. [Leggi tutto]
28/02/2016 - Il disegno di legge approvato dal Senato nel mese di febbraio 2016 sulle unioni civili rappresenta un'autentica rivoluzione copernicana nel nostro sistema giuridico che incide profondamente sui rapporti personali e sui diritti soggettivi. Si tratta di un disegno di legge che elimina la discriminazione tra le persone con... [Leggi tutto]
27/02/2016 - In caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice, se le parti non hanno raggiunto un accordo, stabilisce il diritto del convivente di ricevere dall'altro convivente gli alimenti , secondo le previsioni del codice civile, qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di... [Leggi tutto]
27/02/2016 - I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali della loro vita in comune con la conclusione e sottoscrizione di un contratto di convivenza. Questo atto giuridico che disciplina i reciproci obblighi delle parti conviventi, deve essere redatto, per poter aver valore giuridico, in forma scritta. La forma scritta deve... [Leggi tutto]
27/02/2016 - Accade spesso che un convivente si trovi ad espletare la sua attività lavorativa nell'impresa del compagno. La nuova normativa prevede che al convivente che presta stabilmente la propria opera all'interno dell'impresa dell'altro convivente, spetta una partecipazione agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi... [Leggi tutto]
16/04/2015 - La Corte di Cassazione, con la sentenza del mese di aprile 2015 che commentiamo, valorizza giuridicamente la convivenza affermando che quando assume "i connotati di stabilità e continuità" e vi è "un progetto ed un modello di vita comune, si è in presenza di una "vera propria famiglia di fatto". Se esiste questa... [Leggi tutto]
Per la difesa davanti ai giudici è consentito produrre anche i documenti personali e riservati
“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)