Elementi taggati con homepage

24/12/2024 -   Maltrattava la moglie, l’ATM lo licenzia: la Cassazione conferma la giusta causa. Il lavoratore in questione è stato condannato con sentenza definitiva alla pena di due anni e sei mesi di reclusione per avere commesso, nell’ambito della propria vita familiare, diversi episodi di violenza sessuale ai danni della... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

24/10/2023 - Come si deve calcolare il compenso spettante al lavoratore nei giorni in cui è assente dal lavoro per godere delle ferie annuali? Il fatto: l’azienda ha erogato a dei lavoratori in ferie con mansioni di macchinista una retribuzione che comprendeva laparte fissa e l'indennità di turno del contratto collettivo , mentre ne... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

16/10/2023 - Un operaio è stato licenziato per giusta causa per “ aver condotto all’esterno dello stabilimento materiale di proprietà della società, nello specifico una notevole quantità di bustine di un medicinale in forma di granulato ".  In particolare, è stato contestato al lavoratore che al termine... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

06/07/2023 - Il lavoratore è risultato assente dal servizio dal 25/11/2020 perché ristretto in carcere dal 24/11/2020 in esecuzione di una sentenza definitiva per reati non commessi nell'esercizio delle sue funzioni, posto in isolamento per quattordici giorni per contenimento della diffusione del contagio da covid-19, senza avere la... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

15/04/2023 - Prestano la loro attività lavorativa presso il Politecnico di Milano nell'appalto dei servizi di reception e portineria. L'appalto negli anni passa di mano in mano per quattro volte a diverse imprese appaltatrici; in occasione dell'ultimo passaggio, il nuovo datore di lavoro li inquadra in un livello inferiore erogando un peggiorativo... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

20/02/2023 - La Corte di Appello di Potenza ha respinto la domanda di annullamento del licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una addetta a mansioni di estetista con orario part-time pari a 24 ore settimanali, per l’esigenza di ridurre i costi di gestione e la necessità di dover procedere alla riorganizzazione dell'azienda. La... [Leggi tutto]

19/12/2022 - Un lavoratore mentre era intento a sistemare un’aiuola per conto dell’impresa per la quale prestava la sua opera, è stato investito e travolto da una macchina escavatrice, condotta da un altro lavoratore della medesima ditta, che lo ha schiacciato contro un muro durante una manovra di retromarcia per posizionare il mezzo... [Leggi tutto]

L'inosservanza comporta la invalidità del licenziamento

17/11/2022 - La Corte di Appello di Messina ha ritenuto illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore dalla Ksm Spa, in esecuzione della procedura di mobilità avviata, ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991, riguardante 516 dipendenti di qualifica infungibile di guardia particolare giurata privi dell’abilitazione Enac di... [Leggi tutto]

pagina Diritto lavoro tag  News  homepage 

Per il tribunale di Milano gli obblighi di corrispondere il canone rimangono intatti

24/02/2021 - Le misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza sanitaria hanno comportato la chiusura per provvedimento dell’autorità pubblica di molte attività commerciali particolarmente quelle suscettibili ai contatti personali. Gli esercenti si sono trovati in evidente stato di difficoltà perché da... [Leggi tutto]

Il Tribunale di Verona ha negato il diritto a due figli maggiorenni di essere mantenuti dal padre. Si rifiutavano di studiare e di lavorare

12/11/2019 - Non è semplice negare il diritto ai figli di essere mantenuti dai genitori ma nel caso deciso dal Tribunale di Verona vi sono gli elementi necessari per negarlo. In questa sua decisione il Tribunale ha preliminarmente affermato “che l'obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli perdura fino a che gli stessi non... [Leggi tutto]

Il riconoscimento presuppone inadeguatezza dei mezzi e impossibilità di procurarseli

03/11/2019 - La Corte di Cassazione ha così sintetizzato il nuovo indirizzo giurisprudenziale per il riconoscimento dell’assegno divorzile a favore dell’ex coniuge: “La nuova giurisprudenza in materia di assegno divorzile compendiata nella sentenza n. 18287 dell’11  luglio 2018 delle Sezioni Unite Civili di questa Corte... [Leggi tutto]

22/01/2014 - Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento gli imprenditori che esercitano un’ attività commerciale. Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori , i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti tre requisiti: a) aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di... [Leggi tutto]

12/12/2013 -   Lo studio presta assistenza  giudiziale ed extragiudiziale su: Le regole dell’informazione; diffamazione a mezzo stampa; tutela della riservatezza e della privacy; tutela della reputazione e dell’identità personale; diffamazione on line; disciplina giuridica di internet; problemi giuridici dei media; limite... [Leggi tutto]

12/12/2013 - L o studio presta assistenza giudiziale penale  nei seguenti settori: infortuni sul lavoro ,   delitti contro la persona consumati nel rapporto di lavoro subordinato , somministrazione illecita di manodopera, delitti contro la famiglia, delitti contro la persona, (   omicidio e lesioni personali... [Leggi tutto]

pagina Attività tag  homepage1 

12/12/2013 - DIRITTI REALI E AZIONI POSSESSORIE  Lo studio presta assistenza giudiziale e stragiudiziale, in ogni stato e grado, nelle azioni a tutela dei diritti reali e del possesso. Proprietà; superficie; usufrutto; abitazione; servitù; usucapione;divisione di comunione; azioni a tutela del possesso... [Leggi tutto]

pagina Attività tag  homepage1 

12/12/2013 - Contratti di lavoro Contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato e indeterminato; contratto del dirigente, a tempo determinato e  a tempo indeterminato; nullita--del-termine-nel-contratto-di-lavoro-subordinato ;  contratto di collaborazione a partita Iva; contratto-di-agenzia-e-indennita-di-fine-rapporto , contratto... [Leggi tutto]

pagina Attività tag  homepage1 

12/12/2013 - LOCAZIONI E CONDOMINIO Lo studio presta assistenza stragiudiziale e giudiziale in ogni stato e grado, nell’ambito del diritto di locazione   e del condominio: assistenza nella redazione e nella gestione di contratti di locazione ad uso abitativo e commerciale; intimazione di licenza per finita locazione immobili ad uso... [Leggi tutto]

12/12/2013 - Lo studio presta assistenza stragiudiziale e giudiziale dinnanzi agli organismi di conciliazione, avanti al Tribunale Ordinario e al Giudice Tutelare, in ogni stato e grado, in materia di diritto ereditario. -testamento, Testamento olografo, -soggetti chiamati all'eredità per legge, -divisioni ereditarie,... [Leggi tutto]

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)