A- A A+

DIRITTI REALI

tag  tags 

12/12/2013

Diritti reali e azioni possessorie

Assistenza giudiziale e stragiudiziale, in ogni stato e grado, per la tutela della proprietà, dei diritti reali e del possesso. Interveniamo sia per prevenire il contenzioso (accordi, diffide, mediazione) sia per agire o difenderti in giudizio con urgenza quando serve.


Cosa seguiamo

Diritti reali

  • Proprietà e azioni petitorie (rivendicazione, negatoria, regolamento di confini, apposizione di termini).

  • Superficie, usufrutto, uso e abitazione: costituzione, esercizio, estinzione e indennità.

  • Servitù (passaggio, vedute/luci, scarico/stillicidio, acquedotto, elettrodotto, parcheggio, accesso): costituzione (volontaria, per destinazione del padre di famiglia o coattiva), contestazioni e repressione abusi.

  • Usucapione: accertamento giudiziale, prove, interruzione, riconoscimenti.

  • Comunione e divisione: scioglimento, conguagli, regolazione dei pesi; rapporti tra comproprietari (godimento, spese, migliorie).

  • Distanze legali: fabbricati, vedute, luci, alberi, canne fumarie e simili.

Azioni possessorie (tutela immediata del fatto)

  • Reintegrazione (spoglio): ripristino del possesso indebitamente sottratto.

  • Manutenzione (molestia): inibitoria e rimozione delle turbative.

  • Denuncia di nuova opera e di danno temuto: sospensione/adeguamento lavori per evitare pregiudizi.

  • Termini e urgenza: azioni entro un anno dallo spoglio/molestia; misure cautelari.


Quando interveniamo (esempi concreti)

  • Allargamenti di strade private, scale o recinzioni sul confine; chiusura di accessi comuni.

  • Passaggi non consentiti o negati, parcheggi su corti comuni, impedimenti all’uso.

  • Vedute/luci abusive, aperture a distanza illegale, altezze e arretramenti violati.

  • Scarichi e stillicidi verso il fondo altrui, rumori e immissioni.

  • Occupazioni di porzioni di terreno, spostamento di termini, errori di confine.

  • Usucapione di strade interpoderali, cortili, locali o lastrici.


Come lavoriamo

  1. Verifica tecnica e giuridica: rilievo dello stato dei luoghi (anche con tecnico di fiducia), analisi titoli e mappe.

  2. Strada breve se possibile: diffida, negoziazione e mediazione obbligatoria (per diritti reali e divisioni) con proposta chiara.

  3. Tutela urgente: ricorsi possessorî, inibitorie, perizie e CTU quando occorre.

  4. Giudizio di merito: azioni petitorie (rivendica/negatoria), regolamento di confini, divisione, servitù, usucapione.

  5. Esecuzione: ripristini, sanzioni per inosservanza, trascrizioni nei registri immobiliari.


Documenti utili per l'esame e lo studio della pratica

  • Atto di provenienza (rogiti, decreti di trasferimento), eventuali servitù già costituite.

  • Estratti catastali, mappe, planimetrie, frazionamenti, eventuali rilievi topografici.

  • Foto, video, aerofoto storiche, corrispondenza e diffide.

  • Nominativi di testimoni (vicini, tecnici, amministratori).

  • Permessi edilizi o comunicazioni lavori della controparte.


Tempi di risposta

Ricevute le indicazioni opportune e la documentazione necessaria, lo Studio fornirà un primo riscontro entro i successivi due giorni lavorativi.

 

 

 

 

 

 

  

 
 
IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà di luglio 2015 è operativo il nuovo Palazzetto di Giustizia di Milano, in via San Barnaba 10, di fronte al tradizionale Palazzo di Giustizia ma sul lato opposto rispetto all’ingresso di corso di Porta Vittoria.
Qui si sono trasferite la Sezione Lavoro (2° piano) e la Sezione Famiglia (piano terra) del Tribunale; successivamente anche le corrispondenti sezioni della Corte d’Appello. Un’ala dell’edificio è occupata dall’Agenzia delle Entrate.
L’immobile è moderno (ampie vetrate e strutture in acciaio), con uffici luminosi, corridoi adeguati ai flussi, sedute per l’attesa e climatizzazione in tutti i locali. Struttura adeguata alle esigenze dell’amministrazione della giustizia.

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.