A- A A+

A VOI TUTTI : Nel nome del Popolo Italiano: buon anno giudiziario 2025!

tag  News  HOMEPAGE 

19/04/2025

 

S’apre l’anno, rituale immutato:

propositi nuovi, promesse sentite,

liturgia composita e parole appassite,

tocchi e guanti, del tempo andato.

 

Il processo civile promette fulgore,

e vecchio rimane, con schema già noto,

sei atti per parte, senza riscatto,

così svanite speranze ed onore.

 

Marziale non siede giammai in Parlamento:

un unico atto basterebbe per parte,

stretto, essenziale, con concetti d'arte,

per ottener dell'azione riconoscimento.

 

Si vuole il penale senza carte né penne,

il sistema si perde tra nebbie lontane,

con un digitale che sulla sabbia rimane,

per incertezza trista e perenne.

 

Un nativo digitale al timone servirebbe,

guidato da giurista, sapiente e sicuro,

per un sistema affidabile e maturo,

ché informatica e diritto fonderebbe.

 

L'A.I., ultima scoperta virtuale,

irrompe nella vita, abbatte ogni muro,

strumento eccezionale, speranza di futuro,

per uomini di Giustizia, risorsa speciale.

 

Gli avvocati temon che il digitale,

portando innovazioni, tolga il mestiere,

ma invece amplia sapere e piacere,

e rende il lavoro gioioso e geniale.

 

Separar vie s'invoca, la lotta s'è accesa,

l'Aventin si minaccia, confronto forte,

tra chi lo combatte e chi ne teme la morte,

parole infuocate, ragione è contesa.

 

Gli avvocati alzano la voce garbata;

fra le istituzioni torni rispetto,

confronto duro ma corretto:

no a Giustizia in conflitto e isolata.

 

Nel chiaroscuro, una luce sincera:

la Sezione Lavoro di Milano si innalza,

tempi brevi con diritto che calza,

virtù e dedizione, isola vera.

 

Pochi mesi: sentenza è pronunciata,

per tutte le parti ascolto imparziale,

su scienza giuridica, autorità leale;

da capaci giudici sempre onorata.

 

Con egual pregio d'Appello la Corte,

efficiente nei tempi e nel fare,

approdo sicuro per diritti da affermare.

per torti e ragioni, è risolutiva sorte;

 

segno dei tempi presenti è constatare:

sezione al femminile ormai composta,

una vittoria sulla storia da celebrare.

 

Dal nostro studio, auguri sinceri,

ché la Giustizia sia indipendenza,

faro di legalità, di tutta evidenza,

e il diritto trionfi senza misteri.

GENNAIO 2025 

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]