A- A A+

Un muratore cade dall'impalcatura ma niente risarcimento

La colpa è stata esclusivamente sua

Il fatto.

Un muratore, che si occupava dei lavori di carpenteria per l'intonacatura di uno stabile, nella pausa pranzo, scendeva dall'impalcatura e mettendo  i piedi in fallo precipitava nel vuoto, finendo prima  su di un tetto in eternit e poi sul lastrico stradale.

Invocando quest'infortunio sul lavoro, il muratore chiedeva all'Inail la corresponsione dell'indennizzo per i postumi di invalidità temporanea e per i postumi di invalidità permanente.

 Il tribunale, però, respingeva la sua domanda risarcitoria perché il muratore “per accedere al piano inferiore, dove era sceso per consumare il pasto, pur in presenza di un accesso sicuro costituito dalla botola che collegava il piano dei ponteggio con quello inferiore, preferì scendere dal ponteggio, tenendosi ai tubi che lo componevano, solo perché la botola era distante circa 8 metri.”

Per il tribunale l'evento è stato causato da una scelta arbitraria del lavoratore che aveva creato volutamente una situazione di pericolo interrompendo il nesso causale con la sua attività lavorativa.

La corte di appello confermava la sentenza del tribunale.

Il muratore, non soddisfatto dalle due decisioni, ha proposto ricorso in cassazione. La corte suprema, però, ha confermato le due precedenti decisioni dei giudici di merito, riaffermando l'inesistenza del diritto a percepire l’indennità perché il muratore nell'occasione aveva posto in essere una “ingiustificata e pericolosa condotta… configurando un rischio elettivo non indennizzabile”.

La Corte di Cassazione, a sostegno di questa sua decisione, ha richiamato la costante giurisprudenza della corte stessa tra le quali la sentenza numero 19.494/2009 e la  sentenza numero 3686/2009.

La sentenza della Corte di Cassazione sezione lavoro è datata 9 luglio 2014 n. 15.705,

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]