A- A A+

Esposizione all'amianto e risarcimento dei danni agli eredi

La prova del danno può essere raggiunta dall'esistenza della sola probalità dell'esposizione

La Corte di Appello di Genova, confermando la sentenza del Tribunale di Genova, rigettava la domanda di T.V, e G.N., proposta nei confronti di una impresa genovese, diretta ad ottenere la condanna di detta società al risarcimento dei danni, per il decesso del proprio genitore Domenico G. avvenuto per mesotelioma pleurico epiteliale destro cagionato dall'esposizione all'amianto nell'espletamento delle sue mansioni di saldatore svolte alle dipendenze della precitata società.¨A base del decisum la Corte del merito poneva il rilievo fondante secondo il quale il CTU di primo grado, nonostante avesse accertato che il mesotelioma pleurico fosse stato nella percentuale pari al 90/95 cagionato dall'inalazione di fibre d'amianto, aveva valutato nella percentuale pari al 65% la possibilità che tanto fosse avvenuto nel periodo in cui il G. aveva lavorato nell’ imprese genovese .Inoltre, secondo la Corte del merito, poiché dal libretto di lavoro del G. si evinceva che lo stesso aveva lavorato in precedenza per altri datori di lavoro non 17 anni, come assunto dal CTU, ma 27 anni e tenuto conto che il mesotolioma compare generalmente dopo 10-15 anni dall'inizio dell'esposizione e più spesso dopo 30 -40 anni e più, doveva ritenersi, tenendo presente che le prime evidenze della malattia risalivano al 1995,"la scarsa rilevanza, al fine del giudizio probabilistico d'insorgenza della malattia, degli anni di lavoro press l'impresa genovese, dovendosi considerare rara una latenza della malattia inferiore ai venti anni".¨Avverso questa sentenza gli eredi del lavoratore. ricorrono in cassazione.

 La corte di cassazione ha accolto il ricorso degli eredi affermando che ¨il giudizio probabilistico posto a base, nella sentenza impugnata, del rigetto della domanda di T.V, e di G.N. si fonda su di una valutazione di elementi non coerenti con le risultanze di causa ed in particolare con riferimento ai periodi di lavoro svolti dal G. in epoca antecedente all'attività espletata presso la società resistente.¨L'avere, nfatti, la Corte del merito assunto, contrariamente alle risultanze di causa - come emergenti dal libretto di lavoro trascritto in adempimento del principio di autosufficienza nel ricorso per cassazione - che l'attività svolta presso altri datori di lavoro per un periodo pari a 27 anni e senza alcun accertamento circa l'esposizione a rischio ambientale da parte del G. in tali anni inficia in radice l'espresso giudizio negativo di probabilità circa la dipendenza causale del mesotolioma pleurico dall'attività svolta in Ansaldo.¨Nella specie è innegabile che il giudizio di scarsa probabilità posto dalla Corte di appello, essendo espresso in considerazione di un precedente periodo lavorativo protrattosi per ben 27 anni in uno alla data delle prime evidenze della malattia, risulta del tutto illogico se rapportato al dato istruttorio di un periodo lavorativo significativamente inferiore a quello posto a base del ragionamento”.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 23 settembre – 11 novembre 2014, n. 23985¨ Presidente Vidiri – Relatore Napoletano

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]