A- A A+

Con il trasferimento il lavoratore deve conservare la qualità delle mansioni già svolte

tag  News  trasferimento  lavoro  store manager  tribunale  milano 

06/03/2023

La lavoratrice presta la sua attività lavorativa a Milano in qualità di store manager presso un punto vendita outlet che la società decide di chiudere definitivamente, come in effetti ha chiuso. La lavoratrice chiedeva di essere assegnata ad un altro punto vendita della società, tra cui quello di Como. L’azienda, disattendendo la richiesta della lavoratrice, le ha comunicato il trasferimento presso il negozio di Modena per consolidarne, a suo dire, l’organizzazione. A Modena l’azienda occupava già tre dipendenti, di cui due a tempo determinato e uno a tempo indeterminato. I contratti a tempo determinato non sarebbero stati più rinnovati alla loro scadenza per consentire il pieno utilizzo della lavoratrice trasferita.La lavoratrice ha contestato e impugnato il trasferimento a Modena ritenendolo illegittimo. Rivolgendosi al Tribunale, la lavoratrice ha contestato il trasferimento a Modena perché in questo punto vendita e, sua nuova sede di lavoro, non vi era la necessità di una store manager, suo profilo professionale, in quanto in questo punto vendita vi era già altra risorsa con uguale qualifica che assorbiva ogni esigenza aziendale. L’azienda si è difesa affermando di non aver la possibilità di poter utilizzare la lavoratrice in nessuna delle città lombarde, perché in nessun negozio vi era la necessità di nuovi inserimenti, come dimostrato anche dall’aver dovuto far ricorso alla cassa integrazione del personale dipendente  per numerose ore. Nella sede di Modena, la lavoratrice non poteva assumere il ruolo di store manager, poiché la tipologia del negozio di Modena era ben diversa da quella di Milano che, in quanto negozio on the road destinato alla vendita di capi outlet, aveva una organizzazione, una clientela e modalità di commercio molto diverse. Il Tribunale ha dichiarato legittimo il trasferimento, considerato che pacificamente il punto vendita di Milano era stato effettivamente chiuso con la conseguente necessità di dover trovare una diversa collocazione al personale che vi lavorava. Il trasferimento a Modena è stato ritenuto legittimo perché la nuova sede di destinazione del lavoratore non doveva rappresentare l’unica possibilità di potere occupare la lavoratrice, quanto piuttosto una delle soluzioni possibili, a nulla rilevando che vicino a Milano e alla residenza della lavoratrice vi fossero altri negozi presso cui poterla adibire. Per il Tribunale di Milano la legittimità di un trasferimento doveva essere misurata sulla presenza delle ragioni tecnico organizzative e non sul demansionamento che la lavoratrice avrebbe potuto subire nel nuovo posto di lavoro. Nel negozio di Modena la lavoratrice non poteva assumere il ruolo di store manager perché quella tipologia di organizzazione era diversa dal negozio di Milano e non richiedeva questa figura professionale. L’adibizione alle mansioni di commessa non è rilevante ai fini della valutazione della legittimità giuridica del trasferimento. Il trasferimento è legittimo anche se nella nuova sede di lavoro la lavoratrice ha avuto l’attribuzione di mansioni inferiori rispetto a quelle in precedenza svolte.Contro la decisione del Tribunale ha proposto Appello la lavoratrice sostenendo l’erroneità della tesi affermata dal Tribunale che, al fine di ritenere legittimo il trasferimento, ha ritenuto sufficiente che la società avesse un lavoratore in esubero in una sede e necessitasse di una risorsa in un’altra, quale che fosse il livello di inquadramento contrattuale del lavoratore trasferito. La Corte di Appello di Milano ha totalmente accolto l’impugnazione della lavoratrice. Innanzitutto, la Corte di Appello ha evidenziato che le mansioni di commessa, che la lavoratrice trasferita avrebbe dovuto svolgere nel negozio di Modena, erano mansioni diverse ed inferiori rispetto a quelle di store manager già svolte nel negozio di Milano che è stato chiuso. Per la Corte di Appello, questo demansionamento incide sulla legittimità del trasferimento perché “il trasferimento del lavoratore da una unità produttiva dell’azienda ad un’altra, con adibizione a mansioni incoerenti con l’inquadramento iniziale , costituisce un demansionamento in violazione dell’art. 2103 cod. Civ. che implica la nullità del provvedimento datoriale del trasferimento”. La Corte di Appello, con questa sua decisione, ha richiamato il costante indirizzo della suprema Corte di cassazione che ha sempre affermato quanto segue “la violazione della norma imperativa contenuta nell'art. 2103 c.c. implica la nullità del provvedimento datoriale di trasferimento del lavoratore dalla originaria sede produttiva ad altre unità produttive e la condanna del datore di lavoro ad assegnare nuovamente il dipendente, fatto salvo l'esercizio dello ius variandi, alla precedente sede con le mansioni già svolte, dovendosi ritenere che, ove venga accertata l'esistenza di un comportamento contrario all'art. 2103 c.c., il giudice di merito, oltre a sanzionare l'inadempimento dell'obbligo contrattualmente assunto dal datore di lavoro con la condanna al risarcimento del danno, può emanare una pronuncia di adempimento in forma specifica che, pur non essendo coercibile, nè equiparabile all'ordine di reintegrazione L. n. 300 del 1970, ex art. 18, ha un contenuto pienamente satisfatorio dell'interesse leso in quanto diretta a rimuovere gli effetti che derivano dal provvedimento illegittimo. Non è dunque condivisibile l'assunto secondo cui il potere organizzativo del datore di lavoro e il diritto del lavoratore ad essere adibito a mansioni coerenti con il proprio inquadramento professionale operino su due piani distinti; ciò potrà avvenire laddove il trasferimento ad un diverso settore aziendale non sia incompatibile con l'adibizione del lavoratore a mansioni equivalenti a quelle precedentemente svolte, posto che, in questo caso, la rimozione degli effetti del demansionamento non si porrebbe in contrasto con le disposizioni organizzative datoriali; diversamente, ove il ripristino nelle originarie mansioni comporti l'impossibilità di mantenimento del lavoratore nel diverso settore aziendale ove è stato oggetto di demansionamento, sarà la stessa disposizione organizzativa che non potrà essere mantenuta, siccome essa stessa produttiva della violazione dell'art. 2103 c.c.. “. Corte di Appello di Milano sezione lavoro sentenza numero 185 pubblicata il 27 febbraio 2023. Per la Corte di Appello nella nuova sede di lavoro di Modena la lavoratrice aveva il diritto di essere adibita allo svolgimento delle precedenti superiori mansioni o a mansioni equivalenti. Il mantenimento del livello qualitativo delle mansioni è circostanza rilevante ed essenziale ai fini della legittimità del trasferimento in altra sede. La sola circostanza che il negozio di Milano fosse stata chiusa non può giustificare qualsiasi decisione aziendale che deve sempre e comunque essere adottata rispettando il principio dell’equivalenza delle mansioni, principio che non tollera eccezioni di sorta.

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)