A- A A+

Per il riconoscimento della responsabilità del datore di lavoro in materia di infortuni:

tag  infortunio  lavoro  misure  sicurezza  adozione  obbligo  onere  prova 

08/01/2016

E' necessario che il lavoratore fornisca la descrizione della situazione generativa del rischio

La controversia traeva origine dall’infortunio occorso ad un lavoratore, che aveva percorso il sottopasso che collegava la mensa aziendale agli uffici ove prestava la propria attività lavorativa. Il sottopassaggio era attraversato da tappeti mobili, non funzionanti perché in riparazione e da un corridoio percorribile a piedi, il cui pavimento era rivestito di materiale antisdrucciolo, sul quale il lavoratore era però scivolato. L’INAIL aveva liquidato un’indennità per inabilità temporanea, riconoscendo altresì una rendita per inabilità permanente al lavoratore, il quale aveva adito il giudice del lavoro per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa dell’infortunio. Il contraddittorio era stato esteso alla società cui era stato affidato il servizio di riparazione e manutenzione degli impianti mobili e della compagnia assicurativa di quest’ultima, ai fini della manleva. In primo grado la domanda del lavoratore veniva accolta e successivamente la Corte territoriale rigettava l’appello proposto dal datore di lavoro. Contro la sentenza, la società ha proposto ricorso per Cassazione.

La Suprema Corte ha rilevato che “nella ricostruzione dei fatti di cui alla sentenza impugnata manca del tutto la descrizione della situazione generativa del rischio, indispensabile e preliminare all'individuazione delle misure di protezione richieste dalle norme di legge o dalle regole di prudenza. Accogliendo il ricorso proposto dal datore di lavoro, la Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “ai fini dell'applicazione dell'art. 2087 cod. civ. - in forza del quale è configurabile la responsabilità del datore di lavoro in relazione ad infortunio che sia riconducibile ad un comportamento colpevole del datore, alla violazione di uno specifico obbligo di sicurezza da parte dello stesso o al mancato apprestamento di misure idonee alla prevenzione di ragioni di danno per i lavoratori dipendenti, senza che possa esigersi dal datore di lavoro la predisposizione di accorgimenti idonei a fronteggiare cause d'infortunio del tutto imprevedibili - occorre che sia individuata la situazione generativa del rischio, indispensabile e preliminare alla verifica del rispetto delle misure di protezione richieste dalle norme di legge o dalle regole di prudenza in relazione alle condizioni dei luoghi e alla verifica delle responsabilità datoriali".

La Cassazione, quindi, ha cassato la sentenza impugnata, rinviando alla Corte d’Appello per una nuova decisione, con vittoria della società datrice di lavoro.

(Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza 17 novembre – 17 dicembre 2015, n. 25395)

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]