A- A A+

Omette i versamenti all'Inps ma è assolto

Il Tribunale  di Milano ha assolto  un  imputato accusato di non aver provveduto al versamento delle ritenute previdenziali risultanti dalla certificazione rilasciaProcessi: pedofilia, niente assoluzione per i coniugi Covezzitaai sostituiti per  il periodo d'imposta 2007.

La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di assoluzione.

L'imputato è stato assolto in considerazione delle  particolari circostanze nel cui contesto è maturato l'omesso versamento:  “ l'imputato aveva dovuto "fronteggiare una situazione di grave crisi finanziaria dell'impresa, attribuibile alla precedente amministrazione, che aveva portato con sé una grave carenza di liquidità". …”In tale grave contesto il liquidatore aveva tentato di acquisire liquidità tentando di vendere l'unico immobile di proprietà della società e di ricavare denaro liquido dal marchio, senza effettivo successo nonostante il suo concreto impegno attestato dalle deposizioni testimoniali. Le uniche liquidità conseguite dal marchio erano state destinate al pagamento dei dipendenti e dell'Inps e l'impegno del liquidatore era dimostrato anche dal fatto che "dell'intero periodo di imposta 2007 risultano omessi soltanto i versamenti relativi al mese di agosto e per una sola parte di lavoratori". Da ciò il Tribunale desume che l'imputato non aveva "un'alternativa ragionevolmente esigibile rispetto alla condotta tenuta" perché non censurabile è da qualificarsi una scelta di amministrazione che "ha preferito adempiere ai debiti tributari e contributivi inerenti alla propria gestione nonché obbligazioni che egli aveva assunto nei confronti di una categoria sociale (i lavoratori dipendenti licenziati) in grave difficoltà piuttosto che effettuare pagamenti di una somma considerevole attinente ad una categoria lavorativa al momento non coinvolta nella trattativa sindacale", nella prospettiva sempre di riuscire successivamente a ripianare ogni debito vendendo l'immobile.

Dall’imputato, per il tribunale prima e  la corte di cassazione dopo, nell'occasione specifica e nel contesto dei fatti contestati non era esigibile una diversa condotta rispetto a quella in concreto da lui posta in essere.

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 6 febbraio – 26 febbraio 2014, n. 9264

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)