A- A A+

Spera di migliorare, cambia lavoro e trova la morte

Spera di migliorare le sue condizioni; cambia lavoro ma il 1º giorno alla guida del camion gli è fatale: resta schiacciato mentre tenta di chiudere il portellone posteriore.

Faceva, ed era, un bravo pasticcere. Aveva aiutato il padre nella conduzione di un ristorante e aveva aperto successivamente una sua pasticceria. Dopo essersi sposato, e aver avuto due figli, ha deciso di cambiare attività perché la pasticceria non rendeva abbastanza.  È stato così assunto da un'azienda in qualità di autista. La sua attività era quella di consegnare prodotti alimentari nei vari supermercati milanesi. Il primo giorno di lavoro, speranzoso per il nuovo lavoro e fiducioso per essere alla guida del suo primo camion, si è recato in un supermercato milanese dove doveva consegnare la merce. Effettuato lo scarico, si preparava a ripartire. Si è accorto, però, all'ultimo momento, che il portellone posteriore del camion non era stato chiuso a dovere; lasciando il motore del camion acceso e sceso dal camion, dimenticando di tirare il freno a mano. Mentre si accingeva a chiudere il portellone posteriore, il camion, che era parcheggiato in un luogo in  discesa, si è messo, improvvisamente, in movimento in retromarcia e lo ha schiacciato contro il muro che si trovava alla distanza di circa un metro dalla posizione  del camion. Per il giovane non vi è stato scampo. L'impatto con il suo corpo è stato mortale.

La procura della Repubblica di Milano dopo aver avviato le indagini  ha rinviato a giudizio il proprietario del supermercato milanese perché non aveva creato un luogo adeguato e sicuro, per lo scarico delle merci dal camion.

Gli imputati, perche tanti sono stati individuati come responsabili, hanno scelto il patteggiamento, dopo aver provveduto a risarcire i danni agli aventi diritto.

Nel giudizio penale si sono costituiti parte civile la moglie, i figli, i genitori e i fratelli.

In diversa misura, in ragione del diverso grado di parentela e in ragione della convivenza, le parti offese hanno riscosso un risarcimento del danno fra loro differenziato. Moglie e figli hanno ottenuto più di 1 milione di euro mentre genitori e fratelli hanno ottenuto complessivamente un risarcimento di mezzo milione.

Questo risarcimento si è aggiunto al trattamento previdenziale e pensionisitico che la moglie e i figli hanno ricevuto dall'Inail.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]