A- A A+

La sofisticazione nei cosmetici

La sofisticazione nei cosmetici

I carabinieri del Nas sequestrano 100 litri di essenze in una ...

I carabinieri dei Nas (nucleo anti sofisticazioni) hanno sequestrato all'interno di una parafarmacia un lotto di prodotti cosmetici per proteggere il corpo dalle punture di 
zanzara.

Al soggetto ritenuto (erroneamente) titolare dell'impresa produttrice è stato contestato il reato di immissione in commercio di prodotti medicinali senza le necessarie autorizzazioni del ministero della sanità (art.189 RD n.1265/1934).

Questa contestazione dei carabinieri poggia sul fatto che sulla confezione esterna del prodotto si menziona la proprietà protettiva della sostanza  dal morso delle zanzare.

Nessun indagine è stata  effettuata sugli elementi che compongono la sostanza sequestrata per verificare se essi rientrino tra le sostanze cosmetiche o tra i presidi medici.

La tesi sostenuta dai carabinieri è che, indipendentemente dalla composizione del prodotto -che nel nostro caso era composto unicamente di sostanze di tipo cosmetico e sulla confezione riportava la dicitura "prodotto aromacosmetico-, la dizione "protezione" può essere utilizzata solo per presidi medici.

In realtà, la legge che disciplina la produzione e la vendita di prodotti cosmetici (n.713/1986) definisce prodotti cosmetici le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici del corpo, anche al fine di proteggerle.

Accertato che il prodotto sequestrato ha una composizione esclusivamente cosmetica e che la dizione riportata sulla confezione è compatibile con la definizione di prodotto cosmetico indicata dal legislatore, il Giudice, a breve, dovrà decidere se assolvere l'imputato oppure no.

La Procura della Repubblica avrà un compito ben gravoso per dimostrare  la fondatezza dell’accusa perché sembra che i carabinieri abbiano svolto le indagini senza tener conto della normativa giuridica.

 

 

 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]