A- A A+

Il licenziamento collettivo ha una rigida scansione procedimentale da seguire

tag  News  homepage 

17/11/2022

L'inosservanza comporta la invalidità del licenziamento

La Corte di Appello di Messina ha ritenuto illegittimo il licenziamento intimato al lavoratore dalla Ksm Spa, in esecuzione della procedura di mobilità avviata, ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991, riguardante 516 dipendenti di qualifica infungibile di guardia particolare giurata privi dell’abilitazione Enac di addetto alla vigilanza aeroportuale e n. 8 impiegati amministrativi operanti nella Regione Sicilia, per omessa indicazione specifica dei lavoratori licenziandi nella lettera di comunicazione indirizzata agli uffici amministrativi competenti ed alle associazioni sindacali di categoria, in violazione dell’art. 4, nono comma della legge 223/1991.

In particolare, il vizio della procedura del licenziamento collettivo è stato individuato nel fatto che l'azienda abbia comunicato l'elenco dei lavoratori licenziati non con immediatezza e con unico atto ma con più lettere distanti nel tempo l'una dall'altra. Queste comunicazioni sono state eseguite il 7 agosto, il 14 settembre, il 9 ottobre e il 20 ottobre.

L'azienda ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Messina davanti alla Corte di cassazione; l'azienda ha lamentato che la corte di appello con la sua decisione aveva erroneamente ritenuto l'insufficienza, nella comunicazione finale agli uffici amministrativi competenti e alle associazioni sindacali di categoria, della graduatoria di tutti i dipendenti della società con l'indicazione dei punteggi attribuiti a ciascuno. La prima comunicazione del 7 agosto conteneva l'elenco dei lavoratori licenziati e da licenziare, mentre le successive comunicazioni contenevano delle mere rettifiche di errori nella redazione della prima comunicazione.

La Corte di cassazione ha respinto il ricorso con la seguente motivazione: " la comunicazione prevista dall’art. 4, nono comma della legge n. 223/1991 (il cui termine di sette giorni decorre dalla comunicazione del primo licenziamento, come risulta dal tenore letterale della disposizione, che fa espresso riferimento alla “comunicazione” dei recessi e non già alla data di loro ricezione), per assolvere alla funzione cui è normativamente preordinata, non possa essere parcellizzata in tante comunicazioni (ciascuna limitata ai lavoratori fino a quel momento licenziati ed effettuata entro sette giorni dai singoli licenziamenti), ma debba essere unica, così da esprimere l'assetto definitivo sull'elenco dei lavoratori da licenziare e sulle modalità di applicazione dei criteri di scelta (Cass. 26 settembre 2018, n 23034); sicché, la comunicazione del 7 agosto 2017 risulta inidonea, sotto i profili di trasparenza informativa, completezza contenutistica e di rispetto della rigida scansione procedimentale, a consentire un adeguato controllo alle parti sociali e alle amministrazioni interessate ed essendo data comunicazione dei recessi soltanto con le suindicate note successive, ben oltre il termine perentorio di sette giorni".

La comunicazione inviata dall'azienda agli uffici amministrativi competenti e alle associazioni sindacale di categoria doveva indicare in modo specifico i nomi dei lavoratori da licenziare. Questa comunicazione non poteva essere "parcellizzata in tre momenti, laddove essa non può che essere unica, tale da esprimere l’assetto definitivo dell’elenco nominativo dei lavoratori da licenziare e le modalità di applicazione dei criteri di scelta". (Cassazione Civile sezione lavoro n.. 32114 Anno 2022, data pubblicazione: 31/10/2022).

La società nel suo atto di impugnazione ha lamentato l'assenza di un qualsiasi danno da parte del lavoratore. Questa circostanza, però, dalla Corte di Cassazione è stata ritenuta del tutto irrilevante perché i tempi e le modalità della procedura di licenziamento collettivo sono assolutamente rigidi nelle forme e nelle cadenze temporali. La forma è sostanza.

 

 

 

 

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)