A- A A+

L'infortunio non si è verificato in itinere

tag  News  infortunio  itinere  indennità  contestazione 

21/12/2019

Niente risarcimento al lavoratore che è caduto dalle scale

Un lavoratore promuove una causa contro l'Inail assumendo l'esistenza di un infortunio sul lavoro in itinere. Egli davanti al giudice ha sostenuto che, ultimato il suo turno di lavoro, usciva dall'area adibita al pompaggio per recarsi presso il proprio alloggio sito all'interno dell'azienda che glielo aveva concesso al momento della sua assunzione ad uso abitativo. In quest’ occasione percorreva una erta e lunga scala allorquando giunto a metà dei gradini cadeva rovinosamente a terra perdendo conoscenza per oltre 45 minuti; che in conseguenza dell'evento veniva soccorso dal figlio e dalla moglie e trasportato all'ospedale cittadino dove gli veniva diagnosticato un trauma cranico e dimesso con prognosi di sette giorni . L'Inail rigettava la sua domanda di riconoscimento di infortunio e trasmetteva il carteggio all'Inps perché trattasse l'assenza dal lavoro come malattia. Contro questa decisione, il lavoratore proponeva ricorso gerarchico al quale l'Inail non rispondeva. Il lavoratore era così costretto a ricorrere in Tribunale.
L'Inail davanti al giudice si è difeso sostenendo che non esisteva un infortunio in itinere perché il lavoratore non si era infortunato nel normale percorso di andata o ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro ma era già nell'area di pertinenza della propria abitazione. In ogni caso il lavoratore, per recarsi nella sua abitazione, aveva due possibili percorsi che poteva impegnare di cui uno composto da alcuni gradini e da un sentiero in terra battuta e l'altro costituito da una ripida e stretta scala in cemento armato di circa 24 scalini; il ricorrente avendo scelto quest'ultimo percorso più pericoloso deve assumersi la responsabilità della propria scelta e delle relative conseguenze che non può far ricadere sull'istituto. Peraltro, per l’Inail il lavoratore non avrebbe  dato prova dei fatti e delle circostanze di causa che legittimerebbero la richiesta delle indennità da infortunio.
 Il Tribunale ha riconosciuto l'esistenza del infortunio in itinere perché era da ritenersi in stretto nesso di causalità con l'attività di lavoro e condannava l'Inail a risarcire i danni subiti dal lavoratore.
Contro la sentenza ha proposto appello l'Inail. La Corte di Appello di Genova ha accolto l'impugnazione perché ha ricostruito i fatti in modo diverso dai giudici di primo grado. Per la Corte di Appello di Genova, il Tribunale aveva ricostruito la dinamica dell'infortunio in modo errato. Le testimonianze raccolte fanno ritenere che l'infortunio non si è verificato a fine lavoro. In realtà dalle testimonianze e emersa "una ricostruzione del fatto che porta a ritenere che la caduta si sia verificata quando il Nocito stava percorrendo la scala in discesa per raggiungere la sua auto parcheggiata nel piazzale per recarsi in paese, quindi ben al di fuori della fattispecie dedotta in causa dell’infortunio in itinere". 
Ogni domanda di risarcimento proposta dal lavoratore è stata così definitivamente respinta.
Sentenza Corte di Appello sezione lavoro di Genova numero 284 pubblicata il 13 giugno 2019.

  In materia di infortunio leggere anche Un operaio cade rovinosamente dall'alto mentre si eseguono dei lavori sui lucernari di un capannone







Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato: natura, funzione e limiti di validità Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive : – il datore di lavoro si obbliga a corrispondere al lavoratore una somma di denaro (o altra utilità); – il lavoratore si impegna, per un periodo... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)