A- A A+

Il lavoratore ingiuria gravemente il suo superiore, ma il licenziamento è sproporzionato

Diego Rivera, manual labor

Il fatto concreto: un lavoratore, ha rivolto alla presenza di alcuni dipendenti, espressioni ingiuriose nei confronti di un quadro direttivo funzionario di direzione aziendale. L'azienda ha licenziato il lavoratore. La corte di appello ha annullato il licenziamento disciplinare ritenendo, conclusivamente, che le riprovevoli frasi del lavoratore erano scaturite in un conteso ambientale di forte contrapposizione ed erano frutto di uno scarso controllo delle proprie capacità e modalità di comunicazione, se pure idonee a ledere l'onore ed il decoro del diretto destinatario (come accertato in sede penale con sentenza passata in giudicato), non si configuravano quale manifestazione di ribellione nei confronti degli assetti aziendali costituiti, così da trascendere lo specifico rapporto interpersonale ed a ledere in modo grave, sì da farla venir meno, la fiducia che il datore deve riporre nel proprio dipendente.

La corte di cassazione, chiamata a pronunciarsi su ricorso del datore di lavoro, con questa sentenza che commentiamo, riconferma il principio giuridico secondo il quale il giudice del merito, nel valutare l'inadempienza contrattuale del lavoratore subordinato, non è vincolato alle previsioni del contratto collettivo perché egli deve valutare il comportamento del lavoratore tenendo conto dei principi e dei parametri fissati dalla legge.

Secondo la giurisprudenza della corte suprema di cassazione, il contratto collettivo non ha il potere di vincolare il giudice nel giudicare le modalità del concreto esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro.

Il principio, dalla corte suprema di cassazione, è stato così enunciato: "Anche nell'ipotesi in cui la disciplina collettiva preveda un determinato comportamento quale giusta causa di licenziamento, il giudice investito della legittimità di tale recesso deve comunque valutare alla stregua dei parametri di cui all'art. 2119 c.c., l'effettiva gravità del comportamento stesso alla luce di tutte le circostanze del caso concreto, con l'ulteriore precisazione secondo cui la previsione di ipotesi di giusta causa di licenziamento contenuta in un contratto collettivo non vincola il giudice, dato che questi deve sempre verificare, stante l'inderogabilità della disciplina dei licenziamenti, se quella previsione sia conforme alla nozione di giusta causa, di cui all'art. 2119 c.c., e se, in ossequio al principio generale di ragionevolezza e di proporzionalità, il fatto addebitato sia di entità tale da legittimare il recesso, tenendo anche conto dell'elemento intenzionale che ha sorretto la condotta del lavoratore (vedi, fra le tante, Cass. 4 marzo 2013 n.5280). Il giudizio di proporzionalità o adeguatezza della sanzione dell'illecito commesso - istituzionalmente rimesso al giudice di merito - si sostanzia nella valutazione della gravità dell'inadempimento imputato al lavoratore in relazione al concreto rapporto e a tutte le circostanze del caso, dovendo tenersi al riguardo in considerazione la circostanza che tale inadempimento deve essere valutato in senso accentuativo rispetto alla regola generale della "non scarsa importanza" di cui all'art. 1455 c.c. (vedi in tal senso Cass. 10 luglio 2007 n. 25743), sicché l'irrogazione della massima sanzione disciplinare risulta giustificata soltanto in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali (L. n. 604 del 1966, art. 3) ovvero addirittura tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto (art. 2119 c.c.).
Tale giudizio è rimesso al giudice di merito la cui valutazione è insindacabile in sede di legittimità se sorretta da adeguata motivazione, dovendo ritenersi (vedi ex plurimis, Cass. cit. n.6498/12) al riguardo che spetta al giudice di merito procedere alla valutazione della proporzionalità della sanzione espulsiva rispetto alla condotta addebitata al lavoratore con riferimento a tutte le circostanze del caso concreto, secondo un apprezzamento di fatto…"

Corte di cassazione sezione lavoro, sentenza numero 14177 del 23 giugno 2014.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]