19/05/2014
Illustriamo la nuova disciplina del contratto a termine introdotta dal Governo Renzi a modifica del decreto legislativo n. 268/2001.
Si tratta del primo provvedimento del governo Renzi sul diritto del lavoro.
La nuova norma sopprime la necessità delle ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo per la valida conclusione di un contratto a tempo determinato.
Il contratto a termine non può essere stipulato per un tempo superiore a 36 mesi e non può avere più di 5 proroghe..
I rinnovi del contratto a termine, possono essere di numero indefinito ma non devono superare il limite complessivo di durata di 36 mesi.
La nuova legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2014.
P.s. del 29 dicembre 2019
Il contratto di lavoro a tempo determinato dall’entrata in vigore della prima legge del 2001 ha subito negli anni successivi plurimi interventi legislativi che ne hanno modificato sensibilmente la disciplina. Si tratta di una figura giuridica magmatica sottoposta a duri interventi tellurici. Leggendo le varie sentenze dei giudici riportati nel nostro sito occorre collocare nel tempo i fatti e il diritto per non essere fuorviati e cadere gravemente in errore sulla disciplina effettiva del caso concreto sotto il vostro esame.