A- A A+

impresa familiare, lite tra coniugi

vince il marito titolare dell'impresa

     Un quadro familiare armonico: marito, moglie, figlia e un’attività commerciale ben avviata e senza problemi economici. Lei accudisce la figlia e aiuta nel tempo libero il marito nelle attività del bar, fino a quando conosce un avventore, con il quale inizia una relazione che la spinge a lasciare il marito, dopo tanti anni di matrimonio.

      Non bastasse, la moglie avanza anche la pretesa dell'esistenza nonostante che non vi sia alcun atto, di una impresa familiare nella gestione del bar e reclama la liquidazione della metà del valore dell'esercizio commerciale.

Supervisore di Bar a LondraIl marito, affermando l'inesistenza dell'impresa familiare, per non averla mai pattuita, propone una soluzione conciliativa anche per non inasprire i rapporti ma lei continua ad andare per la sua strada portando in tribunale delle agende con i presunti incassi in nero del bar. Con la minaccia della guardia di finanza, cerca di premere sulla volontà del marito. Ma le sue richieste sono tali che il marito preferisce la guardia di finanza. Per lui le minacce della moglie e le indagini della guardia di finanza, hanno lo stesso valore intimidatorio.

La moglie chiede il sequestro conservativo dei beni del marito ma il tribunale rigetta l'istanza.

 il giudice adesso vuole accertare l’effettiva posizione della moglie all'interno dell'azienda e ha disposto le prove testimoniali. 

 I primi testimoni hanno sconfessato la tesi della moglie perché non hanno confermato la sua presenza in azienda dalla mattina alla sera, tutti i giorni della settimana, come sostenuto nei suoi atti difensivi. La prova continua nella prossima udienza già fissata dal tribunale del lavoro. Milano 15 febbraio 2014.

Aggiornamento 12 marzo 2014. 

Il tribunale, accogliendo le eccezioni difensive del marito, ha rigettato integralmente ogni richiesta di pagamento avanzata dalla moglie.

La difesa del marito ha sostenuto che l'impresa familiare deve sempre essere stata voluta e pattuita dai coniugi perché non é configurabile per il semplice fatto che ila moglie collabori nella gestione dell'attività. Nel caso concreto non é stata mai concordato tra i coniugi la costituzione tra loro di una impresa familiare. La collaborazione del coniuge deve, comunque, essere stata continua e prevalente su ogni altra attività e deve essere stata intesa come obbligatoria.

Tutti questi elementi nel caso concreto non sussistevano.

La difesa della moglie ha evidenziato la scarsa attendibilità dei testimoni, che hanno riferito che la moglie fosse presente in modo saltuario mentre la sua presenza nell'azienda era continua, come avrebbero dimostrato le numerose e mail scambiate con il commercialista.

Il giudice evidentemente é stato convinto dalle tesi giuridiche del marito. Ha rigettato le domande della moglie e l'ha condannata al pagamento delle spese di lite. Tra qualche giorno depositerà in cancelleria la motivazione della sua decisione.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]