A- A A+

Lo straordinario se richiesto nei limiti previsti dal contratto collettivo deve essere eseguito.

tag  News 

04/06/2023

Un’azienda del settore metalmeccanico industria ha licenziato un lavoratore addebitandogli la mancata esecuzione del lavoro straordinario per più di 15 giorni, nonostante la direttiva aziendale che aveva disposto l’aumento dell’orario di lavoro per ragioni produttive; il lavoratore si era rifiutato di adempiere l’ordine impartito anche in precedenza, subendo delle sanzioni conservative del posto di lavoro. La recidiva nei doveri contrattuali era specifica.

Il Tribunale ha dichiarato il licenziamento illegittimo ma la Corte di Appello ha riformato la sentenza dichiarando la definitiva risoluzione del rapporto di lavoro non per giusta causa, così come comunicato dall’azienda, ma per giustificato motivo soggettivo, con il conseguente diritto del lavoratore di vedersi corrispondere l’indennità sostitutiva del preavviso.

La controversia aveva ad oggetto il diritto dell’azienda di richiedere al dipendente l’esecuzione del lavoro straordinario e con quali modi e limiti.

Il contratto collettivo del settore metalmeccanico industria prevede che l’azienda può fare ricorso al lavoro straordinario ma in modo “contenuto”. Specificando il concetto, il contratto collettivo prevede che la prestazione dello straordinario possa essere richiesto dall’azienda nei limiti “di 2 ore giornaliere e 8 ore settimanali”, con un limite massimo complessivo di 200 ore annuali per ciascun lavoratore. Per le aziende fino a 200 dipendenti, il limite massimo individuale annuo è fissato in 250 ore.” I paletti della contrattazione collettiva che disciplinano l’istituto sono molto precisi. Per la Corte di Appello, l’azienda aveva richiesto l’esecuzione delle ore di lavoro straordinario nel rispetto del contratto collettivo.

Il lavoratore insoddisfatto della decisione della Corte d’Appello ha proposto ricorso in Cassazione, proponendo ben 23 motivi di impugnazione contro la sentenza; a sua volta, l’azienda, più modestamente, ne ha proposto tre non avendo condiviso la decisione della Corte di Appello che ha riconosciuto al lavoratore il diritto a percepire l’indennità sostitutiva del preavviso.

La Cassazione ha respinto tutti  i 26 motivi di impugnazione ritenendo corretti i principi giuridici affermati dalla Corte di Appello. In particolare, i motivi sono stati respinti perché privi di decisività e di specificità, inammissibili perché si sostanziavano nella richiesta di un diverso apprezzamento delle prove, mescolati e sovrapposti con mezzi di impugnazione eterogenei, con questioni sollevate per la prima volta in Cassazione, richiedenti un diverso apprezzamento delle circostanze di causa, contenenti una mera prospettazione contrappositiva delle conclusioni tratte dal giudice di Appello dall'esame delle deposizioni testimoniali.

La Cassazione, confermando la sentenza della Corte di Appello, afferma che:

“ premesso che il d. lgs. n. 66 del 2003, art. 5 rimette espressamente alle parti collettive la regolamentazione dei limiti del ricorso al lavoro straordinario, si osserva che la piana lettura della previsione collettiva di riferimento - art. 7 c.c.n.l. applicabile -, conferma la correttezza della interpretazione della Corte di merito circa la possibilità per la parte datoriale di richiedere al lavoratore prestazioni di lavoro straordinario nei limiti della cd. quota esente, senza preventiva consultazione o informazione alle organizzazioni sindacali nel rispetto dei limiti di due ore giornaliere e otto ore settimanali e con un preavviso di almeno 24 ore; la valutazione di idoneità del cartello affisso all'interno dello stabilimento aziendale a far ritenere assolto da parte del datore di lavoro l'obbligo di preventiva comunicazione della richiesta di straordinario nei confronti del lavoratore, in assenza di specifiche prescrizioni a riguardo da parte della norma collettiva, costituisce apprezzamento di fatto riservato al giudice di merito, non incrinabile, in sede di legittimità, dalla lettura meramente contrappositiva circa le modalità di assolvimento del detto obbligo, quale operata dall'odierno ricorrente principale; ciò anche in relazione al profilo attinente alla mancata indicazione nel detto avviso della data finale di espletamento del maggiore orario ed, in generale, alla valutazione del giudice di merito in punto di specificità ed adeguatezza della disposizione aziendale a consentire la verifica dell'eventuale superamento della quota esente di straordinario;”.

La Cassazione aggiunge che “il contratto collettivo Industria Metalmeccanica sanziona, la insubordinazione "semplice" con il licenziamento con preavviso (c.c.n.l. titolo VII art. 10, A, lett. a)) e la "grave insubordinazione verso i superiori " con il licenziamento senza preavviso (c.c.n.l. titolo VII art. 10, B, lett. a)) (v. in particolare in relazione al medesimo contratto collettivo Cass. n. 2573-1992); la sentenza impugnata, nella parte in cui ha configurato in termini di "notevole inadempimento" la condotta del dipendente non ha inteso escludere che essa integrasse i caratteri della insubordinazione ma solo che tale insubordinazione non fosse di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto. L'apprezzamento della gravità dell'illecito si sottrae alle censure articolate dalla società spettando inevitabilmente al giudice di merito il concreto apprezzamento del fatto”. Cassazione civile sez. lav. - 20/04/2023, n. 10623.

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)