A- A A+

Se cessa l’appalto, senza prosecuzione del rapporto di lavoro con l’impresa subentrante, occorre attivare la procedura del licenziamento collettivo.

tag  News 

31/05/2023

Una cooperativa di Potenza ha concluso con la committente un contratto di appalto che aveva ad oggetto lo scarico di automezzi, il controllo visivo dello stallo degli imballi e quantitativo della merce in entrata, il deposito di materiale, l’approntamento dei materiali in aree specifiche o loro spedizione, il carico degli automezzi in partenza, il sequenziamento di materiali e movimentazione di merci. Per l’esecuzione di questa attività la cooperativa impiegava 61 dipendenti. Cessato il contratto di appalto, la cooperativa ha provveduto ad intimare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo a tutti i lavoratori occupati nell’unico appalto da essa gestito. La nuova società, che è subentrata nella conduzione dell’appalto, ha provveduto ad assumere alle sue dipendenze 41 di loro, previa sottoscrizione di un verbale di conciliazione. La cooperativa che cessava l’appalto ha intimato il licenziamento ai suoi dipendenti senza attivare la procedura del licenziamento collettivo perché, a suo dire, non era necessaria, essendosi provveduto a licenziare tutti i lavoratori. In questo caso non si è in presenza di un licenziamento collettivo ma di un licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo.

Uno dei lavoratori licenziati e non assunti dalla nuova impresa appaltatrice ha impugnato il licenziamento; il tribunale e la Corte di Appello di Potenza hanno respinto l’impugnazione del licenziamento, perché hanno ritenuto la insussistenza dell’obbligo di attivare la procedura del licenziamento collettivo, così come hanno ritenuto l’insussistenza di un trasferimento di azienda tra l’impresa cessante e l’impresa subentrante nelle attività dell’appalto.

La Corte di Appello di Potenza in particolare ha rigettato le domande del lavoratore per "l'inesistenza, nell'ipotesi di successione di un imprenditore ad un altro nell'appalto di servizi, di un diritto del lavoratore, licenziato dall'appaltatore cessato, al trasferimento ipso iure all'impresa subentrante." Sempre per la Corte di Appello, “in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, quando la ragione del recesso consista nella soppressione di uno specifico servizio legato alla cessazione di un appalto e non si identifichi nella generica esigenza di riduzione di personale omogeneo e fungibile, il nesso causale tra detta ragione e la soppressione del posto di lavoro è idoneo di per sé a individuare il personale da licenziare, senza che si renda necessaria la comparazione con altri lavoratori dell'azienda e l'applicazione dei criteri previsti dalla L. n. 223 del 1991, art. 5.”

Il lavoratore ha impugnato la sentenza della Corte di Appello con ricorso in Cassazione.

La Corte suprema ha accolto il ricorso del lavoratore affermando che "non è vero che, avendo "i licenziamenti... riguardato tutto il personale in forza alla Cooperativa per essere venuto a scadenza il 31 marzo 2018 l'unico contratto di appalto e, quindi, l'unica commessa facente capo alla predetta Cooperativa" comportante la cessazione della sua attività d'impresa, si verta in una condizione "al di fuori dell'ambito della riduzione o trasformazione dell'attività lavorativa con l'inevitabile conseguenza che i licenziamenti di tutti i dipendenti" siano "da qualificarsi come licenziamenti plurimi per giustificato motivo oggettivo" (come erroneamente affermato dalla Corte di Appello di Potenza)". Il licenziamento doveva essere correttamente qualificato come licenziamento collettivo e non, come erroneamente operato, come licenziamento plurimo per giustificato motivo oggettivo. Per la suprema Corte si ha licenziamento collettivo "anche nel caso di cessazione totale dell'attività d'impresa ". La procedura del licenziamento collettivo, per la Corte di Cassazione, non si applica solo nelle ipotesi espressamente richiamate dalla legge: fine lavoro nelle costruzioni edili e attività stagionali o saltuarie.

Nel caso in cui vi sia cessazione del contratto di appalto con il subentro di altra impresa appaltatrice, la procedura del licenziamento collettivo non si applica solo "nei confronti dei lavoratori riassunti dall'azienda subentrante a parità di condizioni economiche e normative previste dai contratti collettivi nazionali di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative o a seguito di accordi collettivi stipulati con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative".

Nei confronti di questi lavoratori rioccupati dalla nuova impresa appaltatrice, non vi è alcun motivo di tutela e la procedura del licenziamento collettivo non ha alcuna ragion d'essere.

“Solo nella ricorrenza di tali presupposti, la situazione fattuale costituisce sufficiente garanzia per i lavoratori, risultandone la posizione adeguatamente tutelata, ed esonera dal rispetto dei requisiti procedurali richiamati dalla L. n. 223 del 1991, art. 24; come confermato anche dalle dichiarate finalità della disposizione, di "favorire la piena occupazione e di garantire l'invarianza del trattamento economico complessivo dei lavoratori", che concorrono ad individuare l'ambito dell'esonero dal rispetto della procedura collettiva”. Cassazione civile sez. lav. - 11/04/2023, n. 9650 .

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)