A- A A+

La Registrazione fonica occulta tra persone è illecita, se il suo autore non è presente al colloquio

tag  News 

02/02/2022

Essa non è cedibile a persone estranee per essere utilizzata in Tribunale contro l’azienda

Un lavoratore registra di nascosto la conversazione in una riunione di lavoro tra colleghi che aveva ad oggetto l’esame e la risoluzione di alcune problematiche organizzative interne all'azienda. Una classica e normale riunione aziendale. Questo lavoratore, che ha realizzato occultamente la registrazione fonica, l’ha conservata per sé per un certo tempo, poi, l’ha ceduta a due colleghi di lavoro perché la potessero liberamente utilizzare, nel momento che avessero ritenuto opportuno, e secondo le loro necessità, contro l’azienda. Questi colleghi non erano stati presenti alla riunione e non avevano partecipato in alcun modo alla discussione delle problematiche aziendali oggetto della registrazione fonica.

Questi due lavoratori, venuti in possesso della registrazione eseguita dal collega, a distanza di due anni da quella riunione, hanno prodotto la registrazione fonica nelle cause di lavoro da loro promosse avanti il tribunale contro l'azienda. La produzione della registrazione, a loro dire, costituiva una prova a sostegno delle loro domande giudiziali.

 Per iniziativa dell’azienda, è sorta controversia contro i due lavoratori in possesso della registrazione fonica, avanti il tribunale di Venezia, sulla illiceità della produzione giudiziale della registrazione fonica, carpita in modo occulto da un terzo soggetto e successivamente ceduta ai due lavoratori che l’hanno utilizzata nella loro azione avanti il giudice del lavoro.

 Il tribunale di Venezia ha affermato che a questa fattispecie deve essere applicato il regolamento dell’Unione Europea n. 679 del 2016 che tutela “ I diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione perché la registrazione oggetto della causa costituisce un trattamento automatizzato di dati personali.

Accertata questa natura della registrazione fonica, il tribunale di Venezia ha ritenuto che la sua produzione nella causa tra i due lavoratori e l’azienda non abbia rispettato i principi fissati dall’art. 5 del Regolamento europeo. La registrazione fonica occulta di una conversazione, per giurisprudenza della Cassazione, per essere considerata lecita, deve essere eseguita “per tutelare la propria posizione all’interno dell’azienda” nonché “per precostituirsi un mezzo di prova”, e a patto che sia “pertinente alla tesi difensiva e non eccedente le sue finalità”.

Il richiamato articolo 5 del Regolamento europeo prevede che:

“1. I dati personali sono:

a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);

b) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);

c) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);

d) esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);

e) conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell'interessato («limitazione della conservazione»);

f) trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).

2. Il titolare del trattamento è competente per il rispetto del paragrafo 1 e in grado di comprovarlo («responsabilizzazione»).”

Il tribunale di Venezia ha così agevolmente affermato che i due lavoratori con la produzione della registrazione fonica avuta dal collega hanno violato i principi di cui all'articolo 5 del Regolamento Europeo numero 679/2016 perché la loro condotta " è illecita sia per quanto riguarda la mancanza di una propria esigenza difensiva, sia con riferimento al difetto della pertinenza, sul piano temporale, dei tempi di conservazione dei dati e a quanto strettamente necessario alla propria difesa".

Il trattamento dei dati personali per le finalità di accertamento o esercizio di un proprio diritto è espressione del legittimo interesse del titolare del trattamento e, pertanto, in caso di una insussistenza di detto interesse, il trattamento deve ritenersi illecito per mancanza di uno dei suoi presupposti.

La Cassazione, in più occasioni, ha ritenuto che la registrazione fonica di un colloquio tra presenti, rientrando nel genus  delle riproduzioni meccaniche di cui all’art. 2712 cod. civ., ha natura di prova ammissibile nel processo civile del lavoro così come in quello penale. Si tratta di una condotta legittima, se è pertinente alla tesi difensiva del lavoratore e non eccedente le sue finalità; su questi presupposti la registrazione fonica non può in alcun modo integrare non solo l’illecito penale ma nemmeno quello disciplinare. (Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 11322/18; depositata il 10 maggio).

Il tribunale di Venezia, ha censurato la condotta dei due lavoratori e richiamando i criteri risarcitori fissati dall’articolo 83 del regolamento europeo (“la natura, gravità e durata della violazione”; il carattere doloso o colposo della violazione”; “il grado di cooperazione con l’autorità di controllo al fine di porre rimedio alla violazione e attenuarne i possibili effetti negativi” ha condannato i due responsabili della trasgressione alla sanzione di euro 5000 ciascuno oltre al pagamento delle spese di lite, ordinando la distruzione del file audio contenente la registrazione occulta della riunione.

Sentenza tribunale di Venezia 2 dicembre 2021.

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)