A- A A+

Niente infortunio sul lavoro, se il percorso casa-lavoro è frutto di scelte personali

tag  News 

06/08/2021

Non sussiste più il nesso causale tra percorso stradale e attività lavorativa

La moglie, in proprio e quale genitrice esercente la potestà sui figli minori, ha convenuto avanti il tribunale di Roma l’Inail perché fosse condannata a corrisponderle la rendita dovuta ai superstiti e l’assegno una tantum da riconoscersi a causa della morte del proprio coniuge avvenuto in conseguenza di un incidente stradale di cui era rimasto vittima. A fondamento della domanda di corresponsione dell’assegno, la moglie ha assunto che il decesso del marito era avvenuto nell’espletamento dei suo obblighi lavorativi: era andato a prendere e riaccompagnare a casa a conclusione della serata lavorativa un collega di lavoro (barman impiegato presso il locale ove si svolgeva attività di bar e pub ove il marito prestava la propria attività) perché privo di mezzo di trasporto proprio. È stato giudizialmente accertato che l'incidente si era verificato lungo una strada provinciale che il marito stava percorrendo per far ritorno alla propria abitazione, dopo aver lasciato a casa il suo collega barman. L'autovettura dal medesimo condotta aveva urtato violentemente il terminale d'acciaio del guard-rail che era penetrato all'interno dell'abitacolo colpendolo mortalmente.

Per la moglie l'infortunio era da ritenersi come avvenuto in occasione dell'espletamento dell'attività di lavoro giacché il marito era stato incaricato dal datore di lavoro di accompagnare il collega di lavoro presso la propria abitazione Questa sua condotta non era frutto di una scelta volontaria diretta a soddisfare esigenze personali del marito deceduto ma costituiva l'adempimento di una attività occasionalmente affidatagli dal datore di lavoro. I giudici di merito hanno negato che l'incidente mortale potesse ritenersi occorso nell'espletamento di un’attività di lavoro ordinata dal datore di lavoro riconducendola però all’infortunio in itinere con conseguenze opposte: il tribunale ha accolto la domanda della moglie mentre per la corte di Appello l’ha rigettata perché ha ritenuto che l’incidente si era verificato non lungo il tragitto normale lavoro- casa ma in un luogo in cui il lavoratore non aveva motivo di trovarsi a causa della sua prestazione lavorativa. La Corte di Appello di Roma ha riformato la sentenza respingendo ogni domanda della moglie proposta contro l’Inail.

La moglie ha fatto ricorso in Cassazione contro la sentenza della Corte di appello.

La corte di Cassazione ha preliminarmente evidenziato che la circostanza della percorrenza della strada su incarico del datore di lavoro costituiva una questione in fatto non ricorribile in Cassazione. E quindi non esaminabile dalla Corte. Il fatto resta fissato in modo definitivo così come accertato dalla Corte di Appello e dallo stesso Tribunale ricondotto alla figura giuridica dell’infortunio in itinere.

Per quanto concerne il fatto dell’assunto infortunio in itinere, la Cassazione ha evidenziato che è stato così ricostruito definitivamente dai giudici di merito “la deviazione del percorso è stata determinata dalla decisione del C. di andare a prendere e riaccompagnare a casa, a conclusione della serata, il barman B. , il quale aveva fatto presente che, a causa di un guasto alla propria autovettura, non avrebbe potuto recarsi al lavoro per la serata del (omissis) ; dunque, poiché nelle ore notturne nei pressi del locale non vi erano mezzi pubblici, il C. decise di prendere e riaccompagnare il barman per garantire la sua presenza durante la serata inaugurale del locale. (...) la mancata percorrenza dell'iter normale per raggiungere la propria abitazione dal lavoro (...) è stata il frutto di una scelta nell'ambito di una pluralità di alternative possibili (...)”.

Esaminando in diritto le questioni relative all’infortunio in itinere la Cassazione ha affermato che “Questa Corte di legittimità ha reiteratamente affermato che il D.P.R. n. 1124 del 1965, art. 2 copre tutti i casi di infortunio avvenuto per causa violenta "in occasione di lavoro" che cagionino un'inabilità al lavoro superiore a tre giorni, rientrando nella nozione di occasione di lavoro tutti i fatti, anche straordinari ed imprevedibili, inerenti all'ambiente, alle macchine, alle persone, al comportamento colposo dello stesso lavoratore, ivi compresi gli spostamenti spaziali funzionali allo svolgimento della prestazione; con l'avvertenza che ,sotto quest'ultimo aspetto, per quanto qui di particolare interesse, devono ritenersi protette ‘non solo le attività manuali tipiche ma anche quelle preparatorie, accessorie o connesse, purché indispensabili alla prestazione lavorativa" (Cass. n. 12549/18), con l'unico limite del rischio elettivo, inteso come tutto ciò che sia estraneo e non riguardante l'attività lavorativa e dovuto ad una scelta arbitraria del lavoratore (Cass. n. 17917/2017). Nel caso di specie si è accertato che l'evento fu frutto di un arbitrario aggravamento del rischio determinato dalla condotta del lavoratore per cui non vi è spazio per l'applicazione dei principi espressi da questa Corte di legittimità, secondo i quali (vd. Cass. n. 13314 del 2018) l'occasione di lavoro deve essere intesa in senso funzionale, nel senso che essa può ricorrere anche in caso di mancanza delle particolari condizioni previste dal D.Lgs. n. 38 del 2000, art. 12 per potersi configurare un'ipotesi di infortunio in itinere (in senso stretto), non potendosi escludere l'occasione di lavoro, sulla base della disciplina generale dettata dall'art. 2 cit., tutte le volte che debbano ritenersi assicurate anche altre ipotesi di infortunio "sulle vie del lavoro", come ad es. per chi si reca sulla strada in un percorso che collega la sede di lavoro ad un altro luogo per motivi di lavoro. Neppure rileva, … che certamente l'incidente si verificò lungo la strada provinciale (…) (denominata (omissis) che il C. stava percorrendo per far ritorno alla propria abitazione dopo aver lasciato a casa propria, in (…), il barman B. e, dunque, non lungo il tragitto normale lavoro -casa. Si tratta cioè di una condotta che spezza il nesso causale e funzionale con l'attività lavorativa (vd. Cass. n. 20221 del 2010; 18786 del 2014) dovendosi riaffermare il principio secondo il quale in tema di infortunio "in itinere", indipendentemente dall'applicazione del D.P.R. n. 1124 del 1965, art. 2, comma 3, (aggiunto dal D.Lgs. n. 38 del 2000, art. 12), per rischio elettivo, che esclude la cosiddetta "occasione di lavoro", si intende una condotta personalissima del lavoratore, avulsa dall'esercizio della prestazione lavorativa o ad essa riconducibile, esercitata ed intrapresa volontariamente in base a ragioni e motivazioni del tutto personali, al di fuori dell'attività lavorativa a prescindere da essa, idonea ad interrompere il nesso eziologico tra prestazione ed attività assicurata. Ne consegue che seppure è vero che l'infortunio che sia occorso al lavoratore nel tragitto prescelto per raggiungere il posto di lavoro non è escluso dalla copertura assicurativa per il solo fatto che non fosse il "più breve", si deve pur sempre verificare la "normalità" della percorrenza dell'itinerario seguito e la sua non riconducibilità, come è avvenuto nel caso di specie, a ragioni personali, estranee all'attività lavorativa.” Cass. civ., sez. lav., sent., 3 agosto 2021, n. 22180.

Ogni domanda diretta così ad ottenere il riconoscimento dell’infortunio in itinere è sfumata con i conseguenti benefici previdenziali connessi a favore della moglie superstite e dei figli minori.

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato: natura, funzione e limiti di validità Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive : – il datore di lavoro si obbliga a corrispondere al lavoratore una somma di denaro (o altra utilità); – il lavoratore si impegna, per un periodo... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)