A- A A+

INGE MORATH: UNA VITA DA FOTOGRAFA

tag  News 

18/10/2020

Al museo diocesano di Milano fino al primo novembre 2020

150 scatti di Inge Morath, tutti rigorosamente in bianco e nero, sono esposti al Museo Diocesano di Milano e vi resteranno fino al 1° Novembre. Si tratta di una vasta retrospettiva, ben allestita ed arricchita da documenti originali, dedicata alla prima donna fotografa ammessa all'Agenzia Magnum, fondata nel 1947, da Robert Capa, Henry Cartier-Bresson e David Seymour, e nella quale entrò a far parte prima solo come redattrice e poi a pieno titolo nel 1955.

Nata a Graz, in Austria, nel 1923 e scomparsa a New York nel 2002 dopo una vita intensa e straordinaria, Inge Morath, poliglotta, esuberante, curiosa e determinata, collaboratrice di riviste quali "LIFE", "Paris-Match", "Vogue", fu una instancabile viaggiatrice, sempre pronta "con la valigia in mano" a documentare la realtà in giro per il mondo, cogliendo ogni aspetto di essa in modo schietto, con naturalezza e sensibilità. Al centro della sua attenzione, Inge pose sempre le persone, sia che fossero persone comuni o personaggi famosi perché come lei stessa scrisse:"I am more attracted to the human element than the abstract". La mostra al Museo Diocesano presenta alcuni reportage dei suoi molti viaggi in Europa, Russia, Medio Oriente, Cina e naturalmente Stati Uniti, dove visse dopo il matrimonio con il drammaturgo Arthur Miller nel 1962.

Un ampio spazio è stato dato al ritratto, un tema ricorrente nella carriera della Morath. Proprio questa sezione con la serie di ritratti di Pablo Picasso, Philip Roth, Allen Ginsberg, Pablo Neruda, Audrey Hepburn, dello stesso Miller e di altri ancora, è una delle più belle ed interessanti,. Le foto, realizzate tra gli anni '50 e '60, esprimono un rapporto intenso e profondo con i protagonisti, immortalati in posa, seri ed assorti, o più spontanei in un momento di quotidianità. Celebre l'immagine di una splendida Marilyn Monroe che muove passi di danza all'ombra di un albero sul set del film "Gli Spostati" del 1960, anno in cui Inge Morath conobbe Arthur Miller che era ancora legato all'attrice.

Un'altra sezione ha attirato la mia attenzione ed è quella dedicata ai ritratti "in maschera". Nata dalla collaborazione con il disegnatore Saul Steinberg, la serie mostra diverse foto tutte ambientate a New York negli anni '60 che ritraggono persone con maschere ed abiti adatti alle maschere stesse. Le foto sono curiose ed ironiche e penso sia vero che in fondo spesso tutti noi indossiamo delle maschere, a seconda dei luoghi e delle situazioni in cui ci troviamo, rivelando atteggiamenti e comportamenti diversi.

C'è una foto molto famosa del 1957 di Inge Morath che è divenuta una sorta di icona ed è quella del lama che sporge dal finestrino di un'auto vicino a Times Square a New York. La foto era parte di un progetto dedicato ad animali impiegati nei film.

Anche l'Italia è rappresentata in mostra con le foto dedicate a Venezia e realizzate nel 1955. Qui Inge Morath ha scelto di immortalare momenti di vita quotidiana in ambienti molto popolari, poco visitati e molto genuini della città lagunare dove appaiono evidenti povertà ed arretratezza. Una scelta legittima che rispecchia certamente la realtà del tempo, tuttavia mi sarebbe piaciuto vedere in mostra anche qualche foto con angoli e scorci diversi, magari ripresi nella luce della laguna o che mettessero in evidenza la meraviglia di una città unica al mondo quale è Venezia.

Al di là della pura tecnica fotografica, penso che una foto dovrebbe trasmettere un'emozione e saper coinvolgere l'osservatore facendolo partecipe dell'attimo immortalato. Inge Morath ha sempre     studiato ed approfondito le lingue e le culture diverse incontrate dei luoghi che visitava nei suoi viaggi per poter esprimere al meglio la sua vicinanza emotiva e trasmetterla attraverso le sue immagini. Sicuramente questo è uno dei suoi meriti. Lei stessa scrisse: " I loved the people. They let me photograph them, but also they wanted me to listen to them, to tell me what they knew, so that we told their story together".

 Questa allestita al Museo Diocesano di Milano è certo una mostra per appassionati di fotografia, ma è soprattutto un omaggio ad una donna giornalista e fotografa, che fece del suo lavoro la sua passione. La mostra è anche un giusto tributo al ruolo, al valore, all'intelligenza ed alle tante abilità delle donne. Di tutte le donne.

 Graziella Colombo

L'articolo è pubblicato sulla rivista New Art Examiner del mese di settembre-ottobre 2020

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)