A- A A+

Orario di lavoro a tempo parziale: i contributi sono dovuti come da contratto sottoscritto dalle parti

tag  News  part time  tempo  parziale  contributi  previdenza  versamento 

13/08/2020

A nulla vale che il lavoratore abbia eseguito in realtà delle ore di lavoro inferiori

 L’azienda assume un lavoratore con un contrasto a tempo parziale di dieci ore settimanali. Nella realtà effettiva il lavoratore di fatto ha prestato un’attività lavorativa inferiore alle ore indicate nel contratto scritto. Conseguentemente l’azienda ha eseguito il versamento dei contributi previdenziali sulle ore di lavoro effettivamente osservato e non sull’orario di lavoro originariamente pattuito tra le parti e formalizzato per iscritto. L’Inps, in sede di ispezione, ha contestato il versamento dei contributi previdenziali ritenendolo insufficiente rispetto al contenuto del contratto scritto e ha intimato all’azienda il versamento dei contributi previdenziali sull’intero orario contrattuale di lavoro risultante dal contratto di lavoro parziale di dieci ore settimanali che le parti avevano formalizzato. La modificazione dell’originario orario di lavoro tra il lavoratore e l’azienda non è mai stata formalizzata in un contratto scritto. L’azienda ha proposto opposizione contro la cartella esattoriale emessa per il pagamento dei contributi evasi. Il Tribunale e la Corte di Appello hanno dato ragione all’azienda e hanno rigettato la pretesa dell’Istituto previdenziale.

L’Inps ha proposto ricorso in Cassazione.

La Cassazione con una sentenza molto articolate e ricca di argomentazioni giuridiche, ha ribalto le due precedenti decisioni e ha accolto il ricorso dell’istituto previdenziale; per la Cassazione sussiste l’obbligo dell’azienda di versare i contributi sulle dieci ore di lavoro settimanali a part time e non sul numero inferiore di ore che si assumono essere state eseguite di fatto. Per la Cassazione “ai fini dell’ottenimento del regime contributivo ridotto è richiesto il requisito della forma scritta, con conseguente onere delle parti di riprodurre per iscritto il rapporto”.
Il principio giurisprudenziale è quello di consentire l’applicazione del minimale contributivo orario solo in presenza di validi contratti part time stipulati ai sensi del cit. D.L. n. 726 del 1984, poiché tale regime di favore in tanto si giustifica in quanto si sia in presenza d’un contratto stipulato per iscritto, che indichi le mansioni e la distribuzione dell’orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno, affinché gli organi amministrativi di controllo - cui deve essere inviata entro trenta giorni una copia del contratto medesimo - possano effettuare le dovute verifiche. Tale ratio risulterebbe frustrata se il minimale contributivo orario si potesse applicare anche a contratti il cui contenuto, proprio perché non risultante da atto scritto, restasse di incerta individuazione";
Questa ratio, in quanto indipendente dalla validità della pattuizione del part time tra le parti del contratto di lavoro, resta riferibile anche ai casi in cui, nel regime di cui al D.lgs. n. 61 del 2000, la forma scritta sia richiesta soltanto ad probationem”.
Su questi principi per la Cassazione merita l’accoglimento del ricorso dell’Inps, “giacché è incontestato che il contratto di lavoro a tempo parziale stipulato per iscritto tra le parti aveva ad oggetto dieci ore settimanali di impegno lavorativo, mentre poi ne risultavano pagate ed espletate la metà, configurandosi così una sostanziale riduzione oraria non concordata e pure esigente la forma scritta (Cass. n. 28517 del 2019)”.

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, ordinanza n. 16864/20; depositata il 10 agosto

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato: natura, funzione e limiti di validità Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive : – il datore di lavoro si obbliga a corrispondere al lavoratore una somma di denaro (o altra utilità); – il lavoratore si impegna, per un periodo... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)