A- A A+

I provvedimenti del Governo per la tutela del lavoro e del reddito introdotti con il decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020

Divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo e stop ai licenziamenti collettivi

Le disposizioni dell’emergenza sanitaria dovuta al  covid-19, con l’ultimo Decreto-legge del 17 marzo 2020 n. 18  sono state estese a tutto il territorio nazionale. Questa nuova (per il momento) disciplina giuridica e amministrativa  si articola in una pluralità di disposizioni che investe i più diversi campi delle attività. In questa sede esaminiamo e illustriamo le nuove norme in materia di diritto del lavoro subordinato e parasubordinato che occorre conoscere con  immediatezza perché si tratta  di norme immediatamente in vigore.

Questo  Decreto-legge modifica la disciplina di alcuni istituti e incide profondamente sui tempi che i lavoratori hanno per poter agire a loro difesa.

Tra i provvedimenti adottati dal Governo primeggia per la sua rilevanza e novità il divieto per le aziende di ultimare le procedure di licenziamento collettivo promosse dal 23 febbraio 2020 o di poterne promuovere di nuove. Tutte le procedure di licenziamento collettivo che non si sono ancora concluse devono essere sospese con effetto immediato. Questo significa che le aziende da questo momento non possono più intimare licenziamenti collettivi. Il blocco vale per 60 giorni, dal 17 marzo 2020 in poi e, quindi, fino al 16 maggio 2020.  Il nuovo decreto legge denomianto del rilancio del mese di maggio 2020  ha prolungato questo divieto a 5 mesi. 

Tutte le aziende, a prescindere dal numero degli addetti occupati alle loro dipendenze, non possono, inoltre, adottare licenziamenti, individuali o plurimi, motivato da esigenze oggettive connesse alla organizzazione del lavoro e alle condizioni economiche dell’azienda e tanto meno alle condizioni di difficoltà sopravvenute con l’emergenza sanitaria. Si tratta, come si può bene vedere, di una norma di fortissima tutela del soggetto debole del rapporto di lavoro e di impatto sociale ed economico.

Il licenziamento intimabile resta solo quello  motivato da gravissima inadempienza ai doveri contrattuali del prestatore d’opera, il licenziamento disciplinare per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.

Questa disposizione sui licenziamenti non interessa i lavoratori con contratto a tempo determinato. Prima della scadenza del termine questi lavoratori continuano a non essere licenziabili per giustificato motivo oggettivo ma solo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo.   In attesa della scadenza del termine finale del contratto le imprese possono ricorrere alle forme del lavoro agile, alle ferie forzate, maturate e non,  al godimento dei permessi retribuiti, all’orario di lavoro multi periodale. 

Il Decreto-legge introduce la cassa integrazione in deroga per tutte le imprese, a prescindere dal numero dei lavoratori occupati. Per questa cassa integrazione in deroga è necessario l’espletamento  delle procedure di consultazione sindacale. La procedura di consultazione sindacale non è necessaria per le imprese che occupano fino a 5 addetti che sono state esentate.

Per la cassa integrazione ordinaria sono state emanate delle norme per renderla più agevole e spedita, meno burocratizzata.

Il decreto legge prevede, inoltre, una pluralità di misure che sono state adottate per tutelare i soggetti più deboli e socialmente svantaggiati:

-i congedi parentali, con o senza indennità, per chi ha figli non superiori a 12 anni e per quelli che li hanno da 12 a 16;

- l’aumento di 12 giornate di permessi retribuiti a chi usufruisce della legge 104/1992;

-la quarantena con sorveglianza attiva  o in permanenza domiciliare fiduciaria da considerarsi come malattia a tutti gli effetti di legge;

-il riconoscimento di una indennità per i lavoratori coordinati e continuativi, di 600 euro;

- la proroga dei termini per la presentazione  delle domande di disoccupazione e la sospensione dei termini  in materia previdenziale e assistenziale;

-l’obbligo del lavoro agile per i dipendenti disabili e per i congiunti;

-la sospensione di tutti i termini di scadenza  per le impugnazioni dei licenziamenti e i depositi dei ricorsi giurisdizionali;

-un premio ai lavoratori dipendenti per il mese di mese di marzo 2020, con reddito lordo non superiore a 40 mila euro, di euro 100 esente da tasse e contributi.

Per meglio comprendere le nuove norme abbiamo allegato il nuovo Decreto-legge del 17 marzo 2020 n. 18 con le sole disposizioni in materia di lavoro.

Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato: natura, funzione e limiti di validità Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive : – il datore di lavoro si obbliga a corrispondere al lavoratore una somma di denaro (o altra utilità); – il lavoratore si impegna, per un periodo... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)