A- A A+

Le aziende, con l’emergenza sanitaria del Coronavirus, possono licenziare?

La risposta è sicuramente negativa, non possono licenziare!

Con l’emergenza del Coronavirus, vi sono aziende che hanno dovuto forzatamente ridurre o addirittura sospendere ogni attività in conseguenza dei provvedimenti ministeriali che hanno limitato la socialità e i contatti ravvicinati tra le persone per evitare il contagio o in conseguenza dei mancati servizi da rendere perché non vi sono utenti che li richiedono.

Se si dovessero applicare le norme generali del codice civile in materia di contratto, le aziende potrebbero intimare il licenziamento alle maestranze per forza maggiore o per impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa. Ma nel nostro diritto del lavoro questo principio generale ha delle forti e significative limitazioni a tutela dei lavoratori, soggetti più deboli del rapporto di lavoro. Le aziende che in conseguenza dell’emergenza sanitaria non possono utilizzare normalmente la loro maestranze, pertanto, non possono intimare il licenziamento ma devono chiedere l’intervento della cassa integrazione ordinaria o quella in deroga, sospendendo così il personale in forza dal rendere la loro prestazione lavorativa, in tutto o in parte, oppure riducendo l’orario di lavoro. Passata la crisi occupazionale, si ritornerà all’impiego preesistente, con la riutilizzazione delle risorse umane precedentemente sospese.

Nel nostro ordinamento giuridico vi sono imprese che istituzionalmente possono ricorrere alla cassa integrazione ordinaria (c.i.g.o) ma vi sono altre imprese che non hanno questa possibilità. Normalmente la cassa integrazione ordinaria può essere richiesta solo dalle  imprese con più di 15 addetti. Non tutte le imprese hanno l’obbligo di pagare la contribuzione per la cassa integrazione; conseguentemente non possono godere dei  relativi benefici nei periodi di crisi sopravvenuta e non voluta.

Il governo, però, per far fronte all’emergenza ha già emanato il decreto legge numero 9 del 2 marzo 2020, prevedendo la cassa integrazione in deroga per le regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna. Questo decreto-legge, all’articolo 17, disciplina la cassa integrazione in deroga disponendo che il datore di lavoro del settore privato, con unità produttive situate nelle regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna, previo accordo con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, possono godere del trattamento di cassa integrazione salariale in deroga, per la durata della sospensione del rapporto di lavoro e, comunque, per un periodo massimo di un mese. I lavoratori posti in cassa integrazione avranno la contribuzione figurativa. Da questo beneficio sono esclusi i datori di lavoro del settore domestico. I trattamenti salariali, su domanda dell’impresa, sono concessi con decreto della Regione interessata. Le Regioni devono istruire la pratica secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. I fondi stanziati, per il momento, sono pari a 200 milioni di euro. Il trattamento può essere concesso nell’ambito di questa disponibilità finanziaria. Al pagamento del trattamento provvede l’Inps. Per avere una visione completa delle norme occorre leggere quanto previsto dal Decreto-Legge del 2 marzo 2020 n. 9 che riportiamo nella parte di interesse.

Le imprese che vogliono godere di questo beneficio della cassa integrazione ordinaria o in deroga devono immediatamente avviare il confronto con l’organizzazione sindacale del settore merceologico di appartenenza e presentare la relativa domanda tramite la loro Regione di appartenenza.

La cassa integrazione, ordinaria o in deroga, non assicura il pagamento integrale della retribuzione percepita essendovi dei massimali mensili da rispettare.

Le imprese, per far fronte all’emergenza, possono anche concludere degli accordi con le maestranze per il godimento immediato delle ferie maturate o dei permessi retribuiti. Si può anche ricorrere al  lavoro agile, (art. 4 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020) da svolgersi presso il domicilio del lavoratore secondo le specifiche direttive ministeriali.

I lavoratori hanno validi e penetranti strumenti di tutela giuridica: per la tutela sanitaria, però, devono limitare la socialità, lavarsi sempre le mani, bere in abbondanza e confidare nella buona sorte.

AGGIORNAMENTO 12 MARZO 2020

La disciplina sopra riporta del decreto legge numero 9 del 2 marzo 2020, è stata integrata e in parte superata dal nuovo  Decreto del Presidente del Consilgio dei Ministri dell' 11 marzo 2020 che ha esteso le misure emergenziali su tutto il territorio nazionale e non più alle sole tre iniziali Regioni della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna .

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]