A- A A+

L'azienda ha diritto al risarcimento solo se prova in modo idoneo i danni subiti

tag  News  condanna  lavoratore  risarcimento  danni  colpa  negligenza 

20/11/2017

Lo dice il presidente della corte di appello di Milano

Il tribunale di Monza ha condannato un operaio addetto al montaggio dei mobili per aver manomesso dei mobili consegnati al cliente. I mobili erano stati montati in modo sbagliato per l'errato allineamento delle guide. Il cliente si è lamentato e l'azienda gli ha proposto bonariamente un risarcimento di 3 mila euro. L'azienda costituendosi in giudizio davanti al tribunale ha chiesto il risarcimento contro il lavoratore; il tribunale ha accolto la domanda condannando il lavoratore al pagamento della somma di euro 3000, rigettando la richiesta del riconoscimento di un maggior danno per mancanza di prova. Ha ritenuto il tribunale che il comportamento dannoso del lavoratore fosse stato intenzionale e dannoso per l'azienda.

La corte di appello di Milano, decidendo sull'impugnazione della sentenza proposta dal lavoratore ha rilevato che processualmente "non emerge alcun elemento idoneo a provare la dolosità della condotta tenuta dal lavoratore"; non vi è nessun elemento di prova da cui si possa desumere che la "manomissione" dei mobili sia avvenuta in modo intenzionale. I vizi del montaggio sono da ricondurre, invece, a semplice negligenza. Ma negligenza e dolosità in questo caso si equivalgono

La corte di appello ha dovuto, comunque, riformare la sentenza che ha condannato il lavoratore al pagamento della somma di 3 mila euro perché ha ritenuto che l'azienda non ha fornito "la prova del danno emergente subito in conseguenza della condotta del lavoratore". La condanna del lavoratore da parte del tribunale di Monza è avvenuta, per la Corte, sulla base di un'unica fonte di prova che costituisce in realtà "una mera proposta risarcitoria formulata arbitrariamente dalla società in favore del cliente destinatario dei mobili danneggiati dal lavoratore e, come tale, del tutto inidonea all'accertamento della sussistenza del danno e alla sua quantificazione".

Per la Corte, che ha esaminato le carte processuali, il lavoratore non poteva essere condannato al risarcimento del danno stante "la carenza assoluta di qualsiasi allegazione e prova" del danno. Il datore di lavoro aveva un onere probatorio che non ha assolto. Sentenza n. 1039/2017 pubblicata il 19 giugno 2017, presidente relatore dott.ssa Chiarina sala

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]