A- A A+

La tardività della contestazione di addebito, comporta il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro.

Anche con la legge Fornero del 2012

Prima dell'entrata in vigore della legge Fornero del 2012, se il fatto di rilevanza disciplinare risultava contestato tardivamente, il lavoratore, pacificamente, aveva diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro. Dopo l'entrata in vigore della legge Fornero, che ha modificato l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, si è posto il problema giuridico ed interpretativo se quella tardività, nel nuovo assetto normativo, comportasse ancora il diritto ad avere la reintegrazione nel posto di lavoro e non la semplice indennità risarcitoria, senza la reintegrazione.

Il fatto della controversia.
Un quadro direttivo di una banca nel 2013 è stato licenziato in tronco; il lavoratore ha impugnato il licenziamento sia per la tardività della contestazione sia per la insussistenza dei fatti addebitati che risalivano al 2010.
Il tribunale, nella fase sommaria della procedura, ha dichiarato l'illegittimità del licenziamento per tardività della contestazione, ordinando la reintegrazione nel posto di lavoro. Il giudice dell'opposizione all'ordinanza di reintegrazione è stato di diverso orientamento e, in parziale riforma dell'ordinanza, dichiarato risolto il rapporto di lavoro, ha condannato la Banca al pagamento di un'indennità risarcitoria, ma senza la reintegrazione nel posto di lavoro, assumendo che la tardività della contestazione comportasse una "violazione procedurale" e non la violazione di una norma sostanziale rendendo, quindi, il fatto insussistente.
La corte di appello, alla quale si è rivolto il lavoratore, ha invece ritenuto che non si trattasse di una semplice violazione della procedura, bensì di "un "fatto negoziale" di natura abdicativa, che precludeva alla datrice di lavoro l’esercizio del potere di recesso, venuto meno per una sorta di rinuncia; conseguentemente, la corte ha ritenuto che si fosse in presenza di un fatto estintivo del diritto di recesso, comportante la nullità dell’atto di licenziamento, con permanenza del rapporto e con diritto alla riassunzione."
Adesso è stata chiamata a pronunciarsi la Corte di Cassazione; la Corte di Cassazione, però, con la sentenza che commentiamo, dopo aver accolto la tesi argomentativa della corte di appello, ha ritenuto di rimettere la questione alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, ritenendo la questione di massima e di "particolare importanza, destinata a incidere su altre controversie già pendenti o che verosimilmente potrebbero essere instaurate nell'immediato futuro, in ordine alle quali è auspicabile si prevenga il formarsi di una molteplicità di orientamenti giurisprudenziali contrastanti". Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza n. 10159/17; depositata il 21 aprile.
La sentenza della Corte di Cassazione, sentenza sulla terdività della contestazione di addebito  è di grande importanza giuridica. Per l'interesse che riveste la offriamo in lettura nella sua forma integrale.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]