A- A A+

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, efficienza e celerità

La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano ormai da  anni continua a mantenersi efficiente con notevole capacità di definire le cause. Le cause sono definite in modo sempre più veloce, non si conosce la parola "arretrato".

Nel 2014 le cause sono state definite in media in 155 giorni.

La sezione lavoro del Tribunale di Milano rappresenta un esempio per tutti i tribunali d'Italia. Si deve evidenziare che l'ottimo risultato della Sezione lavoro è raggiunto nonostante che l'organico non sia mai stato completo e nonostante che l'organico in astratto previsto sia inferiore rispetto agli organici degli altri tribunali. I trasferimenti non hanno compromesso l'efficienza. Il merito, naturalmente, va ai giudici che operano con intelligenza, dedizione e impegno. Per gestire il contenzioso del lavoro non occorre essere solo giuristi e bravi magistrati ma occorre essere anche magistrati dotati di capacità organizzativa e gestionale del contenzioso. Elementi evidentemente tutti presenti.

Ai bravi magistrati della sezione si associa una cancelleria ben organizzata e capace di gestire perfettamente non solo il vecchio e tradizionale processo su carta ma anche i nuovi servizi delle attività del processo informatico. Le controversie di lavoro si possono iscrivere in via telematica e in via telematica può avvenire anche la costituzione in giudizio del convenuto. Gli atti del processo sono sempre più rinvenibili nel fascicolo informatico in modo completo, con i verbali delle udienze. Queste positività si riversano direttamente sui risultati e sui tempi di gestione del contenzioso. Nella sezione non si ha necessità di introdurre riforme  legislative per rendere effettivo il giusto processo.

 I componenti della cancelleria sono rinvenibili sul sito del tribunale.

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo studio è in via Besana 9,  nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della via Besana, adiacente al Palazzo di Giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

 L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di AppelloTar Lombardia, Giudice di Pace).

 Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà del mese di luglio 2015  è stato aperto il nuovo Palazzetto  di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza  di  Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla. 

 

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.