A- A A+

Per rendere più efficiente la struttura giudiziaria basterebbe poco

Per rendere più efficienti i giudici dei nostri tribunali, a volte, non occorrono grandi riforme e grandi spese nel bilancio dell'amministrazione della giustizia: sarebbe sufficiente munire il singolo giudice delle necessarie strutture burocratiche per meglio operare nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali. Quel giudice dovrebbe poter contare sull'aiuto di collaboratori che in udienza predispongano il verbale di causa e provvedano ad eseguire tutte quelle attività che sono di contorno e di preparazione alla funzione giurisdizionale. Quel giudice, poi, nella redazione delle sue sentenze dovrebbe poter usufruire di collaboratori che lo aiutino nelle ricerche giurisprudenziali e lo liberino dalle fatiche di dover materialmente redigere la sentenza dattilografandola. Il giudice, attorno al quale si creerebbe una simile struttura di collaboratori e di assistenza, un vero e proprio “Ufficio del Giudice”, godrebbe di un grande risparmio di tempo e potrebbe dedicarsi agevolmente all'assolvimento del suo vero compito che è quello di decidere le controversie e pronunciare le sentenze. Si può aiutare quel giudice ad emanar sentenze senza dover aumentare l'organico delle cancellerie ma attingendo tra i praticanti avvocati che sarebbero ben felici, con un modestissimo rimborso spese, e a volte anche senza, di assisterlo in queste attività collaterali. Non ha significato occupare il giudice in attività burocratiche e di contorno alla sua funzione giurisdizionale; non ha vinto il concorso in magistratura per essere adibito a queste attività che devono essergli totalmente estranee. il Ministero della Giustizia potrebbe intervenire in modo efficace.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lo studio è in via Besana 9,  nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della via Besana, adiacente al Palazzo di Giustizia.
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

 L'ubicazione dello studio é utile per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi (Tribunale ordinario, Tribunale sezione Lavoro, Corte di AppelloTar Lombardia, Giudice di Pace).

 Per la consulenza telefonica veloce 3755636646.

 

 

 

 

 

 

 

 

IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà del mese di luglio 2015  è stato aperto il nuovo Palazzetto  di giustizia di Milano, via San Barnaba n.10, di fronte al tradizionale palazzo di giustizia, ma sul lato opposto all'ingresso principale di corso di Porta Vittoria. In questo Palazzetto si è già trasferita la sezione lavoro ( 2^ piano) e la sezione famiglia (piano terra) del tribunale. Successivamente si sono trasferite anche la sezione lavoro della Corte di Appello e la sezione famiglia della medesima Corte. Un'ala dell'edificio è occupata dall'agenzia delle entrate. L'edificio è moderno, con ampie vetrate e strutture in acciaio, stanze dei giudici luminose, corridoi proporzionati e adeguati per l'afflusso del pubblico, che può usufruire anche di sedie per l'attesa, aria condizionata in tutti i locali e, per non guastare, qualche pianta verde per rendere più gradevole l'ambiente. Una struttura sicuramente all'altezza  di  Milano, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dell'amministrazione della giustizia con i giusti locali dove celebrarla. 

 

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.