A- A A+

L’obbligatorietà dell’azione penale è garanzia per tutti


Osservava efficacemente Piero Calamandrei che “... in un ordinamento giudiziario come il nostro, in cui il giudice, sfornito di iniziativa propria, non può mettersi in moto se non lo richiede di ciò un funzionario dipendente dal potere esecutivo, questo potere viene, in ultima analisi, ad essere arbitro della giustizia fino ad annullarla di fatto. Dire da un lato che la giustizia è indipendente dalla politica e dall’altro lasciare al Governo la facoltà di decidere in base a considerazioni politiche se la giustizia debba o non avere corso, affermare da una parte che la legge è uguale per tutti, e dall’altra lasciare al potere esecutivo la possibilità di farla osservare soltanto nei casi in cui ciò non dispiace al partito che è al Governo, è tale un controsenso, che non importa spendere molte parole per rilevarne tutta l’enormità” (P. Calamandrei, Governo e magistratura, in M. Cappelletti (a cura di), Opere giuridiche, Napoli, 1966, p. 202.)
E’ sempre difficile e forse arbitrario cercare di individuare una frase che abbia la forza espositiva per illuminare il tratto fondamentale da cui muovono le teorizzazioni di un pensatore. E l’operazione è più ardua ancora quando si desidera utilizzare quella frase per esporre il punto nevralgico di una determinata questione.
Nelle parole dell’illustre giurista toscano emerge con semplicità e chiarezza il fondamentale ed imprescindibile ruolo cui è chiamato il pubblico ministero nel concorrere ad amministrare la funzione giurisdizionale; quel compito, cioè, che la Costituzione riserva ai magistrati autonomi e indipendenti da ogni altro potere dello Stato (artt. 102, 1° c., e 104, 1° c., Cost.).
Il pubblico ministero svolge una funzione diversa dal giudicare, che è propria, appunto, del giudice; ma l’attività di giudicare sarebbe di per sé spuria se non esistesse un soggetto deputato a far conoscere al giudice i casi da trattare e risolvere. 
L’esistenza di giudici, a cui il cittadino si può rivolgere per avere giustizia, cioè per vedere riconosciuti i suoi diritti, è condizione perché il principio di legalità (il potere soggetto alla legge) non rimanga un’astrazione. Il giudice è il soggetto cui l’ordinamento affida il compito di garantire il rispetto della legge, quando l’osservanza non sia spontanea o sorga una controversia, e di assicurare l’applicazione delle conseguenze che la legge prevede in caso di sua violazione (così l’applicazione delle pene nel caso di commissione di reati).
Ma che senso avrebbe la garanzia di giudici assolutamente autonomi, indipendenti e imparziali, non corruttibili e incondizionabili se il pubblico ministero – si perdoni l’eccesso di semplificazione – non gli fa arrivare processi da decidere? Se, per esempio, il pubblico ministero, non imparziale, non indipendente, non autonomo, decide di non fare un’indagine contro il potente di turno; o se quest’ultimo lo spaventa o gli ordina (e questo è il profilo più delicato) di non fare una certa indagine, è del tutto inutile avere un giudice perfetto: tanto quel processo il giudice perfetto non lo farà mai perché probabilmente non ne verrà mai a conoscenza.
Ecco, allora, il valore e l’importanza del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale sancito all’art. 112 Cost., che trova diretta corrispondenza proprio nella più generale garanzia giudiziaria posta al centro del nostro sistema costituzionale dei diritti. 
L’azione penale esercitata obbligatoriamente dal pubblico ministero presuppone la sua indipendenza – al pari di ogni magistrato – da ogni altro soggetto e potere dello Stato, ed è intimamente legata all’indipendenza del giudice poiché attua i principi di legalità ed uguaglianza nella sfera dell’amministrazione della giustizia. 
Obbligatorietà dell’azione penale significa agire imparzialmente ogni volta che viene scoperto un reato contro chi viene sospettato di averlo commesso, chiunque esso sia e per qualunque fatto posto in essere, affinché successivamente un giudice possa pronunciarsi sulla sua colpevolezza. In questi termini l’essere il pubblico ministero un magistrato, parte imparziale e pubblica del processo, costituisce una maggiore garanzia e per il cittadino, utente del servizio giustizia, e, soprattutto, per lo stesso indagato-imputato. 
L’esercizio obbligatorio dell’azione penale rappresenta, dunque, il connotato caratteristico del ruolo del pubblico ministero: non mero organo d’accusa, bensì organo di giustizia; quella stessa giustizia che il potere giudiziario nel suo complesso, composto da magistrati giudicanti e requirenti, deve istituzionalmente perseguire nel rigoroso rispetto dei diritti fondamentali e con le garanzie di autonomia e indipendenza.
Milano 22/06/2009

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)