A- A A+

Dimissioni giusta causa e licenziamento: disuguaglianza di trattamento.

Le dimissioni per giusta causa sono quelle imputabili ad un gravissimo inadempimento contrattuale del datore di lavoro tra cui primeggia la mancata corresponsione della retribuzione.

Originariamente il sistema sanzionatorio delle conseguenze del licenziamento illegittimo e delle dimissioni per giusta causa erano eguali. Il lavoratore aveva diritto all'indennità sostitutiva del preavviso. 
Nel corso degli anni l’istituto del licenziamento illegittimo ha subito un profondo e radicale cambiamento. Nel 1966 è stato introdotto il concetto di licenziamento per giusta causa e/o giustificato motivo con il diritto del lavoratore ad ottenere il risarcimento dei danni economici ma senza reintegrazione nel posto del lavoro. Nel 1970, con lo statuto dei lavoratori, è stato introdotto l'articolo 18 che ha riconosciuto il diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro. Con la legge 108 del 1991 si è estesa la tutela anche al licenziamento illegittimo dei lavoratori dipendenti da imprese con meno di 16 dipendenti prevedendo in alternativa il ripristino del rapporto di lavoro o il risarcimento del danno nella misura da 2,5 mensilità a sei mensilità della retribuzione globale di fatto).
Ma l'istituto delle dimissioni per giusta causa nel frattempo è rimasto immutato. Nel caso in cui il lavoratore anche oggi sia costretto a presentare le sue dimissioni per un gravissimo inadempimento del datore di lavoro agli obblighi contrattuali, il suo unico diritto è quello di ottenere il pagamento della sola indennità sostitutiva del preavviso (qualche giorno o qualche mese di retribuzione).
Per ragioni di equità e di giustizia occorre, invece, equiparare le conseguenze dei due istituti e riconoscere al lavoratore, che sia costretto a dimettersi per giusta causa, il diritto di ottenere il risarcimento dei danni nella stessa misura in cui è riconosciuto nel caso di licenziamento illegittimo. In tal modo si tutela adeguatamente la posizione del lavoratore che attualmente, è disincentivato a presentare le dimissioni per giusta causa essendo fortemente penalizzato. Tra le conseguenze del licenziamento e quelle delle dimissioni per giusta causa vi una differenza di trattamento che non ha più alcuna giustificazione.
Si richiama l'attenzione del lettore sulla particolare previsione del contratto collettivo dei dirigenti che prevede a favore del dirigente che si dimette per giusta causa il diritto di ottenere l'indennità supplementare prevista in caso di licenziamento illegittimo. In questo contratto collettivo licenziamento illegittimo e dimissioni per giusta causa sono esattamente equiparate. 
Occorre ricostruire la razionalità dell'originario sistema, ristabilendo le medesime conseguenze tra licenziamento illegittimo e dimissioni per giusta causa.

Milano 15 dicembre 2007

ALLE AZIENDE CLIENTI DELLO STUDIO

   Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio che abbiano carattere di urgenza e di confronto, vi suggeriamo di usare la videoconferenza.

   Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice e a costo zero. Un computer che abbia un video con le casse incorporate e il collegamento via internet con banda larga  é tutto quello che occorre.

   Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata con risparmio di tempo e di spostamenti da parte di tutti.

   Uno strumento eccezionale per il lavoro e  per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.

LO STUDIO

      Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.

      Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia di Milano.

      L'ubicazione é funzionale per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia). 

Lo studio dispone:

- di un efficiente e aggiornato sistema informatico per la gestione di tutta l'attività professionale; ogni singola postazione di lavoro dei collaboratori e delle segretarie è dotata di computer collegato in rete e su internet;

- per ogni posizione del cliente vi é un fascicolo cartaceo ed uno informatico, per la sicura gestione dei dati. Questo complesso sistema consente la più moderna ed efficiente gestione delle attività;

- della possibilità, tramite posta elettronica, di trasmettere con immediatezza atti, documenti, video, informazioni e aggiornamenti;

- del collegamento informatico (tramite Polisweb) con il Palazzo di Giustizia, per la ricerca dei procedimenti giudiziari e dei relativi aggiornamenti processuali delle controversie;

- di una ricca e completa banca dati, con la giurisprudenza e la legislazione europea, nazionale e regionale;

- di un complesso sistema informatico per l’elaborazione immediata della parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro, per tutti i settori lavorativi;

- della posta elettronica, sempre accessibile in studio, e fuori dallo studio tramite iPad e iPhone, che consente permanenti e costanti rapporti con gli assistiti, le controparti e i corrispondenti;

- di un doppio sistema informatico di salvataggio giornaliero dei dati a garanzia della loro sicurezza e integrità.

- di un efficiente sistema di illustrazione delle specifiche questioni giuridiche e delle controversie, con video consultabili dai clienti in via riservata;

- della possibilità per il singolo cliente di poter accedere direttamente ai dati della sua posizione, tramite internet, con password personale; 

      Gli strumenti informatici, hardware e software, sono continuamente aggiornati.

      Lo studio edita periodicamente un notiziario su tematiche giuridiche che invia per posta e in via telematica agli assistiti.