A- A A+

DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE

tag  homepage1 

12/12/2013

 

DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto di lavoro subordinato; rapporto di lavoro autonomo; doveri del prestatore di lavoro subordinato: fedeltà, diligenza e obbedienza; poteri direttivi e disciplinari del datore di lavoro; doveri del datore di lavoro; mansioni e qualifiche; contrattazione collettiva nazionale, locale e aziendale; appalto di manodopera; interposizione di manodopera illecita e lecita; somministrazione di lavoro; Lavoro a progetto; contratti di lavoro atipici; prestazioni coordinate e continuative; prestazione occasionale; infortunio sul lavoro e risarcimento dei danni; sospensione del rapporto di lavoro; procedura di contestazione dell'addebito, sanzioni e applicazione; verbale di conciliazione avanti l’autorità giudiziaria, in sede sindacale e alla direzione territoriale del lavoro; risarcimento del danno biologico e da dequalificazione professionale con relativa quantificazione; apprendistato; contratto di formazione e lavoro; limitazione legale dell’orario di lavoro e lavoro straordinario espletato in eccesso; Licenziamento per giusta causa  e giustificato motivo soggettivo; licenziamento per giustificato motivo oggettivo; impugnazione del licenziamento; impugnazione della transazione e delle rinunce; prescrizioni e decadenze; contratto a tempo determinato, illiceità del termine e conseguenze; patto di prova e validità; licenziamento collettivo; competenze di fine rapporto; retribuzione e istituti legali e contrattuali (13^, 14^, ferie, permessi, tfr); patto di forfetizzazione dello straordinario; trasferimento  e trasferte; indennità sostitutiva del preavviso; sospensione del decorso del termine di preavviso in presenza di sopravvenuta malattia; risarcimento dei danni per mobbing; risarcimento del danno per mancato riposo settimanale; risarcimento del danno per mancato godimento delle ferie; risarcimento del danno morale e esistenziale; tutela della libertà e dignità del lavoratore; jobs act e tutele crescenti, nuovi contratti a tempo indeterminato, attribuzione di mansioni inferiori mantenedo inalterato il trattamento economico, abolizione del contratto a progetto, ridimensionamento dei contratti di associazione in partecipazione, nuove figure contrattuali, nuova definizione del contratto di alvoro subordianto, prestazione lavorativa con partita iva, il nuovo lavoro occasionale per la famigliall nuovo lavoro occasionale per le imprese e i professionisti che occupano fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato, contratto di cessione dei diritti di autore; contratto di agenzia e indennità di fine rapporto; arbitrato; il codice disciplinare aziendalel'orario di lavoro delle guardie giurateControlli a distanza;  Il codice disciplinare aziendaleIL LAVORO OCCASIONALE PER LA FAMIGLIA. appalto, licenziamento-del-dirigente, cessione-azienda-e-obblighi-del-datore-di-lavoro, licenziamento-disciplinare, etc.

DIRITTO SINDACALE

Tutela della libertà sindacale; tutela dell’attività sindacale; diritto di sciopero; Diritto di assemblea sindacale; permessi sindacali; diritto di affissione in azienda; comportamento antisindacale e repressione;

 

 

 

 

 

 

  

 
 
IL NUOVO PALAZZETTO DI GIUSTIZIA A MILANO

Dalla metà di luglio 2015 è operativo il nuovo Palazzetto di Giustizia di Milano, in via San Barnaba 10, di fronte al tradizionale Palazzo di Giustizia ma sul lato opposto rispetto all’ingresso di corso di Porta Vittoria.
Qui si sono trasferite la Sezione Lavoro (2° piano) e la Sezione Famiglia (piano terra) del Tribunale; successivamente anche le corrispondenti sezioni della Corte d’Appello. Un’ala dell’edificio è occupata dall’Agenzia delle Entrate.
L’immobile è moderno (ampie vetrate e strutture in acciaio), con uffici luminosi, corridoi adeguati ai flussi, sedute per l’attesa e climatizzazione in tutti i locali. Struttura adeguata alle esigenze dell’amministrazione della giustizia.

 

Accesso telematico e in remoto ai dati dello studio

Il nostro studio per rendere sempre più efficienti i suoi servizi, ha attivato un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla sua controversia. In questo modo si  consente al cliente di essere costantemente aggiornato sull'iter processuale della sua posizione. I documenti e gli atti piu importanti della casua (verbali di udienza, ordinanze, sentenze, verbali di conciliazione) sono visibili e scaricabili con facilità. Tutti i dati sono così a disposizione del nostro assistito che, in qualsiasi momento, può liberamente consultarli e stamparne copia. Il sistema dell'accesso remoto avviene tramite Internet. Le modalità di accesso sono molto semplici ed immediate. Se la  password personale  non dovesse essere ancora in vostro possesso, richiedetela che vi sarà trasmessa con la esatta descrizione della procedura da seguire.