08/01/2014
Milano 30/01/2006 Licenziamento disciplinare, reintegrazione nel posto di lavoro, inosservanza.
Il tribunale di Milano, accogliendo il ricorso di urgenza, ha reintegrato nel suo posto di lavoro il dipendente XXX illegittimamente licenziato dalla YYY.
L’ordinanza è stata in tal modo motivata dal tribunale: “Ritenuto che sia ravvisabile nel caso di specie il requisito del fumus boni iuris : invero, il ricorrente è stato licenziato con lettera 2 novembre 2005 in conseguenza dei fatti di cui alle lettere di contestazione del 14 e del 17 ottobre 2005 nelle quali gli sono stati addebitati due episodi, e cioè: - di aver ignorato le richieste di essere serviti rivolte nei suoi confronti dai clienti del Bar dell'Università Bocconi cui era addetto ed in particolare di aver risposto in modo arrogante alla Segretaria del Presidente che aveva presentato un modulo di richiesta caffè di non sapersene cosa fare; - di aver proferito minacce nei confronti del suo superiore dopo aver alzato la voce ed affermato di non voler ottemperare alla disposizione dello stesso. Ora, il ricorrente lamenta vizi formali del recesso e contesta la veridicità dei fatti addebitatigli. Entrambi i profili sono risultati fondati, quanto meno in sede di accertamento sommario: gli informatori escussi all'udienza del 28 dicembre 2005 xxx e yyy, tutti di parte ricorrente in assenza di citazione o comparizione di quelli della convenuta, hanno riferito di non aver mai visto affisso nella bacheca posta vicino alla macchinetta timbratrice il codice disciplinare. Quanto ai due episodi contestati, sia la cliente tttt che la collega www hanno dichiarato di non ricordare il giorno Il ottobre alcun battibecco tra il ricorrente e dei clienti, in particolare la segretaria del Presidente dell'Università, pur in presenza di un notevole affluenza di pubblico e di tempi lunghi di attesa per essere serviti. Hanno poi precisato che il Soccio era quel giorno addetto alla macchina del caffè e dava le spalle ai clienti, mentre al bancone della caffetteria, quindi direttamente a contatto con la clientela, si trovava un lavoratore extra chiamato a prestare servizio per quel giorno. Per il giorno 14 ottobre l'informatore qqq ha dichiarato che non appena arrivato il ricorrente incrociò il kkk, direttore dell'impianto, che i due parlarono, ma che non udì quanto i due si stavano dicendo, perché il Soccio parlava con un tono di voce normale. Rilevato, infine, che sussiste pure il requisito del c.d. periculum in mora : invero, la natura anticipatoria del provvedimento qui richiesto in via d'urgenza deve essere intesa nel senso di investire la stessa materia che sarà poi oggetto della sentenza di merito, ovviando peraltro al ritardo con cui verrà emessa la sentenza di primo grado, mentre l'irreparabilità del pregiudizio deve essere intesa come mancata realizzazione della funzione che il diritto é chiamato a svolgere dall'ordinamento in relazione al caso concreto con contestuale lesione degli interessi del titolare; Ritenuto che l'allontanamento dal luogo di lavoro implica non solo un pregiudizio in termini economici di perdita di un fondamentale mezzo di sostentamento così come prospettato dal ricorrente, coniugato con due figli che frequentano la scuola, con una moglie che lavora a tempo parziale e con un mutuo per la prima abitazione da onorare, bensì anche un pregiudizio di natura non patrimoniale che si sostanzia in una lesione dei diritti personali, costituendo l'esercizio dell'attività lavorativa una modalità di estrinsecazione della personalità, come tale non suscettibile di riparazione economica; P.Q.M. Sospende l'efficacia del licenziamento per cui è causa sino all'esito del giudizio di merito; ordina l'immediata reintegrazione del ricorrente nel posto di lavoro. Milano, 31 dicembre 2005.”
Il datore di lavoro non ha dato esecuzione all’ordinanza perché ha reintegrato il lavoratore in un luogo diverso da quello occupato al momento del licenziamento e per di più trasferendolo in presenza di divieto essendo rappresentante sindacale aziendale e consigliere di circoscrizione del Comune di Milano.
È stato così depositato altro ricorso di urgenza per costringere l’azienda a consentire la prestazione di lavoro nella vecchia sede di Milano.
ALLE AZIENDE CLIENTI DELLO STUDIO
Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio che abbiano carattere di urgenza e di confronto, vi suggeriamo di usare la videoconferenza.
Realizzare un sistema di videoconferenza è estremamente semplice e a costo zero. Un computer che abbia un video con le casse incorporate e il collegamento via internet con banda larga é tutto quello che occorre.
Il sistema consente di avere confronti e colloqui in via immediata con risparmio di tempo e di spostamenti da parte di tutti.
Uno strumento eccezionale per il lavoro e per il collegamento tra i vostri uffici e lo studio.
LO STUDIO
Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.
Lo studio è ubicato nel centro storico di Milano, di fronte alla Rotonda della Besana, ed è adiacente al palazzo di giustizia di Milano.
L'ubicazione é funzionale per le attività avanti tutti gli uffici giudiziari milanesi ( Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Tar Lombardia).
Lo studio dispone:
- di un efficiente e aggiornato sistema informatico per la gestione di tutta l'attività professionale; ogni singola postazione di lavoro dei collaboratori e delle segretarie è dotata di computer collegato in rete e su internet;
- per ogni posizione del cliente vi é un fascicolo cartaceo ed uno informatico, per la sicura gestione dei dati. Questo complesso sistema consente la più moderna ed efficiente gestione delle attività;
- della possibilità, tramite posta elettronica, di trasmettere con immediatezza atti, documenti, video, informazioni e aggiornamenti;
- del collegamento informatico (tramite Polisweb) con il Palazzo di Giustizia, per la ricerca dei procedimenti giudiziari e dei relativi aggiornamenti processuali delle controversie;
- di una ricca e completa banca dati, con la giurisprudenza e la legislazione europea, nazionale e regionale;
- di un complesso sistema informatico per l’elaborazione immediata della parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro, per tutti i settori lavorativi;
- della posta elettronica, sempre accessibile in studio, e fuori dallo studio tramite iPad e iPhone, che consente permanenti e costanti rapporti con gli assistiti, le controparti e i corrispondenti;
- di un doppio sistema informatico di salvataggio giornaliero dei dati a garanzia della loro sicurezza e integrità.
- di un efficiente sistema di illustrazione delle specifiche questioni giuridiche e delle controversie, con video consultabili dai clienti in via riservata;
- della possibilità per il singolo cliente di poter accedere direttamente ai dati della sua posizione, tramite internet, con password personale;
Gli strumenti informatici, hardware e software, sono continuamente aggiornati.
Lo studio edita periodicamente un notiziario su tematiche giuridiche che invia per posta e in via telematica agli assistiti.