Guida pratica per imprese e lavoratori

Assorbimento retributivo e non fungibilità degli istituti

Guida pratica per imprese e lavoratori

02/10/2025   1. Introduzione Nel rapporto di lavoro privato il tema dell’assorbimento retributivo ricorre ogni volta che intervengono aumenti (rinnovi CCNL, passaggi di livello, premi) in presenza di superminimi o di altre voci “ad personam”. La regola è semplice: gli istituti retributivi hanno una causale propria e non sono fungibili. Quindi non si assorbono... [Leggi tutto]
Cos’è, perché esiste, come si svolge. La legge e i principali CCNL spiegati con ordine

La contestazione di addebito disciplinare

Cos’è, perché esiste, come si svolge. La legge e i principali CCNL spiegati con ordine

01/10/2025 La contestazione di addebito è la porta d’ingresso obbligatoria per ogni sanzione disciplinare che vada oltre il rimprovero verbale. Non è burocrazia: è il modo con cui si garantisce che il lavoratore sappia cosa gli viene imputato, da quando e in base a quali regole, e che l’azienda decida dopo aver ascoltato la difesa. Qui sotto trovi l’istituto... [Leggi tutto]
Regole, limiti e tutele del contratto a termine: cosa prevede la legge e quali rischi evitare

Il contratto a tempo determinato: cosa bisogna sapere nel 2025

Regole, limiti e tutele del contratto a termine: cosa prevede la legge e quali rischi evitare

30/09/2025 Il contratto a tempo determinato è lo strumento più usato dalle imprese quando serve personale per un periodo limitato. Proprio perché è così diffuso, il legislatore lo ha regolato con attenzione, fissando limiti chiari e sanzioni severe in caso di abuso. Quanto può durare un contratto a termine La regola di base è semplice: il contratto... [Leggi tutto]
Tutela costituzionale e limiti alle riduzioni del trattamento economico del lavoratore

Il principio di irriducibilità della retribuzione nel diritto del lavoro

Tutela costituzionale e limiti alle riduzioni del trattamento economico del lavoratore

30/09/2025   Uno dei cardini del diritto del lavoro italiano è rappresentato dal principio della irriducibilità della retribuzione, volto a tutelare il lavoratore contro qualsiasi diminuzione unilaterale del proprio trattamento economico da parte del datore di lavoro. Fondamento costituzionale e legislativo La base normativa di questo principio è l’art. 36 della... [Leggi tutto]
Un contratto chiaro tutela il lavoratore e mette al riparo l’impresa dal contenzioso.

Part-time: la legge, gli abusi e l’interesse di tutti alla correttezza

Un contratto chiaro tutela il lavoratore e mette al riparo l’impresa dal contenzioso.

30/09/2025 Il part-time è una forma di lavoro subordinato che prevede un orario ridotto rispetto al tempo pieno. La legge richiede che il contratto sia stipulato per iscritto e che indichi con precisione la durata della prestazione e la collocazione dell’orario, specificando giorni e fasce orarie. Se questi elementi mancano, il giudice può stabilire direttamente l’orario; se... [Leggi tutto]
Nelle grandi imprese i crediti decorrono solo dalla cessazione del rapporto.

La prescrizione nel lavoro subordinato dopo Fornero e Jobs Act

Nelle grandi imprese i crediti decorrono solo dalla cessazione del rapporto.

30/09/2025 La “prescrizione” in busta paga non è un tecnicismo da addetti ai lavori: è il timer che decide fino a quando puoi chiedere arretrati. La regola di base è semplice: la maggior parte dei crediti da lavoro (mensilità, straordinari, scatti, maggiorazioni) si prescrive in cinque anni; le indennità legate alla cessazione del rapporto (come il TFR) si... [Leggi tutto]
L’art. 2113 c.c. rende inefficaci gli accordi sui diritti inderogabili firmati altrove

Rinunce e transazioni: contano solo quelle in sede protetta

L’art. 2113 c.c. rende inefficaci gli accordi sui diritti inderogabili firmati altrove

30/09/2025 Nel rapporto di lavoro le parole “rinuncia” e “transazione” non sono libere come altrove. L’articolo 2113 del codice civile stabilisce una regola semplice: quando un accordo tocca diritti del lavoratore fissati da norme inderogabili di legge o di contratto collettivo (minimi retributivi, scatti, TFR, ferie e istituti analoghi), la rinuncia o la transazione... [Leggi tutto]

Impresa familiare: come funziona la tutela prevista dall’art. 230-bis c.c.

30/09/2025 L’impresa familiare, disciplinata dall’articolo 230-bis del codice civile, è un istituto che riconosce tutela a chi presta in modo continuativo la propria attività nell’impresa del coniuge, di un parente o di un affine senza che vi sia un contratto tipico di lavoro. Non serve che la collaborazione sia esclusiva o prevalente: è sufficiente che non sia... [Leggi tutto]
Avv. Biagio Cartillone

Via Besana 9, 20122 Milano

Lo studio è aperto dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30, dal lunedì al venerdi.

Tel. 02-5457952

fax 0254118473

email biagio.cartillonestudiocartillone.it