A- A A+

Anche per chi lavora 144 ore mensili il divisore per la quantificazione della retribuzione oraria è sempre 173

tag  News 

06/04/2024

Alcuni lavoratori operai turnisti, alle dipendenze di un’azienda del settore delle ceramiche, si sono rivolti al giudice del lavoro chiedendo il pagamento di differenze retributive, poiché l’azienda aveva calcolato in modo errato il valore della paga oraria utilizzato per detrarre dal compenso mensile dovuto le ore di lavoro non prestate e non retribuibili.

Il contratto collettivo, ai fini della quantificazione della retribuzione, prevedeva il criterio della mensilizzazione, stabilendo che per il calcolo della retribuzione oraria si dovesse applicare il divisore 173.

Secondo il contratto collettivo del settore ceramiche, la retribuzione viene determinata con il criterio della mensilizzazione, il quale implica che la retribuzione mensile rimanga invariata, indipendentemente dalle variazioni dell’orario di lavoro nel corso dei mesi. In base a tale criterio, ciascun lavoratore percepisce una retribuzione mensile fissa, definita dalle tabelle contrattuali, a prescindere dal numero di giorni lavorativi effettivi. Tuttavia, la previsione di una retribuzione mensile in misura fissa rende necessario stabilire il valore della retribuzione oraria per l’applicazione di determinati istituti. Per questo motivo, le parti collettive hanno adottato un parametro convenzionale che, nel caso in esame e per lo specifico contratto collettivo, è rappresentato dal divisore 173. La retribuzione oraria si calcola, quindi, dividendo la retribuzione mensilizzata fissa per 173.

Tuttavia, secondo l’azienda, il contratto collettivo prevede l’applicazione del divisore 173 solo per i lavoratori con un orario contrattuale di quaranta ore settimanali, che rappresenta il regime normale di orario di lavoro. Per le tipologie di lavoratori con un orario inferiore (turnisti, lavoratori a doppio turno, ecc.), sarebbe invece necessario riproporzionare il meccanismo di calcolo della retribuzione oraria in funzione del minor numero di ore contrattualmente previste, che per i turnisti come i ricorrenti in causa è pari a 144 ore mensili.

Per comprendere meglio la controversia, secondo l’interpretazione dell’azienda, assumendo una retribuzione mensilizzata di 1.500 euro per un lavoratore con orario mensile di 144 ore, se questi fosse stato assente per 40 ore, per determinare la retribuzione oraria e calcolare l’importo da detrarre, si sarebbe dovuta applicare la formula:

  • 1.500 ÷ 144 = 10,42 euro all’ora
  • 40 ore di assenza × 10,42 euro = 416 euro da detrarre

Se invece si fosse applicato il divisore 173, come sostenuto dai lavoratori, la detrazione sarebbe stata inferiore:

  • 1.500 ÷ 173 = 8,67 euro all’ora
  • 40 ore di assenza × 8,67 euro = 346 euro da detrarre

L’azienda, dunque, contestava che il calcolo delle trattenute sulle ore di assenza dovesse essere effettuato con il divisore 173, sostenendo che per i turnisti il corretto divisore fosse 144, in proporzione al loro orario ridotto.

La Cassazione, ritenendo infondata la tesi aziendale, ha respinto il ricorso contro la sentenza dei giudici di merito, che avevano riconosciuto il diritto dei lavoratori turnisti all’applicazione del divisore 173. La Corte ha confermato che il contratto collettivo prevede il criterio della mensilizzazione della retribuzione per tutte le categorie di lavoratori, indipendentemente dall’orario settimanale contrattuale. Inoltre, il contratto collettivo stabilisce in modo generale l’applicabilità del divisore 173 per la determinazione della retribuzione oraria, senza distinguere tra le varie categorie in base all’orario contrattuale.

Con questa previsione, le parti collettive hanno scelto di riservare un trattamento più favorevole ai lavoratori turnisti, i quali hanno un orario settimanale inferiore alle 40 ore. Tale scelta, secondo la sentenza impugnata, trova giustificazione nell’esigenza di compensare la maggiore gravosità e penosità del lavoro a turni, che comporta una continua variabilità di orario e un impatto significativo sulla vita del lavoratore. Inoltre, la Corte ha evidenziato come l’organizzazione del lavoro a turni risponda a un preciso interesse dell’azienda, ovvero la massima saturazione nell’utilizzo dei macchinari, in particolare dei forni.

La sentenza ha inoltre rilevato che, per compensare il minor numero di ore lavorate dai turnisti, le parti sociali avevano concordato di integrare l’orario mensile fino a 173 ore, includendo le r.o.l. (riduzioni orario di lavoro) e altri diritti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale e aziendale in materia di orario di lavoro.

Infine, la Cassazione ha respinto l’argomento dell’azienda secondo cui la previsione contrattuale sarebbe stata "abnorme", chiarendo che:

“Tale argomento trascura di considerare che le conseguenze di tale pretesa ‘abnormità’ sono direttamente riconducibili alla comune volontà delle parti collettive, le quali hanno evidentemente operato una valutazione complessiva e globale delle caratteristiche della prestazione resa dai lavoratori con orario inferiore alle quaranta ore settimanali e su questa base proceduto alla determinazione del relativo trattamento economico-normativo.”

Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza n. 28320, pubblicata il 10 ottobre 2023.

 

 

 

 

 

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)