A- A A+

Rifiuta il trasferimento e si dimette, ma ha diritto alla Naspi.

tag  News 

31/01/2024

Una lavoratrice, con mansioni di operaia e inquadramento nel livello A del contratto collettivo del settore chimico piccola industria, con sede di lavoro a Firenze, ha ricevuto dalla datrice di lavoro la comunicazione del suo trasferimento alla sede di Massa, resosi necessario a seguito di una vacanza di posto in quella sede e della contestuale esigenza aziendale di ridurre il personale a Firenze.

La lavoratrice, ritenendo di non poter accettare il trasferimento per ragioni economiche e familiari, nonché per l’impossibilità di recarsi quotidianamente a Massa (a causa della distanza da Firenze, del tempo di percorrenza per gli spostamenti da casa al lavoro e del costo giornaliero dei mezzi pubblici, che avrebbe dovuto necessariamente utilizzare non avendo la patente), si è dimessa per giusta causa, senza tuttavia impugnare formalmente il trasferimento.

Dopo le dimissioni, ha presentato all’INPS domanda per il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione Naspi, ritenendo di possedere i necessari requisiti assicurativi e contributivi. Tuttavia, l’INPS ha respinto la richiesta, motivando il diniego con il fatto che la lavoratrice non aveva contestato il trasferimento, né documentato la volontà di farlo.

La lavoratrice, ritenendo illegittimo il rigetto da parte dell’istituto previdenziale, ha adito il Tribunale di Firenze, chiedendo il riconoscimento della Naspi. A sostegno della sua richiesta, ha sostenuto che la sua situazione fosse assimilabile a quella di un lavoratore che risolva consensualmente il rapporto di lavoro a seguito di un trasferimento in una sede aziendale distante più di 50 km dalla propria residenza e/o mediamente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici. Per questa fattispecie, l’INPS – come riconosciuto in diverse sue circolari – ha ammesso il diritto alla Naspi.

Secondo la lavoratrice, tale diritto le spettava, in quanto le sue dimissioni non erano frutto di una scelta libera, bensì determinate da un comportamento altrui idoneo a integrare la condizione dell’improseguibilità del rapporto di lavoro.

Decisione del Tribunale di Firenze

Il Tribunale di Firenze ha respinto il ricorso, ritenendo insussistente la giusta causa delle dimissioni. In particolare, ha osservato che la lavoratrice non aveva contestato la legittimità del trasferimento, né aveva messo in discussione le esigenze tecnico-produttive alla base della decisione aziendale. Secondo il tribunale, la risoluzione del rapporto di lavoro non era quindi conseguenza di un comportamento illegittimo del datore di lavoro, bensì di una scelta personale della lavoratrice.

Decisione della Corte di Appello di Firenze

La Corte di Appello di Firenze, criticando il ragionamento del giudice di primo grado, ha riformato integralmente la sentenza, riconoscendo alla lavoratrice il diritto alla Naspi.

La Corte ha motivato la decisione affermando che:

“L’art. 3 del D.Lgs. 22/2015 garantisce la prestazione di cui è causa ai lavoratori ‘che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione’. Atteso il chiaro tenore testuale della norma, deve quindi ritenersi che vi sia diritto alla prestazione ogniqualvolta la risoluzione del rapporto di lavoro sia riconducibile non a una libera determinazione del lavoratore, ma a un fatto altrui – normalmente del datore di lavoro – idoneo a rendere impossibile la prosecuzione del rapporto."

La Corte ha inoltre chiarito che la legge non richiede che il comportamento del datore di lavoro sia illegittimo per riconoscere il diritto alla Naspi. Infatti, la prestazione è concessa anche in caso di licenziamento per giusta causa, pur se legittimamente intimato.

"Ciò detto, non può dubitarsi che l’esercizio, anche legittimo, dei poteri datoriali possa determinare modifiche essenziali del rapporto di lavoro, rendendo sostanzialmente impossibile per il lavoratore proseguirne l’esecuzione. Questo può avvenire, ad esempio, in caso di mutamento rilevante della sede di lavoro o dei turni di servizio."

Secondo la Corte, il trasferimento della lavoratrice a Massa ha rappresentato una modifica unilaterale e sostanziale di un elemento essenziale del rapporto di lavoro. Pertanto, la risoluzione del rapporto non può essere considerata una scelta volontaria della lavoratrice, bensì un effetto del potere organizzativo del datore di lavoro.

La Corte ha richiamato anche la circolare INPS n. 142/2012, la quale prevede il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione (e, per analogia, della Naspi) nei casi in cui il lavoratore risolva consensualmente il rapporto di lavoro a seguito di un trasferimento in una sede distante oltre 50 km dalla residenza o raggiungibile in più di 80 minuti con i mezzi pubblici.

"Sembra al collegio che, come correttamente argomentato dalla difesa attrice, tale fattispecie sia, ai fini di interesse, del tutto identica a quella di causa. Nell’uno e nell’altro caso, infatti, a determinare la risoluzione del rapporto di lavoro risulta essere l’esercizio dei poteri organizzativi datoriali. La circostanza che il fatto giuridico produttivo della risoluzione sia un accordo o una manifestazione di volontà del lavoratore non muta la relazione causale tra la fine del rapporto e l’atto di esercizio dello jus variandi."

Conclusione

Dimostrato che:

  1. Il trasferimento della lavoratrice era avvenuto a oltre 50 km dalla sua residenza
  2. La nuova sede era raggiungibile in più di 80 minuti con i mezzi pubblici
  3. Si era verificata una modifica unilaterale e sostanziale del rapporto di lavoro

la Corte di Appello ha riconosciuto la disoccupazione della lavoratrice come involontaria e ha condannato l’INPS a corrisponderle la Naspi, oltre a farsi carico delle spese processuali per entrambi i gradi di giudizio.

📌 Sentenza: Corte di Appello di Firenze, sezione lavoro, sentenza n. 258, pubblicata il 2 ottobre 2023.

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)