A- A A+

Per il dipendente bancario sussiste l’obbligo del risarcimento anche senza l’adozione della sanzione disciplinare.

tag  News 

21/12/2023

Tribunale e Corte di Appello hanno condannato il direttore della filiale di una banca al risarcimento del danno causato dalla sua negligenza per aver omesso di custodire, in un dossier relativo ad una società cliente, copia dei documenti consacranti il contratto di prestito accordato e la fideiussione prestata, in tal modo impedendo alla banca di insinuarsi al passivo fallimentare della società rimasta inadempiente rispetto alla restituzione del prestito accordato. Il funzionario è stato condannato a dover corrispondere alla banca la somma di euro 117.228,50 perché ritenuto responsabile di omessa vigilanza che avrebbe dovuto esercitare e che non ha esercitato.

Il dipendente ha proposto ricorso in Cassazione lamentando, tra gli altri motivi, che i giudici del merito non avevano valutato la circostanza che la Banca, dopo l’iniziale contestazione dell’addebito, non aveva fatto seguire il provvedimento disciplinare; questo suo comportamento aveva il significato inequivocabile che, in quella procedura, la banca aveva accolto le giustificazioni presentate dal funzionario.

Questa circostanza avrebbe dovuto far escludere la pretesa risarcitoria della banca esercitata in sede giudiziaria in quanto fondata sui medesimi fatti oggetto della contestazione disciplinare che non si è conclusa con un provvedimento disciplinare.

La Corte di Cassazione ha ritenuto il motivo del ricorso irrilevante, poiché le due differenti azioni, disciplinare e di risarcimento del danno in sede giudiziaria, si pongono su piani distinti, indipendenti l'uno dall'altro.

Per la Corte “la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all'applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l'insorgere del diritto al risarcimento dei danni e ciò tanto più nel caso in cui il medesimo, quale dirigente di un istituto di credito in rapporto di collaborazione fiduciaria con il datore di lavoro, del quale è un "alter ego", occupi una posizione di particolare responsabilità, collocandosi al vertice dell'organizzazione aziendale e svolgendo mansioni tali da improntare la vita dell'azienda.

L'esistenza di fatti accertati, anche se non censurati sotto il profilo disciplinare, può comunque determinare il diritto al risarcimento del danno provocato, poiché l'interesse perseguito dal datore di lavoro è costituito dal ripristino della situazione patrimoniale evidentemente lesa. In tale prospettiva la scelta di non far conseguire provvedimenti disciplinari è legittimamente assunta dal datore di lavoro che non valuti sanzionabile la condotta.” Cassazione civile sez. lav. - 04/10/2023, n. 27940.

La Corte di Cassazione è pervenuta a questa decisione anche perché il contratto collettivo dei bancari non subordina il risarcimento dei danni dovuto al datore di lavoro dal dipendente alla condizione che sia stato esercitato il potere disciplinare dell’art. 7 dello Statuto.

Nella complessa molteplicità delle diverse discipline previste dai contratti collettivi, vi sono alcuni contratti collettivi, come quello del settore trasporti industria, che sottopongono l’obbligo risarcitorio a carico dei lavoratori subordinati a rigorosi requisiti limitando sia la responsabilità che l’entità del danno. Per il contratto collettivo del settore trasporto industria, ad esempio, il contratto collettivo nazionale prevede che “L'impresa che intenda chiedere il risarcimento dei danni al lavoratore deve preventivamente adottare almeno il provvedimento disciplinare del rimprovero scritto, specificando l'entità del danno”, aggiungendo, inoltre, che in questo caso “Al lavoratore verrà addebitato l’intero importo del danno nei casi di dolo o colpa grave o per danni di importo fino a 3.500 euro. Laddove il danno superi l'importo di 3.500 €, la somma che potrà essere posta a carico del lavoratore sarà limitata al 75% dell’importo del danno stesso, con un massimo di 20.000 €. Qualora l’azienda abbia stipulato una copertura assicurativa con franchigia, al dipendente sarà addebitato il solo valore della franchigia stessa. Gli importi così addebitati al dipendente saranno trattenuti con rate mensili, esposte in busta paga, la cui somma non dovrà superare 1/5 della retribuzione lorda mensile; in caso di cessazione del rapporto di lavoro, l'importo residuo sarà detratto dalle competenze di fine rapporto.”

Il panorama giuridico del risarcimento dei danni nel nostro ordinamento è ricco di discipline tra loro diverse. Per cogliere con esattezza le norme da applicare al caso specifico occorre sempre far riferimento al contratto collettivo applicato al rapporto di lavoro. I principi che disciplinano i vari istituti della contrattazione collettiva non valgono urbi et orbi.

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)