A- A A+

La raccomandata in giacenza all’ufficio postale va ritirata prima che sia restituita all’azienda mittente.

tag  News 

30/06/2023

A volte capita che l'azienda invii al dipendente una lettera con posta raccomandata, per la rilevanza del suo contenuto, che rimane in giacenza presso l'ufficio postale perché il destinatario non si è preoccupato di curarne il ritiro e conoscerne così il contenuto.

La lettera raccomandata non ritirata, dopo la scadenza del termine di giacenza nell'ufficio postale, è così restituita dalle poste al mittente per compiuta giacenza.

Che valore giuridico ha questa lettera restituita al mittente per compiuta giacenza?

La sentenza della Corte di Cassazione, che commentiamo, illustra e fissa i principi che regolano questa materia.

Il fatto della controversia sottoposto all’esame dei giudici può essere così sintetizzato: il datore di lavoro ha comunicato il licenziamento ad una dipendente, con lettera raccomandata spedita al domicilio che la lavoratrice aveva indicato come suo luogo di reperibilità. La lettera raccomandata è stata restituita dalle poste al datore di lavoro per compiuta giacenza non avendo la lavoratrice provveduto al ritiro.

La lavoratrice, venuta a conoscenza in epoca successiva di essere stata licenziata, ha impugnato tardivamente il licenziamento sostenendo di non aver potuto ritirare la lettera in giacenza presso l'ufficio postale perché nella sua cassetta postale non ha mai rinvenuto l'avviso dell’avvenuto deposito per il ritiro che il postino avrebbe dovuto lasciarle.

Il datore di lavoro, secondo la prospettazione della difesa della lavoratrice, doveva fornire la prova che l'ufficiale postale aveva effettivamente lasciato nella sua cassetta postale quest'avviso. Il datore di lavoro, però, sempre secondo la prospettazione della difesa della lavoratrice, non ha dato la prova dell’assolvimento di questo specifico adempimento con la conseguenza che il licenziamento doveva ritenersi inefficace perché mai comunicato.

I giudici di merito hanno ritenuto irrilevante la mancata produzione della copia dell'avviso immesso in cassetta perché a questo specifico fine "è sufficiente la produzione della ricevuta di invio della raccomandata contenente la lettera di licenziamento, accompagnata dalle schede informative, provenienti da Poste italiane, dalle quali si desumono la mancata consegna della raccomandata, il suo deposito presso l'ufficio postale, la sua restituzione al mittente all'esito della compiuta giacenza; documentazione ritenuta conducente ai fini probatori fondativi della presunzione di legale conoscenza, perché estratta dai dati informatici di Poste, soggetto al quale è affidato il servizio pubblico essenziale rappresentato dal servizio postale universale con attribuzione di funzioni di certificazione".

Per il Tribunale e per la Corte di Appello era specifico onere della lavoratrice dare l’eventuale prova dell'impossibilità di averne avuto notizia senza sua colpa. Nel caso in esame l'azienda ha correttamente inviato la lettera raccomandata all'indirizzo che le era stato comunicato dalla stessa lavoratrice.

La lavoratrice ha proposto contro la sentenza il ricorso in Cassazione ribadendo le sue difese.

La Corte di Cassazione ha respinto ogni gravame confermando la sentenza della Corte di Appello.

Per la Cassazione "a norma dell'art. 1335 c.c., gli atti unilaterali diretti a un determinato destinatario (come il licenziamento) si reputano conosciuti nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia. Si tratta di una presunzione legale di conoscenza, nel senso di conoscibilità equiparata a legale conoscenza, fondata sulla prova del pervenimento all'indirizzo del destinatario della comunicazione. Affinché tale presunzione legale sia superata, è necessario che sia fornita la prova contraria dell'impossibilità di averne notizia senza colpa del destinatario. Pertanto, occorre, in caso di contestazione in giudizio, procedere ad un accertamento di fatto (appunto probatorio), che deve fondarsi su un governo logico, coerente e motivato delle risultanze probatorie, soltanto in questi limiti censurabile in sede di legittimità.

Ora, nel caso in esame, la Corte di merito ha ritenuto idonea a dimostrare il perfezionamento del procedimento notificatorio (ossia del pervenimento della comunicazione di licenziamento al domicilio della lavoratrice), pur in mancanza di produzione di copia dell'avviso immesso in cassetta, la produzione della ricevuta di invio della raccomandata contenente la lettera di licenziamento, accompagnata dalle schede informative, provenienti da Poste Italiane, dalle quali si desumono la mancata consegna della raccomandata, il suo deposito presso l'ufficio postale, la sua restituzione al mittente all'esito della compiuta giacenza; documentazione ritenuta conducente ai fini probatori e fondativi della presunzione di legale conoscenza, perché estratta dai dati informatici di Poste Italiane, soggetto al quale è affidato il servizio pubblico essenziale rappresentato dal servizio postale universale con attribuzione di funzioni di certificazione.” Cassazione civile sez. lav., 31/05/2023, (ud. 16/02/2023, dep. 31/05/2023), n.15397.

 

L'insegnamento da trarre dai principi affermati in sentenza dalla Cassazione e dai giudici di merito è che il destinatario di una lettera raccomandata deve attivarsi in modo diligente per il tempestivo ritiro della lettera che si trova in giacenza presso l'ufficio postale perché il suo mancato ritiro equivale ad averne avuto piena e totale conoscenza presuntiva, con tutti gli effetti giuridici che ne conseguono sulla tutela della propria posizione soggettiva. Il tutto, sempre a condizione che l’indirizzo presso il quale la raccomandata è stata inviata sia l’indirizzo corretto che deve corrispondere a quello che il lavoratore ha comunicato in azienda come suo recapito per le comunicazioni.

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)