A- A A+

La contribuzione previdenziale è svincolata dalla retribuzione effettivamente corrisposta e dev'essere connotata dai caratteri di predeterminabilità, oggettività e possibilità di controllo

tag  News 

26/10/2022

L’Inps ha notificato ad una cooperativa l’avviso di addebito che ha tratto origine da un accertamento ispettivo.

Gli ispettori hanno ravvisato una pluralità di violazioni che hanno ridotto l’imponibile previdenziale e conseguentemente le somme da versare per tale titolo all’istituto previdenziale. In particolare, sono state accertate: assenze non retribuite prive di idonee motivazioni scritte, mancata corresponsione di ratei tredicesima e quattordicesima mensilità per periodi in cui erano dovuti, giornate di trasferta superiori alle giornate di presenza registrate sul lul, mancato versamento contributivo aggiuntivo per i giorni in cui la festività cadeva di domenica, come da ccnl di riferimento.

Contro l'avviso di addebito che chiedeva il versamento della contribuzione anche su questi importi retributivi non erogati ai lavoratori, la cooperativa ha proposto opposizione avanti il Tribunale, che l'ha rigettata.

La cooperativa, evidentemente non soddisfatta dalla motivazione della sentenza del Tribunale, ha proposto appello.

La cooperativa, sia in tribunale che in appello, si è difesa assumendo di non aver fatto altro che calcolare e versare i contributi sulla base delle singole retribuzioni effettivamente corrisposte ai soci lavoratori; le retribuzione corrisposte tenevano conto della qualità/quantità delle prestazioni rese nel singolo mese e nelle singole giornate di lavoro; quando gli ispettori hanno rilevato n. 22 giornate mensili ( alla voce “ riduzione competenze”) anziché n. 26 giornate mensili (previste dal CCNL ) ciò non è avvenuto perché la cooperativa ha voluto omettere di retribuire o peggio retribuire in nero i propri soci lavoratori, ma perché questi ultimi, sul mese, anziché lavorare per n. 6 giorni a settimana (dal lunedì al sabato) avevano lavorato n. 5 giorni a settimana dal lunedì al venerdì; sulle assenze e sui permessi non retribuiti e sui periodi di aspettativa, gli ispettori non hanno considerato che queste assenze hanno trovato realizzazione sull’accordo delle parti e non sono state contestate dai diretti interessati. Per la cooperativa nel nostro ordinamento vige “il principio generale di corrispettività, secondo il quale la retribuzione dovuta al lavoratore – su cui debbono essere calcolati i contributi previdenziali, in base all’art. 12 della l. n. 153/1969 – è determinata in funzione della prestazione effettivamente resa”. La cooperativa, concludendo, ha invocato l’art. 7 del proprio regolamento in forza del quale” il trattamento economico complessivo dei soci lavoratori sarà proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato”.

 La Corte di appello ha rigettato integralmente l'impugnazione della sentenza perché la cooperativa con il suo atto di appello ha disatteso,” i consolidati principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità da un lato in materia di minimale contributivo e dall’altro in relazione agli oneri probatori delle parti in relazione ai permessi, aspettative, trasferte."

Per la Corte di appello il rapporto contributivo è un rapporto autonomo rispetto a quello lavorativo. “Da tale principio di autonomia del rapporto contributivo rispetto alle vicende dell'obbligazione retributiva deriva la regola del cd. minimale contributivo, che prevede l'obbligo datoriale - a prescindere da eventuali pattuizioni individuali difformi nell'ambito del rapporto di lavoro - di rispetto della misura dell'obbligo contributivo previdenziale in riferimento ad una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all'orario normale di lavoro stabilito dalla contrattazione collettiva, secondo il riferimento ad essi fatto con esclusiva incidenza sul rapporto previdenziale - dal D.L. 9 ottobre 1989, n. 338, art. 1(convertito in L. 7 dicembre 1989, n. 389).

Il principio ha fondamento nelle stesse finalità pubblicistiche della contribuzione previdenziale, posto che - come evidenziato dalla Corte costituzionale nella sentenza 20 luglio 1992, n. 342 -”una retribuzione(...) imponibile non inferiore a quella minima(è) necessaria per l'assolvimento degli oneri contributivi e per la realizzazione delle finalità assicurative e previdenziali, (in quanto), se si dovesse prendere in considerazione una retribuzione imponibile inferiore, i contributi determinati in base ad essa risulterebbero tali da non poter in alcun modo soddisfare le suddette esigenze".

In relazione a ciò, questa Corte (Cass. Sez. L -, Sentenza n. 15120 del 03/06/2019, Rv. 654101 - 01) ha già avuto modo di affermare, in via generale ed a prescindere dal settore di attività del datore, che la, regola del cd. minimale contributivo opera sia con riferimento all'ammontare della retribuzione c.d. contributiva, sia con riferimento all'orario di lavoro da prendere a parametro, che dev'essere l'orario di lavoro normale stabilito dalla contrattazione collettiva o dal contratto individuale se superiore, atteso che è evidente che se ai lavoratori vengono retribuite meno ore di quelle previste dal normale orario di lavoro e su tale retribuzione viene calcolata la contribuzione, non vi può essere il rispetto del minimo contributivo nei termini sopra rappresentati.

Ne deriva che la contribuzione è dovuta anche in caso di assenze o di sospensione concordata della prestazione che non trovino giustificazione nella legge o nel contratto collettivo, bensì in un accordo tra le parti che derivi da una libera scelta del datore di lavoro (v. Cass. n. 21700 del 13/10/2009, Cass. n. 9805 del 04/05/2011 e successive conformi, che hanno superato la diversa soluzione adottata da Cass n. 1301 del 24 gennaio 2006 ed altre precedenti. Va infatti esclusa la libertà delle parti di modulare l'orario di lavoro e la stessa presenza al lavoro con effetto sull'obbligazione contributiva, considerato che quest'ultima è svincolata dalla retribuzione effettivamente corrisposta e dev'essere connotata dai caratteri di predeterminabilità, oggettività e possibilità di controllo…”.

In relazione, poi agli oneri probatori delle parti, la Corte di appello ha rilevato che la giurisprudenza di legittimità ha affermato, secondo un consolidato orientamento, che ” l’ l'Inps deve solo provare l'ammontare complessivo delle somme erogate ai lavoratori in costanza del rapporto di lavoro spettando, invece, al datore di lavoro provare l'ammontare delle somme sottratte all'applicazione della regola generale in ipotesi di rimborsi o indennità per trasferte, dimostrando le trasferte effettuate e l'ammontare dei rimborsi e delle indennità erogate per ciascun giorno (v., per tutte, Cass. 20 febbraio 2012, n. 2419)….rileva, dunque, il principio generale più volte enunciato da questa Corte, secondo cui, laddove si versi in situazione di eccezione in senso riduttivo dell'obbligo contributivo, grava sul soggetto che intenda beneficiarne l'onere di provare il possesso dei requisiti che, per legge, danno diritto all'esonero(o alla detrazione) di volta in volta invocata, ricadendo sul datore di lavoro che pretenda di avere accesso ai benefici contributivi previsti in caso di trasferta dei dipendenti o di rimborso per spese di viaggio, l'onere di dimostrare la causa dell'esonero dell'assoggettamento a contribuzione”.

A sostegno di questa tesi giuridica la Corte di appello ha richiamato, fra le altre, le sentenze della Cass. 22 luglio 2014, n. 16639, Cass. ord. 18160/2018 e n. 1301 del 24/01/2006) che esprimono lo stesso orientamento.

Corte di appello sez. lavoro di Milano Sentenza n. 732/2022 pubbl. il 04/10/2022.

L'impugnazione della sentenza è stata così integralmente rigettata con la condanna della cooperativa al pagamento delle spese di lite.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il canone di locazione non è riducibile dai Tribunali su richiesta del conduttore e in conseguenza dell’emergenza Covid

04/02/2022 La rinegoziazione del contratto compete solo alla volontà delle parti: è da escludere la possibilità per il Giudice di modificare le condizioni economiche dei contratti di locazione riducendo, ancorché temporaneamente, i canoni di locazione. “Per quel che concerne i doveri di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, ed al dovere di... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza configura un contratto a titolo oneroso ed a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di danaro o altra utilità al lavoratore e questi si obbliga, per il tempo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro, a non svolgere attività concorrenziale con quella del datore. Dal punto... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)