A- A A+

La sezione lavoro del Tribunale di Roma si divide sul blocco del licenziamento del dirigente nel periodo della pandemia

Nel mese di febbraio 2021 ha ordinato la reintegrazione nel posto di lavoro del dirigente, nel mese di aprile ha respinto la medesima domanda di altro dirigente

Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 26 febbraio 2021, ha dichiarato che il dirigente, al pari di tutti gli altri dipendenti, non è licenziabile nel periodo dell’emergenza Covid. Lo stesso Tribunale, ma diverso giudice, con sentenza del 19 aprile 2021 n. 3605, ha dichiarato, invece, che il licenziamento del dirigente per giustificato motivo oggettivo anche nel periodo del Covid è pienamente legittimo. Come si può ben vedere siamo in presenza di opposte e confliggenti sentenze dello stesso Tribunale sullo stesso tema, nel volgere di qualche mese.

Il fatto della controversia è così sintetizzabile: una società con lettera datata 29 aprile 2020, consegnata a mani il successivo 6 maggio 2020, ha intimato il licenziamento ad un suo dirigente a causa del “periodo di grandissima sofferenza economica e finanziaria, acuita dalle drammatiche conseguenze della pandemia Covide-19”. Questa sofferenza ha indotto l’azienda ad avviare un processo di riorganizzazione nell’ottica del contenimento dei costi e di una più utile gestione dell’impresa. In questa riorganizzazione aziendale è stata decisa la soppressione della posizione del dirigente con la redistribuzione delle sue attività tra gli altri responsabili aziendali.

Il dirigente ha impugnato il licenziamento deducendo come primo motivo di nullità il blocco dei licenziamenti previsto dall’articolo 46 del decreto-legge “Cura Italia” numero 18/2020, prorogato più volte, che interesserebbe oltre gli operai, gli impiegati e i quadri anche i dirigenti.

Il Tribunale di Roma, con questa nuova e ultima sentenza, che commentiamo, ha sostenuto che questo divieto non riguarda anche il licenziamento del dirigente. “Il dato letterale della disposizione, in uno con la filosofia che la sorregge, non consente di ritenere che la figura del dirigente possa essere ricompresa nel blocco.”

Per questa sentenza del Tribunale di Roma, il decreto “Cura Italia” ha stabilito che il datore di lavoro “indipendentemente dal numero dei dipendenti, non possa recedere dal contratto per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’articolo 3 della legge numero 604/66, disposizione quest’ultima che pacificamente non si applica ai dirigenti sia per espressa previsione normativa sia per consolidato principio giurisprudenziale.” L’esclusione del dirigente dal blocco del licenziamento durante la pandemia “è coerente con lo spirito che sorregge l’eccezionale ed emergenziale previsione del blocco dei licenziamenti durante la pandemia. Il blocco infatti è stato accompagnato da una pressoché generalizzata possibilità per l’azienda, anche quelle piccole, di ricorrere agli ammortizzatori sociali, con la conseguenza che la cassa integrazione, estesa come detto a tutte le aziende, ha consentito a queste ultime di tamponare le perdite (attraverso una riduzione del costo del lavoro), permettendo la tutela occupazionale dei lavoratori, anche a fronte del blocco dei licenziamenti”.

Per il Tribunale di Roma vi è un evidente e chiara simmetria tra blocco dei licenziamenti e intervento degli ammortizzatori sociali. Il legislatore con il divieto ha voluto delineare un sistema “sorretto dal binomio divieto di licenziamento/costo del lavoro a carico della collettività”. Ma questo binomio per i dirigenti non è attuabile stante l’impedimento per il dirigente in pendenza del rapporto di lavoro, di poter accedere agli ammortizzatori sociali. Il costo   del dirigente se così non fosse rimarrebbe esclusivamente a carico dell’impresa. Se vi fosse il divieto del licenziamento del dirigente, per il Tribunale, si “potrebbe determinare un profilo di incoerenza costituzionale della legge tra estensione del blocco ai dirigenti e principio di libertà economica”.

Le opposte pronunce del Tribunale di Roma si giustificano, al solito, per la non chiarezza del testo della legge che lascia spazio ad opposte e inconciliabili interpretazioni.

Escludere il dirigente, particolarmente quello non apicale, dalla tutela del blocco appare incoerente con il fine che il legislatore ha voluto perseguire in un momento tanto drammatico perché vive del solo proprio lavoro. Il dirigente non licenziabile, e non in cassa integrazione, in attesa che lo stato di emergenza sanitaria fosse superato, poteva ben essere posto in ferie, oppure sospeso momentaneamente dal lavoro senza diritto alla retribuzione, in tutto o in parte, in attesa dei tempi migliori.

La pandemia non è destinata a durare con la stessa violenza e in modo tale da impedire in assoluto la ripresa delle attività imprenditoriali.

 

Lo studio a Milano

10/01/2016   Lo studio si trova  nel centro storico della città, di fronte alla Rotonda della Besana , adiacente al Palazzo di Giustizia . tel. 025457952. email biagio.cartillone@studiocartillone.it Lo studio é aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì.  L'ubicazione dello studio consente... [Leggi tutto]

Il risarcimento del danno per la perdita del prossimo congiunto

08/10/2022 La perdita del prossimo congiunto per fatto e colpa d’altri cagiona pregiudizi di tipo esistenziale, i quali sono risarcibili perché conseguenti alla lesione di un diritto inviolabile della persona: nel caso dello sconvolgimento della vita familiare provocato dalla perdita di congiunto, il pregiudizio di tipo esistenziale è risarcibile appunto perché consegue alla... [Leggi tutto]

Il patto di non concorrenza è valido se rispetta una pluralità di prescrizioni e di limiti

06/03/2021 Il patto di non concorrenza nel rapporto di lavoro subordinato: natura, funzione e limiti di validità Il patto di non concorrenza è un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive : – il datore di lavoro si obbliga a corrispondere al lavoratore una somma di denaro (o altra utilità); – il lavoratore si impegna, per un periodo... [Leggi tutto]

DIVISIONE DELLA PENSIONE TRA IL CONIUGE E L'EX CONIUGE

06/03/2021 Come si divide la pensione tra il coniuge e l’ex coniugee La pensione fra il coniuge superstite e l’ex coniuge altrettanto superstite deve essere ripartita tendo conto della durata dei rispettivi matrimoni ma non in modo esclusivo dovendosi eventualmente contemperare questo dato temporale con altre circostanze che possono assumere rilevanza e significato. La Corte di Cassazione a... [Leggi tutto]

GLI OBBLIGHI DI MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE SONO DIVERSI DA QUELLI A SEGUITO DI DIVORZIO

05/03/2019 La corte di appello pone a carico del marito l'obbligo di corrispondere alla moglie un assegno mensile di mantenimento pari a € 2000. La decisione poggiava sul fatto che la moglie non lavorava per potersi dedicare alla famiglia, il marito era un professionista affermato ed era proprietario di numerosi immobili mentre la moglie non aveva fonti di reddito diverse dall'assegno percepito dal... [Leggi tutto]

La disabilità nei rapporti di lavoro

02/01/2022 Il concetto di disabilità si identifica con la “limitazione, risultante in particolare da menomazioni fisiche, mentali o psichiche durature che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione della persona interessata alla vita professionale su base di uguaglianza con gli altri lavoratori” (Cass. 12.11.2019, n. 29289;... [Leggi tutto]

Per la difesa davanti ai giudici  è consentito produrre anche i documenti personali e riservati

“Giova ribadire che la produzione in giudizio di documenti contenenti dati personali è sempre consentita ove sia necessaria per esercitare il proprio diritto di difesa, anche in assenza del consenso del titolare e quali che siano le modalità con cui è stata acquisita la loro conoscenza: dovendo, tuttavia, tale facoltà di difendersi in giudizio, utilizzando gli altrui dati personali, essere esercitata nel rispetto dei doveri di correttezza, pertinenza e non eccedenza previsti dalla L. n. 675 del 1996, art. 9, lett. a) e d), sicché la legittimità della produzione va valutata in base al bilanciamento tra il contenuto del dato utilizzato, cui va correlato il grado di riservatezza, con le esigenze di difesa.” ( Cass. civ., sez. lav., sent., 12 novembre 2021, n. 33809)