A- A A+

Il Licenziamento disciplinare del dirigente

Applicazione imperativa delle norme dello Statuto dei Lavoratori

Per il suo interesse giuridico, riportiamo di seguito una pronuncia della Corte di Cassazione in una controversia tra l’azienda e il suo dirigente con un rapporto di lavoro regolamentato dal contratto collettivo dei dirigenti delle aziende metalmeccaniche industria.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO:

MoMA | The Collection | Giacomo Balla. Swifts: Paths of Movement + ...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

1.- Con ricorso al Giudice del lavoro di Forlì il dott. XXX , premesso di essere stato dipendente della YYY. con inquadramento di dirigente responsabile del settore commerciale, impugnava il licenziamento dalla stessa irrogatogli in data 7.12.01.¨Sostenendo che il recesso era intervenuto all'esito di una progressiva opera di demansionamento posta in essere dall'amministratore unico della società, il XXX. richiedeva in via principale il risarcimento del danno da dequalificazione, la reintegrazione nelle sue funzioni ed il pagamento delle retribuzioni non corrisposte; in subordine chiedeva l'indennità di preavviso e l'indennità supplementare, nonchè la nullità del patto di non concorrenza, oltre la retribuzione non corrisposta per il periodo di sospensione cautelare, il t.f.r. e la 13.ma mensilità.2.- Proposta domanda riconvenzionale dal datore di lavoro per i danni che assumeva procurati dal comportamento del XXX., il Tribunale dichiarava la illegittimità del licenziamento, condannando il datore al pagamento dell'indennità di preavviso (11 mensilità) e dell'indennità supplementare (20 mensilità), oltre che al risarcimento del danno da demansionamento (Euro 8.760 per danno esistenziale a decorrere dal 2001).3.- Proposto appello principale da YYY. ed appello incidentale da XXX., la Corte d'appello di Bologna con sentenza del 9.09.10 accoglieva parzialmente entrambe le impugnazioni, da un lato negando il risarcimento del danno da demansionamento, dall'altro condannando YYY a pagare le somme di Euro 26.138, 876 a titolo di t.f.r. e di Euro 3.678,700 a titolo di 13.ma mensilità, peraltro già attribuite in corso di giudizio ex art. 423 c.p.c..â�¨La Corte riteneva il licenziamento tardivamente irrogato e, comunque, illegittimo nel merito, non risultando fondati gli addebiti formulali dal datore nei confronti del M., allo stesso tempo ritenendo insussistente il carattere discriminatorio del recesso da quest'ultimo rivendicato. La Corte escludeva altresì che il XXX. avesse tenuto atteggiamento o rilasciato dichiarazioni offensive nei confronti dell'amministratore unico e dei suoi figli e, pertanto, riteneva infondata anche la domanda di risarcimento danni al riguardo formulata dall'azienda.”

Nella  controversia si dibatteva fra l’altro  sull’osservanze del termine previsto dal contratto collettivo dei dirigenti delle aziende metalmeccaniche entro il quale l’azienda doveva  comunicare Il licenziamento disciplinare. la Corte di Cassazione ha così proseguito e motivato.

 “Ferma restando, dunque, l'applicabilità del contratto dei metalmeccanici, deve rilevarsi che per le sanzioni disciplinari diverse dal richiamo verbale (ivi compreso il licenziamento) l'art. 23, comma 3, della parte comune a operai ed impiegati del contratto prevede che, dopo la contestazione, debbono decorrere almeno cinque giorni prima del licenziamento (nel corso dei quali l'incolpato può presentare le sue giustificazioni) e che, comunque, il licenziamento stesso deve essere comminato entro sei giorni dalla presentazione delle difese del lavoratore (comma 4). Il termine massimo ipotizzabile è, dunque, quello di undici giorni dalla contestazione dell'addebito, che nel caso di specie il giudice di merito ritiene non rispettato, atteso che a fronte di contestazione scritta del 23.11.01, il licenziamento era stato irrogato il 7.12.01 (ovvero 14 giorni dopo).”

Corte di cassazione-sezione lavoro, numero 4715 del 27/02/2014 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]