A- A A+

Il luogo di presentazione delle giustificazioni orali

tag  News  giustificazione  orale  luogo  presentazione  sede  scelga 

24/02/2016

La convocazione può avvenire al fuori dell'orario di lavoro e del luogo della prestazione

La procedura di contestazione di addebito impone al datore di lavoro e al lavoratore l'osservanza di una pluralità di adempimenti per il suo corretto svolgimento nel rispetto dei  ruoli delle parti
Il lavoratore ha il diritto di chiedere di presentare le sue giustificazioni in forma orale. In questo caso si pone il problema di individuare quale sia il luogo in cui il lavoratore debba presentarsi, con l'assistenza del sindacato, per illustrare le sue giustificazioni Se la sua prestazione lavorativa si svolge nello stesso luogo dove vi è la sede dell'azienda o una filiale o succursale, non sorge alcun problema perchè il luogo è ben individuato, con semplicità e immediatezza. Il luogo dell'audizione è sicuramente quello della sede dell'azienda, centrale o periferica. Che cosa succede, invece, se il luogo della prestazione lavorativa è diverso dalla sede dell'azienda? Il datore di lavoro può individuare detto luogo anche presso la sede centrale, se in periferia non vi è nessuno che possa validamente raccogliere la presentazione delle giustificazioni orali.
La Corte di Casssazione è stata chiamata a pronunciarsi su questa questione e ha affermato che "Va escluso il diritto del lavoratore ad essere ascoltato nell'ambito del procedimento disciplinare, presso il luogo ove svolge la propria mansione o nel corso dell'orario di lavoro, per cui non costituisce violazione del diritto di difesa la convocazione del lavoratore al di fuori del posto e dell'orario di lavoro".Cassazione civile, sez. lav., 29/08/2014, (ud. 08/07/2014, dep.29/08/2014), n. 18462 .
Il Tribunale di Milano però anni addietro, ed in una controversia diversa da quella decisa dalla Corte di Cassazione, ha affermato che "Comprime in maniera illegittima il diritto di difesa del lavoratore soggetto a procedimento disciplinare - e ancor più il diritto del sindacato di svolgere liberamente la propria attività sindacale, che si estrinseca anche nell'assistenza del lavoratore che deve rendere le proprie giustificazioni - la richiesta della società di sentire il lavoratore in una sede che dista oltre 500 Km. dal luogo dove il dipendente svolge la propria prestazione".

Vi abbiamo offerto due diverse interpretazioni della stessa norma perchè l'interpretazione non è agevole. Il datore di lavoro, prudenzialmente, è meglio che agisca secondo il sentire giuridico del tribunale di Milano. Nel caso in cui dovesse scegliere di fare spostare il lavoratore assuma l'impegno a sopportare le spese di viaggio e il pagamento della normale retribuzione della giornata, risolvendo anche il problema dei costi di viaggio del sindacalista di fiducia, che deve presenziare all'incontro. 

 

Nella Foto: opera di Alberto Sughi. Viaggio di Notte. 1956. Olio su tela. Corrente del realismo sociale.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]