A- A A+

Sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea: Obbligo di Registrazione dell'Orario di Lavoro

tag  News 

19/01/2025

​Il 19 dicembre 2024, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha emesso una sentenza cruciale riguardante la tutela dei diritti dei collaboratori domestici.

La Corte ha stabilito che gli articoli 3, 5 e 6 della Direttiva 2003/88/CE, letti alla luce dell'articolo 31, paragrafo 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, ostano a una normativa nazionale che esenta i datori di lavoro domestico dall'obbligo di registrare l'orario di lavoro dei collaboratori domestici.

​Questa decisione è nata da una controversia in Spagna, dove una collaboratrice domestica, HJ, ha contestato il suo licenziamento e ha richiesto il pagamento delle ore di lavoro straordinario e dei giorni di ferie non goduti.

​ La Corte ha sottolineato che l'assenza di un sistema di registrazione dell'orario di lavoro rende eccessivamente difficile per i lavoratori far valere i propri diritti, esponendoli a potenziali abusi.

​La sentenza impone agli Stati membri di garantire che i datori di lavoro domestico istituiscano un sistema che consenta di misurare in modo obiettivo e affidabile la durata dell'orario di lavoro giornaliero dei collaboratori domestici, assicurando così una protezione efficace delle loro condizioni di vita e di lavoro.

​I principi affermati dalla Corte Europea ben possono essere applicati anche a tutti gli altri settori, indipendentemente dal tipo di attività.

Questa sentenza è un importante richiamo per tutti i datori di lavoro a rispettare i diritti dei lavoratori, assicurando condizioni di lavoro dignitose e conformi alle normative europee.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]