A- A A+

Concussione per costrizione, condannato un carabiniere infedele

Il fatto

Un carabiniere secondo il tema d'accusa aveva costretto e indotto xxx  a promettergli, attraverso una serie di condotte analiticamente descritte nel capo d'imputazione, la somma di Euro cinquecento quale corrispettivo dell'omessa denuncia delle situazioni di irregolarità riscontrate all'esito di un controllo effettuato presso la ditta di confezioni di cui era titolare la madre del predetto cittadino cinese xxx, al quale fissava per l'indomani un appuntamento per la consegna della somma, raccomandando al suo interlocutore di non farne parola con nessuno; presentatosi al concordato appuntamento, allorchè il cittadino cinese gli offriva la minor somma di trecento Euro, egli rispondeva dicendo che li avrebbe ricevuti tutti insieme la prossima volta.

La Corte d'appello ha condannato il carabiniere per il reato di concussione integrata dalla "costrizione".

La Corte di Cassazione ha così definito il reato di concussione per costrizione:

“ai fini della configurabilità del delitto di concussione di cui all'art. 317 c.p., come modificato dalla L. n. 190 del 2012, art. 1, comma 75, la costrizione consiste nel comportamento del pubblico ufficiale che, abusando delle sue funzioni o dei suoi poteri, agisce con modalità o con forme di pressione tali da non lasciare margine alla libertà di autodeterminazione del destinatario della pretesa illecita, che di conseguenza, come avvenuto nel caso in esame si determina alla dazione o alla promessa esclusivamente per evitare il danno minacciatogli (Sez. Un., n. 12228 del 24/10/2013, dep. 14/03/2014, Rv. 258470; Sez. 6, n. 2305 del 19/12/2013, dep. 20/01/2014, Rv. 258655).

L'abuso costrittivo del pubblico agente si è infatti realizzato non certo attraverso una forma attenuata di pressione morale variamente configurabile come persuasione, suggestione o inganno, sì da lasciare un, sia pur ridotto, margine alla libertà di autodeterminazione del destinatario, ma con la esplicita prospettazione della minaccia di un danno "contra ius", da cui è derivata una grave limitazione della libertà di determinazione del soggetto passivo, il quale, senza alcun vantaggio indebito per sè, è stato posto di fronte all'alternativa di subire un danno, o di evitarlo con la dazione di una utilità indebita.”

Cassazione penale  sez. VI  11/07/2014 ( ud. 11/07/2014 , dep.12/09/2014 ) n.37655

 

Nella foto: opera di Walter Pozzebon, Asti.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]