A- A A+

Le conseguenze del licenziamento disciplinare nullo, annullabile e inefficace.

Arte sovietica

Il licenziamento disciplinare deve essere adottato osservando La procedura di contestazione di addebito di cui all'art. 7 dello Statuto dei Lavoratori. 
Il nuovo articolo 18 dello statuto dei lavoratori, così come modificato dalla legge Fornero, prevede Quattro differenti tutele che mutuando una espressione di Leonardo Sciascia ne “ Il giorno della civetta”, possiamo così definire: tutela da “uomo”, tutela da “mezzo uomo”, tutela da “ominicchio” e tutela da “ruffiano o quaquaraquà”. 
La tutela da “uomo” comporta la reintegrazione nel posto di lavoro e il risarcimento dei danni in misura non inferiore a 5 mensilità, con il versamento dei contributi previdenziali. Questa tutela è prevista per i licenziamenti discriminatori e per i licenziamenti nulli per inosservanza di disposizioni di legge. 
La tutela da “mezzo uomo” prevede la reintegrazione nel posto di lavoro con un risarcimento non superiore a 12 mesi di retribuzione e il riconoscimento dei contributi previdenziali (questa tutela si ha quando il fatto addebitato al lavoratore non sussiste, oppure il lavoratore non l'ha commesso, oppure la sanzione del licenziamento è sproporzionata con riferimento alle previsioni del contratto collettivo o con riferimento alle previsioni del codice disciplinare aziendale). 
La tutela da “ominicchio” prevede il risarcimento del danno da 12 a 24 mensilità di retribuzione, senza reintegrazione nel posto di lavoro, e senza versamento dei contributi previdenziali (ad esempio licenziamento sproporzionato ma con riferimento ad un criterio giuridico diverso rispetto a quelli previsti dal contratto collettivo o dal codice disciplinare aziendale). 
La tutela da semplice “ruffiano o quaquaraquà” prevede il solo risarcimento da 6 a 12 mesi di retribuzione per i vizi di forma e di procedura. Questa forma di tutela si applica esplicitamente a 2 fattispecie espressamente indicate dal legislatore: il licenziamento intimato senza l’indicazione di una specifica motivazione, il licenziamento per motivi economici intimato senza il preventivo espletamento della procedura avanti la direzione provinciale del lavoro. Si tratta di licenziamenti semplicemente inefficaci. Da ciò la tutela annacquata o da “quaquaraquà”. Questo risarcimento opera nell'ultimo gradino delle sanzioni possibili e si applica solo nel caso in cui il licenziamento abbia superato il vaglio nel merito ritenendolo valido. 
La mancanza di motivazione specifica della lettera di licenziamento comporta l'obbligo di corrispondere da 6 a 12 mensilità della retribuzione globale di fatto per ultimo percepita, sempre che il datore di lavoro sia riuscito a superare tutte le altre eccezioni preliminari, sia di forma che di merito, provando di aver osservato le disposizioni dell'art. 7 dello statuto, che i fatti sono veri, il lavoratore li ha commessi, il contratto collettivo e il codice disciplinare aziendale non prevedano per quel tipo di infrazione l'applicazione della sola sanzione conservativa del posto di lavoro (ammonizione, multa, sospesione). 
La legge Fornero ha innovato gli effetti del licenziamento disciplinare intimate al lavoratore a conclusione della procedura di contestazione di addebito di cui all’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori prevedendo che il licenziamento “produce effetto dal giorno della comunicazione con cui il procedimento medesimo è stato avviato, salvo l’eventuale diritto del lavoratore al preavviso o alla relative indennità sostitutiva”. Gli effetti del licenziamento, pertanto, non si hanno dalla comunicazione del licenziamento stesso, ma dal momento in cui è stata inviata la lettera di contestazione di addebito. 
Milano 28/10/2012 

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]