A- A A+

L'incubo di chi va in tribunale nel periodo feriale.

tag  tribunale  periodo  feriale 

17/01/2014


È una storia tutta da raccontare.
Una persona, nel mese di luglio 2008, mentre è intenta pacificamente nelle sue occupazioni, si accorge che il proprietario dell'appartamento soprastante ha aperto dei grossi buchi nel soffitto comune introducendosi così nell'appartamento sottostante per installare dei tubi di scarico fognari assolutamente illegittimi e arbitrari. Di fronte a questa gravissima azione di spoglio, il nostro proprietario è costretto immediatamente a rivolgersi ad un avvocato per depositare un ricorso di urgenza avanti il tribunale per far cessare il comportamento illegittimo e rimuovere le opere abusive. 
Questo ricorso è stato depositato in cancelleria il 15 luglio, a distanza di tre giorni dai fatti.
Il presidente del tribunale ha designato quale giudice incaricato della trattazione della causa la dottoressa Padova.
La dottoressa Padova, però, è assente dall'ufficio perché in ferie. 
Nel frattempo, il primo agosto, inizia il periodo della sospensione feriale per le vacanze degli avvocati e dei magistrati. Questo periodo dura dall'1 agosto al 15 settembre.
In sostituzione della dottoressa Padova, il presidente della sezione feriale del tribunale, ha così designato il dott. Di Blasi. La prima udienza è stata tenuta avanti il dottor Di Blasi il 4 agosto 2008. Tutti i testimoni erano presenti come previsto per legge. Il dottor di Blasi però ha ritenuto di rinviare semplicemente la causa alla successiva udienza avanti a sè dell'8 agosto, senza far venire i testimoni. In questa udienza il dottor Di Blasi ha deciso che dovevano essere sentiti i testimoni (poteva già farlo alla precedente udienza) ma per la nuova udienza, per convocare i testimoni, che erano già venuti inutilmente, ha rimesso il fascicolo al presidente della sezione feriale perché designasse un altro giudice dovendo lui andare in ferie.
Il presidente della sezione feriale ha designato il nuovo giudice nella persona del dottor Colombo che ha fissato l'udienza avanti a sè per l'esame dei testimoni per il 9 settembre 2008. I testimoni sono stati sentiti dal dottor Colombo. Il dottor Colombo, però, ha ritenuto necessario disporre una consulenza tecnica d'ufficio e poiché la sua designazione era momentanea e il periodo feriale in immediata scadenza, ha rimandato di nuovo il fascicolo al presidente della sezione feriale perché provvedesse alla designazione di un altro giudice. Siamo in attesa di conoscere questo nuovo giudice e i nuovi segmenti dell'iter processuale.
Ad oggi il presidente della sezione feriale non ha comunicato nulla.
Nel frattempo i buchi nel soffitto continuano a esistere e il danneggiato ha dovuto rivolgersi ad un istituto di vigilanza perchè una guardia giurata vigilasse nell'appartamento per la custodia dei beni e per controllare sull'introduzione di estranei. Questa guardia giurata è ancora lì.
L'odissea, laicamente parlando, o via crucis con linguaggio religioso, non è ancora finita.
Vedremo le prossime tappe.
Milano 14/09/2008.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]