A- A A+

All’ex dipendente di un nuovo rapporto di lavoro non può essere imposto il patto di prova

tag  ex dipendente  nuovo  rapporto  lavoro 

17/01/2014

L'esperimento della prova è già avvenuto e non necessita ripeterlo


Non di rado avviene che un'azienda riassuma alle proprie dipendenze con le vecchie mansioni e con il patto di prova un lavoratore precedentemente dimessosi. Ci si chiede se questo patto di prova sia legittimo. 
La corte di cassazione intervenendo sulla controversia giuridica ha affermato che secondo il suo costante insegnamento " il patto di prova apposto al contratto di lavoro mira a tutelare l'interesse di entrambe le parti contrattuali a sperimentare la reciproca convenienza al contratto, sicché deve ritenersi illegittimamente apposto un patto in tal senso che non sia funzionale alla suddetta sperimentazione per essere questa già avvenuta con esito positivo nelle specifiche mansioni e per avere in precedenza il lavoratore prestato per un congruo tempo la propria opera per il datore di lavoro."
La corte di cassazione continua affermando che ", il giudice del merito deve verificare se, alla data di stipulazione del secondo contratto di lavoro, sussista una necessità effettiva per la datrice di lavoro di verificare le qualità professionali, il comportamento e la personalità complessiva del lavoratore in relazione all'adempimento della prestazione." 
Nel caso concreto sottoposto all'esame della corte di cassazione il patto di prova non poteva considerarsi, secondo quanto correttamente affermato dalla corte di appello, " funzionale alla suddetta sperimentazione". Il patto di prova non era funzionale alla nuova assunzione perché il precedente rapporto di lavoro aveva avuto una durata di 5 anni, si era concluso per dimissioni del lavoratore motivate per ragioni di famiglia, ed era intercorso un intervello breve fra la conclusione del primo rapporto e la stipula del nuovo contratto di lavoro (circa quattro mesi). Il livello di inquadramento e le mansioni attribuite con il nuovo rapporto di lavoro di lavoro inoltre erano quelli precedentemente attribuiti al lavoratore.
Tutte queste circostanze in fatto "non potevano giustificare la previsione di un periodo di prova per il secondo contratto" mancando le sue ragioni giustificative. 
Cassazione – Sezione lavoro – sentenza 11 ottobre 2007 – 8 gennaio 2008, n. 138.
Milano 01/09/2008.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]