A- A A+

Angherie contro l’infermiera per la sua relazione omossessuale con una delle dottoresse del reparto: discriminazione

tag  News  discriminazione  omofobia  lavoro  giustizia 

16/03/2023

Un'infermiera professionale di una struttura sanitaria pubblica lombarda ha promosso la causa contro l'azienda di cui era dipendente, lamentando di essere stata destinataria di diversi atti di molestia ad opera del dirigente medico del reparto, dovuti al suo orientamento sessuale. In particolare, ha lamentato di essere stata oggetto di queste molestie a causa della sua relazione sentimentale con una delle dottoresse del reparto.

Il Tribunale di Busto Arsizio ha svolto una ricca ed articolata attività istruttoria.

All'esito delle prove testimoniali, il Tribunale ha ritenuto che l'infermiera avesse ragione perché aveva dato piena prova dei vari episodi specifici che erano stati da lei dedotti a sostegno delle sue domande:

-il dirigente medico la chiamava con il nome della compagna e viceversa,

-il dirigente medico, rivolgendosi all'infermiera, " in occasione della visita di una paziente giovane che aveva dichiarato di non avere rapporti penetrativi, ed “ammiccando” le diceva “tanto a queste gli piace la minchia di gomma perché se stanno ferme gli piace pure”;

-il dirigente medico alla presenza di altri collaboratori rivolgendosi all'infermiera, le ha detto "dai trovami uno scannatoio che tanto tu sai stare con le puttane”;

-in un’altra occasione il dirigente medico, lamentando la gestione non corretta delle agende sbatteva la porta, dava pugni contro il muro e si rivolgeva all' infermiera urlandole "non hai capito che non sei pagata per pensare". Da quel momento l'infermiera è stata estromessa dalla gestione dell'agenda.

Il Tribunale lombardo, pur affermando che i fatti così come denunciati dall’infermiera erano state realmente poste in essere dal medico del reparto, non ha ritenuto che fosse stata fornita la prova che questi comportamenti fossero da collegare causalmente alla relazione omosessuale dell'infermiera con la collega dottoressa dello stesso reparto.

Il Tribunale non ha ritenuto così sussistente la natura discriminatoria dei comportamenti posti in essere dal medico ma ha ritenuto che questi comportamenti fossero, comunque, illeciti e da qualificare come atti di molestia sessuale. Il Tribunale di Busto Arsizio ha così condannato sia il medico che l'azienda sanitaria al risarcimento del danno per molestia sessuale, fattispecie meno grave della discriminazione a ragione dell’orientamento sessuale.

Contro la sentenza del Tribunale hanno proposto Appello sia l'infermiera che l'azienda sanitaria; entrambe, per opposte ragioni, non si sono ritenute soddisfatte per come il tribunale aveva deciso la controversia.

La Corte di Appello di Milano, chiamata a pronunciarsi sull’impugnazione di entrambe le parti, ha innanzitutto ribadito il principio che gravava sull'infermiera dimostrare la sussistenza della discriminazione contro la sua persona. Questa prova, a giudizio della Corte di Appello, è stata idoneamente fornita dall’infermiera. Il comportamento posto in essere dal medico a danno dell'infermiera doveva essere correttamente qualificato come comportamento discriminatorio perché "oltre che essere di cattivo gusto, per usare un eufemismo," è soprattutto discriminatorio. Il medico, per la Corte di Appello, trattava l'infermiera "in maniera diversa e peggiore rispetto alle altre infermiere del reparto, mortificandola e isolandola, impedendole soprattutto di svolgere il proprio lavoro in maniera serena al pari delle colleghe" per il suo essere lesbica e per avere un rapporto sentimentale con una delle dottoresse del reparto.

L'azienda sanitaria non ha dato la prova che quel medico "fosse solito usare un linguaggio volgare ed allusivo anche nei confronti delle altre infermiere o dottoresse" del reparto, a prescindere dal loro orientamento sessuale.

Per la Corte di Appello di Milano dalle prove testimoniali assunte, è emerso in maniera chiara che le ostilità da parte del medico "non erano legate a motivi professionali ed in particolare alla gestione delle agende ma erano legate all'orientamento sessuale dell'infermiera perché erano iniziate proprio quando il medico aveva appreso della relazione sentimentale dell'infermiera con la dottoressa del reparto. Da questo momento egli aveva fatto di tutto per allontanare l'infermiera dal suo reparto, con ogni mezzo.

Per la Corte di Appello " La condotta complessiva, ..., è oggettivamente grave perché ha colpito l'infermiera nella sua dignità di essere umano, screditandola in ragione del suo orientamento sessuale che appartiene esclusivamente alla sfera privata di ciascun individuo, umiliandola e ponendola in una situazione di sottoposizione ingiustificata, privandola di quella tutela sul luogo del lavoro che deve essere assicurata dal datore di lavoro."

La Corte di Appello di Milano, riconoscendo la discriminazione, e non più la semplice molestia sessuale, come aveva fatto precedentemente il Tribunale, ha triplicato il risarcimento spettante all’infermiera per la sofferenza patita rispetto a quanto precedentemente deciso dal tribunale di Busto Arsizio.

Con la sentenza, la Corte di Appello ha condannato in solido l'azienda sanitaria al risarcimento dei danni e al pagamento delle spese processuali perché, "pur avendo avuto conoscenza della condotta discriminatoria posta in essere dal medico, non ha agito a tutela della lavoratrice ma anzi l'ha convinta a presentare la domanda di trasferimento." Corte di Appello di Milano sezione lavoro sentenza n. 1114 pubblicata il 6 marzo 2023.

La Corte di Appello ha sentito l’esigenza di precisare che non assumeva provvedimenti interdittivi nei confronti del medico per la cessazione del comportamento discriminatorio perché nel frattempo il rapporto di lavoro dell'infermiera con l'azienda sanitaria era definitivamente cessato e non vi era più motivo per adottare ulteriori provvedimenti a tutela della persona e dell’orientamento sessuale dell’infermiera.

Milano 16 marzo 2023

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]