A- A A+

Consegna in azienda i report delle visite ai clienti che non ha mai incontrato

tag  News  visitato 

19/08/2021

Legittimo il licenziamento senza preavviso

La M.I. C. and C. S.p.A. di Firenze, dopo aver contestato alla lavoratrice il fatto di rilevanza disciplinare di cui si era resa responsabile, le ha intimato il licenziamento disciplinare per giusta causa motivato dall'infedele compilazione dei report per 7 giornate del luglio 2017 e dallo svolgimento nelle medesime giornate di attività private del tutto estranee alle mansioni assegnate. Processualmente, l’azienda non è riuscita a dare la prova su tutti i fatti oggetto della sua contestazione di addebito ma, comunque, a giudizio dei magistrati, ha dato la prova della mancata effettuazione delle visite commerciali ai clienti indicati nei report predisposti (24 clienti su 40). Il tribunale, prima, e la corte di Appello di Firenze, dopo, nonostante che l’azienda avesse fornito in modo parziale la   prova sull'accertamento dei fatti oggetto dell'addebito contestato, hanno ritenuto sussistente la giusta causa del licenziamento senza preavviso, “connotandosi gravemente l'infedele rappresentazione di attività esterne alla sede aziendale, in realtà non svoltesi, per l'intento di precostituirsi l'apparenza di un adempimento di fatto inesistente, al fine di eludere il controllo datoriale sulla regolarità dell'adempimento medesimo, così da integrare la violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza idonea a ledere il vincolo fiduciario”. A nulla è valsa l’eccezione difensiva della lavoratrice, che aveva sostenuto l’inutilizzabilità dei riscontri investigativi dei fatti contestati su cui essenzialmente si basava il provvedimento sanzionatorio; trattandosi di una attività investigativa difensiva, i giudici hanno ritenuto legittimo l’accertamento dei fatti con l’utilizzo di un’agenzia di investigazioni.

La Corte di Cassazione ha rilevato che la lavoratrice, con la sua condotta, si era resa responsabile di una condotta diretta “ dolosamente ad eludere il controllo datoriale”, con una gravità “tale da pregiudicare l'affidabilità del datore sull'esatto adempimento delle prestazioni future ed idonea a sostenere l'invocata giusta causa” del recesso datoriale. Cass. civ., sez. lav., ord., 5 agosto 2021, n. 22370 .

La fiducia, elemento essenziale del rapporto di lavoro subordinato sulla capacità del collaboratore di saper dare esecuzione fedele alle direttive aziendali, con la sua condotta dolosa e inescusabile, è irrimediabilmente venuta meno.

Tribunale, Corte di Appello e Corte di Cassazione hanno tutti concordemente dato torto alla lavoratrice infedele.

Codice avvocati, dovere di segretezza e riservatezza.

17/11/2015   DAL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE L’avvocato esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi della persona, assicurando la conoscenza delle leggi e contribuendo in tal modo all’attuazione dell’ordinamento per i fini della giustizia.  Art. 7 – Dovere di... [Leggi tutto]

ACCESSO DAL VOSTRO DOMICILIO AI DATI DELLA VOSTRA PRATICA, OVUNQUE VOI SIATE

16/11/2015    Il nostro studio per rendere sempre più efficiente i suoi servizi, ha attivato a favore dei propri assistiti un sistema di accesso ai dati in remoto. Questo accesso consente al cliente, dalla propria sede o abitazione di consultare il fascicolo con i documenti e i dati giudiziari che si riferiscono alla controversia. In questo modo si  consente al cliente... [Leggi tutto]

Video conferenza, strumento di grande utilità per l'attività professionale

16/11/2015 Per una migliore organizzazione, in termini di efficienza e di assoluta tempestività, per le consultazioni con lo studio, che abbiano carattere di urgenza, vi suggeriamo di usare la video conferenza. Realizzare un sistema di video conferenza è estremamente semplice, e a costo zero. Occorre semplicemente un computer, che abbia un video con le casse incorporate, e il... [Leggi tutto]

La retribuzione a certe condizioni si può anche diminuire

16/11/2015 Il principio ferreo  è che la retribuzione pattuita non può essere diminuita, come statuisce l'art. 2103 del codice civile. Il lavoratore ha diritto a mantenere l'integrità del suo trattamento economico. Ma nel corso del rapporto di lavoro il datore di lavoro e il lavoratore possono modificare la misura del trattamento economico a condizione che questa nuova... [Leggi tutto]

La lettera di assunzione, il documento più importante del rapporto di lavoro

16/11/2015 La lettera di assunzione rappresenta il contratto di lavoro. Nella lettera di assunzione devono essere riportate tutte le condizioni di lavoro: retribuzione, mansioni, patto di prova, applicazione del contratto collettivo, inquadramento, compenso, numero delle mensilità e ogni altro elemento utile ad identificare il trattamento economico e normativo pattuito.Nella lettera di assunzione... [Leggi tutto]